• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
DAI LETTORI – Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa
“Diversi Sensi“, secondo appuntamento alla Manifattura Chini- Pecchioli
FOTONOTIZIA – Fiori e mare per la quarantaduesima edizione dell’Infiorata di Scarperia
“Amù”, nuovi mercati per gli ottimi prodotti di Agriambiente Mugello
“La forza liberante del sapere”, Rosy Bindi ricorda don Lorenzo Milani, “uomo inquieto assetato di assoluto”
Gli “Amici della Comunità di Sant’Egidio” regalano a Mattarella un quadro di Barbiana
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Essere tra le braccia di Dio
I Carabinieri cinofili al campo sportivo Romanelli con il Lions Club e gli studenti di Borgo San Lorenzo
XXII Marcia di Barbiana. Mattarella ricorda “Don Milani e la sua scuola come leva per contrastare la povertà”
Alla Fiera Agricola Mugellana un’asta di beneficenza per le vittime dell’alluvione

Medicina in Mugello. Il dott. Alessandro Raffaelli, fisioterapia

Posted On 26 Mar 2018
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, medicina, studio elle

MUGELLO – Alessandro Raffaelli è un fisioterapista che pratica il Tuina, progenitore di tutti i massaggi orientali, shiatsu, riflessologia plantare e digitopressione

Quale è stata la formazione e la tua storia professionale fino ad ora? “Provengo –sottolinea Raffaelli- dalla medicina sportiva, per venticinque anni sono stato nella sezione medica della settore tecnico della Federazione Italiana Gioco Calcio e attualmente lavoro a Coverciano. Per più di dieci anni sono stato massaggiatore per le squadre nazionali di calcio sia maschili sia femminili. Poi negli ultimi quindici anni ho seguito realtà calcistiche dilettantistiche mugellane, collaborando con il San Piero a Sieve, con il Luco, la Rontese e la Fortis, e ho curato, soprattutto all’inizio, squadre di rugby, di atletica leggera e di ciclismo”.

Il fisioterapista di Studio Elle continua: “Operando stabilmente a Coverciano ho seguito tutti i più grandi campioni, non solo quando venivano in ritiro le nazionali, ma anche per i calciatori professionisti senza contratto, che venivano a fare la preparazione in attesa della chiamata da una nuova squadra. E li ho avuti davvero tutto, da Beppe Signori a Baggio”.

E il Tuina? “Negli ultimi cinque anni ho studiato il massaggio della medicina cinese, il Tuina, e la sua filosofia. Adesso poi sto seguendo un corso su una pratica che in diversi riteniamo rappresenti il futuro della fisioterapia, l’ induzione miofasciale. E’ una pratica insegnata da uno spagnolo, occidentalissima: si tratta di tecniche manuali che si fanno sul tessuto connettivo”.

Non c’è scontro tra occidente e oriente? “A mio avviso, no. Per un cinese stare bene in salute significa essere in equilibrio con se stesso e l’ambiente che lo circonda. Mi piace questo discorso di flessibilità, ma ovviamente non si può sposare in pieno una filosofia, sarebbe limitante. Cerco di cogliere invece ciò che ritengo abbia di buono, ciò che serve, e lo applico. Così la medicina cinese mi ha dato la possibilità di comprendere aspetti ulteriori e di avere un’idea a 360 gradi di un determinato problema”.

Come sei arrivato a Studio Elle? “Cercavo un ambulatorio dove esercitare il pomeriggio la mia professione. Quello che mi ha fatto preferire questo posto è la disponibilità, la cortesia e la professionalità. Non ti fanno sentire un ospite, ma sei parte di un progetto. C’è un rapporto principalmente umano sia con i pazienti sia con i professionisti”.

Infine, quali sono i disturbi che ti trovi a gestire? “La medicina cinese lavora su tutto. Mi occupo del dolore. La maggior parte dei miei pazienti hanno lesioni muscolo-scheletriche, come traumatismi sportivi, una distorsione, una contusione o una lesione muscolare, un’infiammazione tendinea, ma anche problemi di cervicali, a livello lombare, di spalle bloccate. Tratto oggi molto spesso persone con dolori dovuti ad artrosi e ad ernie. Ultimamente ci sono tante lesioni del tendine di Achille, anni fa non succedeva. Questo perché oggi siamo più sedentari. Ci sono cambi metabolici. Chi il sabato e la domenica va a correre e gli altri giorni sta su una sedia o in poltrona fornisce al suo corpo uno stress a cui non è abituato, ed è quindi più facile vi siano delle rotture”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 marzo 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

#Fotodiclasse. Scuola professionale “Lucrezia Tornabuoni”. Anno 1984

Next Story

Ripartiti i lavori di abbattimento dei pini a Barberino

Post collegati

0

“Diversi Sensi“, secondo appuntamento alla Manifattura Chini- Pecchioli

Posted On 28 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

“Amù”, nuovi mercati per gli ottimi prodotti di Agriambiente Mugello

Posted On 28 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

I Carabinieri cinofili al campo sportivo Romanelli con il Lions Club e gli studenti di Borgo San Lorenzo

Posted On 27 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Alla Fiera Agricola Mugellana un’asta di beneficenza per le vittime dell’alluvione

Posted On 27 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy