• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto
Contest “Canti orfici in musica”, ecco i vincitori
Il Mugello non ha più sete, grazie al nuovo sistema acquedottistico. Lo dice il sindaco di Scarperia e San Piero Ignesti
Vince Piancaldoli gli entusiasmanti ‘Giochi “senza” frazioni’ di Firenzuola
Costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile a Vicchio, Paolo Cioni (M5S) fa chiarezza
“Comuni Mortali”, il programma dell’evento culturale con protagonista Massimo Cirri
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Sono venuto a gettare fuoco sulla terra
Escursionista infortunato sul sentiero che porta alla Cascata di Valbura, intervenuti Vigili del Fuoco e Pegaso
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello

Russia contro Ucraina: una vicenda per ripensare al nostro presente e al nostro futuro

Posted On 26 Feb 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Giacomo Bagni, Mugello, ucraina

Credits photo @Il messaggero

di Giacomo Bagni

La drammatica aggressione russa all’Ucraina sta naturalmente registrando la proliferazione di radiografie geopolitiche, le più varie e disparate. Ma proviamo anche ad inquadrare la vicenda nella cornice culturale, storica e anche emotiva di questo tempo particolarmente complesso che stiamo vivendo e che tentiamo di attraversare faticosamente.

Preme però prima una premessa e cioè che si registrano alcuni commenti e reazioni che quasi tentano di giustificare la brutale invasione russa dell’Ucraina come fosse una legittima reazione ad un presunto accerchiamento ostile dei paesi occidentali.

Posto che l’Allenza Atlantica ha caratteri eminentemente difensivi, forse ci si scorda di sottolineare come le scelte fatte da tanti Paesi europei dell’est si collochino in una logica di dialettica democratica, di libera scelta e di autodeterminazione dei popoli, un’autodeterminazione faticosamente riconquistata dopo i decenni bui della cortina di ferro. Fondamento dei sistemi liberi e democratici e non imposizioni di altri quasi fossero mosse di pedine su una scacchiera.

La scelta del proprio destino collettivo è un fondamentale della democrazia. Certo, si rischiano tante imperfezioni, ma sarebbe come dire che la scelta sulla brexit del Regno Unito potesse giustificare una politica aggressiva del resto d’Europa nei confronti di quel Paese che democraticamente ha scelto del proprio destino pur con tutte le criticità e le conseguenze del caso. Ricordiamoci sempre che da una parte ci sono le democrazie liberali nelle quali, alle volte con grande difficoltà, si esprimono libertà, diritti individuali e collettivi; dall’altra regimi autoritari, satrapie, se non addirittura vere e proprie dittature.

Del resto il contesto e il momento storico sono di quelli che evocano “grande confusione sotto il cielo”. Un mondo globalizzato pieno di debolezze e contraddizioni, che la cesura traumatica del Covid ha messo bene in evidenza. Debolezze e contraddizioni latenti esplose all’improvviso insieme alla consapevolezza della mancanza di punti di riferimento e alla constatazione dell’assenza di un “ordine” che potesse fungere da cornice entro la quale trovare spazi certi, identità personali e collettive. Un tempo di transito che, la storia ci insegna, può segnare il passaggio verso un nuovo ordine e una nuova “visone” ordinata del mondo ma che nel frattempo ci propone solo incertezze e una ricerca di senso molto complessa da gestire.

Questa crisi, come tante nella storia, ha una portata profonda che si propone come una lente d’ingrandimento per provare a leggere il nostro tempo. Il futuro che già ci preoccupava prima oggi spaventa ancora di più. Ed è in questo quadro di forte criticità che può essere letta anche la vicenda ucraina. Quasi una manifestazione patologica di disagio e di una cerca di collocazione che, per un regime autoritario guidato da una personalità ossessionata e paranoica, ha portato ad una reazione violenta e del tutto ingiustificabile.

Dice bene il senatore Nencini quando ricorda i fatti e il clima del 1938, frutto di un’altrettanto profonda crisi di sistema nata dalla prima guerra mondiale. Dovremmo allora forse ricorrere alla categoria della “catastrofe creativa” provando a limitare oggi più possibile il danno, ma trasformando la sensazione di una sorta di frustrante fine del mondo in quella della fine di “un mondo” e il possibile inizio di un mondo nuovo. La storia ancora ci insegna che tutto ciò non è purtroppo esente da sofferenze, ma può essere l’occasione preziosa di ripensarci, di non pensare il futuro in funzione del presente, ma il presente in funzione del futuro che vogliamo ricostruire.

Giacomo Bagni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 Febbraio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Scuola di Marradi, crolla un cancello, cade un pezzo di soffitto: la denuncia del gruppo di opposizione

Next Story

FOTONOTIZIA – Tante persone per il Carnevale di via Mazzini a Borgo San Lorenzo

Post collegati

0

Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime

Posted On 13 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy