This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Maria Immacolata
BORGO SAN LORENZO – I sacerdoti del Vicariato del Mugello, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi è la volta del sacerdote studente in servizio all’unità pastorale di Borgo San Lorenzo, don Nidhin Kochuveettil Joseph, che nella festività dell’Immacolata concezione riflette sulla figura di Maria
“Rallegrati, piena di grazia» Maria viene salutata dall’Angelo come «piena di grazia”. “Hai trovato grazia presso Dio”. Dio colma Maria del suo favore chiamandola a diventare madre di suo Figlio. L’iniziativa è di Dio. È lui che l’ha scelta e preparata per questa vocazione che ora le propone. Maria resta turbata. Come Mosè e i profeti viene colta di sorpresa. Ragazza semplice, povera e umile, mai pensava che Dio si sarebbe rivolto proprio a lei. Il mistero di ogni chiamata divina è racchiuso qui. Da una parte Dio sceglie e pian piano prepara la persona alla sua missione, ma dall’altra, il chiamato sperimenta la sua vocazione come un’irruzione divina che rompe il flusso tranquillo della sua esistenza… e teme.
“Ecco la serva del Signore». Maria allora fa le sue domande. Vuole discernere prima di dare il suo assenso. Cerca di capire quanto può, poi si arrende, si getta in questa avventura che Dio le propone, perché crede che «nulla è impossibile a Dio”. Dio sarà davvero con lei e compirà in lei e per mezzo suo le sue meraviglie. Maria si abbandona a Dio, piena di fiducia. Ma questo non vuoi dire che diventa schiava, oggetto passivo nelle mani di Dio. «Servo di Dio» è un titolo di onore che nell’Antico Testamento viene dato a quelle persone che esercitano, per vocazione divina, una funzione decisiva nella storia di salvezza, come ad esempio Abramo, Mosè, Giosuè, Davide e i profeti. Quindi Maria si riconosce collaboratrice di Dio e dà una risposta fervorosa: “Sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”.
Nel testo del vangelo di Luca vorrei sottolineare due espressioni: “piena di grazia” e “eccomi, sono la serva”. La prima esprime tutta l’opera di Dio, la seconda la risposta generosa, totale all’amore di Dio. Sempre il Signore compie le sue opere di grazia e di salvezza. A noi il compito, la possibilità, la grazia di poter corrispondere con generosità e amore vero. Il Signore ha preparato Maria per l’opera della salvezza che voleva realizzare. E Maria ha collaborato.
Anche noi siamo stati scelti “fin dall’origine del mondo” per essere santi e immacolati, cioè per realizzare lo stesso progetto di Dio. Questo ha grandi conseguenze: ciascuno è importante davanti a Dio e ciascuno può realizzare questa opera di Dio verso il mondo. Noi viviamo il tempo in cui il peccato originale è stato tolto, purificato. Maria ha collaborato con il Signore in maniera molto umana, basta vedere le sue domande, i suoi dubbi (turbata), il suo cammino di fede da rinnovare ogni giorno e sappiamo fino a quali momenti. Per collaborare con Dio l’uomo deve pacificare nella sua vita le paure, le difficoltà, le prove; deve compiere ogni giorno il suo cammino nella fede e nella rettitudine.
Don Nidhin Kochuveettil Joseph
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 Dicembre 2024
A proposito dell'autore
Presentato a Palazzo dei Vicari il libro “Mugello una storia che continua”
Nuovo record per “Cronache di Spogliatoio”, il media fondato dal borghigiano Giulio Incagli
Post collegati
Proseguono gli appuntamenti di orientamento al “Chino Chini”
Nuovi orari per il cimitero comunale di Borgo San Lorenzo
Franco Utili, appassionato esploratore sotterraneo
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, Convegno “Territori e comunità per una transizione energetica senza speculazione”
Borgo, “Figure parlanti”. Narrazione in Biblioteca per 4-8 anni
Borgo, Film “Io sono la fine del mondo”
Borgo, Liberty Festival
Barberino, Film “Here”
Firenzuola, Film “L’Abbaglio”
Borgo, Film “Diamanti”
Borgo, Film “L’abbaglio”
Scarperia, Film “L’orchestra stonata”
Borgo, Film “Io sono la fine del mondo”
Borgo, Film “L’abbaglio”
Scarperia, Film “L’orchestra stonata”
Barberino, Film “Here”
Firenzuola, Film “L’Abbaglio”
Borgo, Film “Diamanti”
Borgo, Film “L’abbaglio”
Scarperia, Film “L’orchestra stonata”
Crespino del Lamone, “Parole di pace” – Giornata della memoria
Borgo, Film “L’abbaglio”
Borgo, “Mi racconti una storia?” – Letture per bambini
Gli articoli mese per mese