• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vandali a Borgo. Polemica (politica) sulle nuove telecamere
La legge di Bilancio spaventa le scuole mugellane. Ecco quelle a rischio accorpamento
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso

Riforestazione urbana, al comune di Scarperia e San Piero fondi per quasi mezzo milione

Posted On 04 Lug 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: comune di scarperia e san piero, Riforestazione urbana

SCARPERIA E SAN PIERO – Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato all’unanimità, su proposta del consigliere della Città Metropolitana delegato Massimo Fratini, la convenzione tra la Città Metropolitana di Firenze e i comuni di Campi Bisenzio, Scarperia e San Piero e San Casciano per progetti di riforestazione urbana approvati e finanziati dal Ministero della Transizione Ecologica.
Tra i progetti ammessi al finanziamento su richiesta della Città Metropolitana c’è quello sulla valorizzazione ecologica delle zone di frangia, da attuarsi nel territorio del comune di Scarperia e San Piero, con 487.177,20 euro.

La Città Metropolitana aveva chiesto al Ministero della Transizione ecologica un parere circa la possibilità, in fase di impianto e per lo svolgimento delle attività manutentive, di far assumere ai Comuni destinatari del finanziamento il ruolo di soggetti attuatori dei progetti, mediante sottoscrizione di una convenzione con la Città Metropolitana che, inoltre, ha chiesto una proroga dei tempi per provvedere alla piantumazione in un periodo climatico più idoneo al corretto attecchimento del materiale vegetale.

E’ stata perciò predisposta una convenzione tra la Città Metropolitana, beneficiaria del finanziamento, e i Comuni individuati come attuatori dei progetti da realizzarsi nei loro territori.

“Il Ministero – dichiara Fratini – oltre all’individuazione dei Comuni come soggetti attuatori ha detto sì anche alla proroga richiesta fissando la scadenza per l’avvio dei lavori al 14 luglio 2022 e la data di ultimazione dei lavori al 10 dicembre 2022.
Stante l’urgenza per i Comuni di procedere con le gare necessarie per l’affidamento dei lavori in modo da rispettare le scadenze, viene ratificata la convenzione già approvata con atto del Sindaco metropolitano”.

“Votiamo in modo favorevole questo accordo – ha detto il consigliere Enrico Carpini, capogruppo di Territori beni comuni – che si inquadra, a nostro avviso, all’interno delle strategie di sostenibilità ambientale che dovrebbero caratterizzare gli Enti Pubblici sul tema dei cambiamenti climatici, in ossequio all’Agenda Sostenibile. Questo è un esempio di buona programmazione”

“Sul tema della riforestazione – ha commentato il consigliere del Centrodestra per il cambiamento Paolo Gandola – auspichiamo di essere all’inizio di una serie d’interventi che riguardino tutta l’area metropolitana nel suo insieme. Voteremo sempre favorevolmente tutti gli atti in cui l’interesse generale della collettività viene mantenuto e sviluppato”.

(Fonte: Città Metropolitana di Firenze)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 luglio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Tommaso Romei in Portogallo per gli Europei Under20 di Pallamano

Next Story

Centro accoglienza a Firenzuola, Cappelletti e Guidarelli (Lega): “Sono tante le perplessità”

Post collegati

0

I 2500 nuovi alberi di Scarperia e San Piero

Posted On 13 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Scarperia e San Piero, da gennaio il dottor Ruffa sostituisce il medico curante Giusti

Posted On 30 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Rientrare, dopo decenni, nell’oratorio della Madonna del Vivaio a Scarperia

Posted On 22 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Scarperia e San Piero, sospesa per sette giorni la licenza ad un locale

Posted On 15 Dic 2022
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. LORENZONE Della Gratella 6 Luglio 2022 at 10:25 Reply

    Prima di pensare alla riforestazione perché non si è pensato al rifacimento delle strade vicinali ? per rammentarne una che è in pessime condizioni quella che dalla chiesa di Fagna scende fino alla strada prov. 551 nei pressi di Petrona . Per fare le cose giuste non è mai troppo tardi
    Lorenzone Della Gratella

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy