banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
Il grido silenzioso dei commercianti di Firenzuola: “Chiudiamo perché tutti sono indispensabili”
Aperte le iscrizioni per la 3^ edizione della Granfondo del Mugello
Incendio a Vitigliano, frazione di Vicchio
Sisma a Barberino, finalmente Corso Corsini riapre
Domani il Mugello corre su Rai2, nel programma “Stop&Go”
Comuni nati da fusione, a Scarperia e San Piero risorse per oltre un milione
Coronavirus, venerdì 16 aprile tredici nuovi casi in Mugello. Dicomano e Barberino sopra quota 250 rischiano
LIETI EVENTI – Congratulazione ad Anna Costa laureata con una tesi su Granaio dei Medici
A Palazzuolo sul Senio un incontro per parlare di Turismo Lento
Si torna a scaricare i rifiuti nella discarica di Firenzuola

Sabato 2 aprile la “Dedicazione” della nuova chiesa di Sagginale

Posted On 26 Mar 2016
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Arcivescovo, Borgo San Lorenzo, Cardinale, chiesa, Firenze, Giuseppe Betori, pievano, Sagginale, san cresci

chiesasagginaleinterno

Dopo due anni e mezzo giunge alla conclusione la costruzione della nuova chiesa di San Cresci e Sacra Famiglia a Sagginale. E sarà una conclusione solenne, con il rito liturgico della “Dedicazione”, al quale sarà presente l’arcivescovo di Firenze Card. Giuseppe Betori.

chiesa-sagginale

La vecchia chiesa di Sagginale

Il campanile della vecchia chiesa di Sagginale

Il campanile della vecchia chiesa di Sagginale

Tutto iniziò nel 2008, quando la chiesa di Sagginale, costruita pochi decenni prima ebbe un preoccupante cedimento, quello dei pannelli-parete di cemento. “In questi otto anni –dice don Maurizio Tagliaferri, pievano di Borgo San Lorenzo-, durante i quali è cambiato il parroco, si è dovuto capire cosa fare, se consolidare o abbattere la struttura, abbiamo dovuto effettuare una serie di indagini, richiedere i necessari preventivi, prendere contatti con le istituzioni per formalizzare tutto nel modo corretto. Si pensi ad esempio che la vecchia chiesa di Sagginale non era neppure accatastata, e per demolirla abbiamo dovuto prima fare l’accatastamento. La burocrazia ed anche la progettazione ci hanno preso molto tempo”.

Sagginale Crocifisso

Alla fine però i lavori sono iniziati, nel novembre 2013, e son proceduti spediti, fino al marzo 2015, quando la parte strutturale è stata completata. “Nelle finiture –riconosce don Tagliaferri- abbiamo impiegato più tempo di quanto all’inizio preventivato. Comunque la chiesa è stata dichiarata agibile e già da alcuni messi abiamo iniziato a fruirne. Ancora mancano alcuni dettagli. Si è appena collocata la via Crucis, una bellissima Via Crucis, moderna ma che ben si colloca all’interno della struttra, realizzata da Enrico Savelli, l’artista che ha realizzato anche la Sacra Famiglia presente all’interno della chiesa”.

Il parroco illustra le caratteristiche della chiesa. “Anzitutto si è cercato di non fare una cosa scontata, nonostante le ridotte dimensioni degli spazi. E’ una chiesa che presenta segni molto forti, a cominciare dall’ambone e dall’altare, che sono di impatto. Ogni elemento della chiesa non deve essere banale o scontato: penso quindi alla sistemazione della parte abisdale , con l’uso particolare dell’onice che nei giorni di luce offre un effetto particolare, penso al tabernacolo robbiano che sarà collocato prossimamente, penso alla modalità con cui è stata risolta la vetrata d’ingresso, che non è un semplice vetro, ma porta il disegno di un fregio della pietra più antica presente nella Pieve di Borgo, a significare un rapporto con la chiesa madre. E la sacrestia è stata realizzata alla maniera antica, in fondo e non in cima, con l’obbligo così della processione introitale”.

SagginaleSacraFamigliaIl parroco aggiunge: “Altra cosa importante è il recupero di alcuni oggetti sacri recuperati in loco. Il tabernacolo robbiano e il Crocifisso non vengono da fuori, ma hanno un legame con la nostra realtà locale, che abbiamo voluto recuperare e non disperdere Così come le campane: sono quelle del vecchio campanile, fuse o acquistate nel 1988”.

Anche lo spazio esterno è stato ben “pensato”: “Volevamo uno spazio che fosse riferimento essenziale per la comunità: non solo un parcheggio ma uno spazio da fruire al termine della Messa, luogo di incontro esterno, dove si può vivere la comunità dopo la celebrazione eucaristica. Ecco il prato, al lato un albero della nostra terra, un albero biblico, e uno spazio fruibile. Anche sul retro c’è uno spazio molto bello che si conta di sfruttare.”

Uno spazio che sarà vissuto in modo particolare già nel giorno della dedicazione della chiesa: “E’ nostro desiderio –nota don Maurizio- coinvolgere anche la comunità dell’intera unità pastorale, anche se gli spazi sono limitati. Chiederemo di chiudere la strada, per poter vivere interamente e intensamente questo particolare momento liturgico”.

La struttura esterna della chiesa ha suscitato anche qualche critica estetica. Don Tagliaferri risponde: “Sul piano estetico il giudizio può essere molto soggettivo. Ma c’è un criterio che ci ha mosso e che ha mosso l’architetto: è importante che chi passa da lì davanti veda subito che si tratta di una chiesa e non di un capannone. Il secondo criterio che è stato considerato, è stato quello della luce, ed effettivamente è una chiesa estremamente diversa dalla Pieve, ha una lucentezza incredibile. Il terzo motivo, che forse viene colto poco, è il tema delle pietre poste sulla parte sinistra, che sono un segno ecclesiale, le pietre scartate che sono divenute testata d’angolo. Le pietre rappresentano gli uomini, non tutte uguali, ma di diverse grandezze per rappresentare la comunità umana. Poi naturalmente ognuno è libero di criticare, ma i criteri scelti non sono stati fondati solo sull’estetica ma anche su criteri teologici. Consideriamo poi che si sta parlando di una chiesa moderna, e non ci si può aspettare una chiesa del Mille o anche del Settecento”.

Don Tagliaferri continua la sua riflessione sulle critiche: “Un’altra critica che ho sentito riguarda il portone, estremamente grande. E’ così perché dà il senso dell’apertura e dell’accoglienza. E’ un grande portone che si apre sulla strada, un segno di accoglienza che mi sembra significativo”. Ancora, “il mancato collegamento tra chiesa e canonica è stata una scelta consapevole, per evidenziare maggiormente il segno stesso della chiesa. Ed anche per questioni legate alla staticità della chiesa. A questo proposito è da notare che la chiesa di Sagginale da un punto di vista sismico, è una chiesa davvero sicura, realizzata con i più avanzati sistemi antisismici. Una caratteristica che in quella precedente assolutamente non c’era, visto che chi l’ha demolita ha detto che “è venuta giù con un nulla…”

L’appuntamento è dunque per sabato 2 aprile a Sagginale. Il rito della dedicazione della chiesa, che avverrà per le mani dell’Arcivescovo di Firenze, Card. Giuseppe Betori, inizierà alle 16.30. E’ previsto anche un maxi-schermo per chi non riuscirà a entrare in chiesa. E al termine un rinfresco per tutti all’esterno della chiesa.

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Ex Despar: l’accordo per riassumere i vecchi dipendenti non viene rispettato?

Next Story

Una bella mostra nella nuova sede del PCM: “Gianfranco Guazzi – Fotografie”

Post collegati

2

Pranzo a sacco in classe? Buona idea. Ma, soprattutto, evitiamo di contestare tutto e tutti

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Un piccolo fan di Fido….

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Noleggiare una e-bike, per scoprire un nuovo modo di pedalare in Mugello

Posted On 14 Apr 2021
, By Andrea Pelosi
1

Prenotazioni vaccini, il portale non funziona, e la Misericordia chiede alla Regione più chiarezza

Posted On 14 Apr 2021
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.tommasopratella.it
  • www.facebook.com
  • www.autoemotori.eu
  • www.pianetacasamugello.it
  • studioelle.biz
  • www.bancofiorentino.it
  • www.polic.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.cama-ascensori.it
  • www.vangi.it
  • www.facebook.com
  • www.assiboni.com
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un piccolo fan di Fido....

Posted On 16 Apr 2021

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Congratulazione ad Anna Costa laureata con una tesi su Granaio dei Medici

Posted On 16 Apr 2021

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy