• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello
Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti
Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Risolto dopo 35 anni un contenzioso fra un condominio borghigiano e il comune

Posted On 16 Gen 2017
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Antonio Margheri, Borgo San Lorenzo, Giovanni Bettarini, Paolo Omoboni

Appartamenti viale Resistenza Borgo 1

BORGO SAN LORENZO – Trentacinque anni di contenzioso, tra il comune di Borgo San Lorenzo e un condominio borghigiano, in viale della Resistenza. Quattro sindaci diversi, con l’ultimo che finalmente ha chiuso la partita, con quella ragionevolezza che in passato evidentemente era mancata.

C’è soddisfazione, ma anche disappunto, tra i condòmini di viale della Resistenza. Perché la passata rigidità comunale -con i sindaci Luciano Baggiani, Antonio Margheri e Giovanni Bettarini- è costata anni di contrasti, ricorsi e spese giudiziarie.

Tutto era nato da un piccolo pasticcio urbanistico, un’area privata, quella del condominio, che si intersecava, per un paio di metri, con una piccola porzione pubblica. In pratica si creava una servitù, imposta dal comune, sul cortile del condominio, da dove passavano gli utenti della vicina scuola materna, gli scuolabus ed anche le auto. Così i condòmini, nonostante il cortile fosse loro, nonostante su di esso, cioè, insistesse un diritto di superficie, non potevano farci giocare i bambini. Avrebbe potuto essere rischioso. E ci sono stati anche incidenti con le auto che uscivano dai loro garage, e che si sono scontrate con autovetture “esterne”, che transitavano nel cortile condominiale.

Appartamenti viale resistenza 2
Gli abitanti di viale della Resistenza chiesero al comune di trovare una soluzione. Ma il comune, spiega uno dei condòmini, “fece orecchie da mercante”. Noi avanzammo anche delle ipotesi di soluzione. Vivendo qui conoscevamo bene i termini del problema e si disse che, giacché la scuola materna era carente di un’area da destinare a parcheggio e di uno spazio di manovra dei mezzi pubblici, ci dichiarammo disponibili a cedere una buona parte dell’area sul lato est dell’edificio, che fa parte della nostra pertinenza, in cambio della striscia pubblica di due metri che è parte integrante del cortile. Una seconda ipotesi fu quella di rendersi disponibili, come condominio, ad aiutare il comune a realizzare una corsia che partisse dall’area pubblica prospiciente la scuola materna e che si riversasse verso via XXV Aprile. Comunque la soluzione più calzante era senz’altro quella della permuta, perché veniva ad armonizzare il nostro interesse di avere un cortile libero da estranei e da pericoli con la necessità del comune di un’area da destinare a parcheggio. C’era una logica armonizzazione dei due interessi: quello pubblico e quello privato”.

Ma la proposta non fu presa in considerazione e fu interpellato così il difensore civico che “se da una parte convenne che la pretesa dell’imposizione della servitù da parte del comune fosse un atto arbitrario -continuano i condòmini- dall’altra ci fece tuttavia presente che lui svolgeva soltanto funzione di consulenza e che non possedeva autorità alcuna sull’amministrazione pubblica. Ci rivolgemmo allora al Giudice di Pace, che ci dette ragione. Ma il comune fece ricorso, cambiando i termini della questione e traducendo la richiesta di risoluzione del problema in una regolamentazione dei confini. Il passo successivo fu quello di rivolgerci alla sezione distaccata del Tribunale di Firenze a Pontassieve, ma fu una inutile perdita di tempo e denaro, sia da parte nostra che da parte del comune. Bisogna entrare in questi meccanismi burocratici per rendersi effettivamente conto dell’inutilità di una marea di istituti”.

A chiudere finalmente la partita è stato l’attuale sindaco: “Con Omoboni si è trovata la soluzione -che poi non è altro che quella da noi ipotizzata trentacinque anni fa, la permuta, che adesso è stata recepita sul piano amministrativo”.
Grande la soddisfazione da parte dei condòmini: “E’ vero che da parte nostra c’è stata una grande perseveranza nel rivendicare questo riconoscimento -proseguono- ma è altrettanto vero che da parte del comune, nella persona del sindaco Omoboni c’è stata una grande sensibilità. Venire incontro al nostro interesse, non solo non confligge con l’interesse pubblico, ma addirittura collima e si armonizza con esso, avendo il comune bisogno di un’area davanti ad una scuola materna, che di fatto ne è priva. Ciò che irrita è che tuttavia che la questione non solo è costata tanti anni di insistenza e tanti soldi -perché credo che alla fine, fra noi come condominio ed il comune, fra avvocati e diritti processuali, sia venuta a costare più di 15000 euro- ma ha comportato anche un inasprimento dei rapporti con alcuni amministratori: forse sarebbe bastato che prevalesse un po’ di buonsenso e di disponibilità.”

Michela Aramini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 gennaio 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il “Chino Chini” si presenta. Sabato prossimo c’è “Scuola aperta”

Next Story

Servizio civile, pubblicati da oggi sui siti delle ex asl i nominativi dei candidati per le selezioni

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Disagi sulle linee ferroviarie, mozione dal consiglio comunale di Borgo per chiedere le penali

Posted On 01 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Piano Operativo di Borgo San Lorenzo, i nuovi parcheggi previsti

Posted On 01 Feb 2023
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy