• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio
Carnevale a Dicomano, 59 anni di grandi sfilate
Il Centro Commerciale Naturale “Corte dei Vicari” si rinnova. Elisa Ciotti presidente
Un solo logopedista per tutto il Mugello. E anche l’ospedale resta in affanno
A Casa d’Erci si festeggia l’oro verde del Mugello
Vicchio: la “Scola” nei prodotti tradizionali regionali, avviato iter
Servizio Civile. Posti anche al Parco Mediceo di Pratolino
Comune di Marradi, il sindaco Triberti fa un bilancio di dieci anni di amministrazione
Rifondazione Mugello sulla Multiutility: “Sbagliare è umano, perseverare è Pd”

Sabato 23 la presentazione del progetto di riutilizzo del Monastero di Santa Caterina a Borgo San Lorenzo

Posted On 16 Mar 2019
By : Redaz
Comment: 0

BORGO SAN LORENZO – “La cittadella apre le porte”. Come preannunciato qualche giorno fa da questo giornale (articolo qui), c’è un progetto di riqualificazione del Monastero di Santa Caterina da Siena di Borgo San Lorenzo. E questo progetto viene presentato, in una giornata ad invito, sabato 23 marzo. Sarà comunque possibile per tutti sabato 23 e domenica 24 Marzo, previa prenotazione presso la Biblioteca Comunale, effettuare visite guidate gratuite del complesso.

Presentazione in grande stile, visti gli interventi previsti. Vi saranno infatti Lorenzo Terzani, presidente del Consorzio Co&So, principale promotore dell’iniziativa, Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana e il Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze.

Al Prof. Marco Pinelli il compito di tracciare alcuni cenni storiografici-artistici sulla “cittadella spirituale” di Borgo San Lorenzo, mentre la presentazione della Fondazione Cittadella di Santa Caterina da Siena, appena costituita e del progetto di riqualificazione del convento è affidata a Stefano Tagliaferri, presidente della Fondazione stessa.

Le conclusioni sono affidate a Paolo Omoboni, sindaco di Borgo San Lorenzo e presidente del Gal-Start.

Coinvolti, a vario titolo, nel progetto, diversi soggetti, ma non ci sono né la parrocchia né la Diocesi: ci sono invece il comune di Borgo San Lorenzo, il Gruppo Cooperativo Co&So, la Fondazione Cittadella di Santa Caterina, la Congregazione Suore Domenicane dello Spirito Santo, proprietaria del complesso, il Gal-Start e il consorzio Fabrica, emanazione dello stesso Co&So.

Questa la nota inviata dagli organizzatori:

 

Una riqualificazione imponente per riaprire e restituire a Borgo San Lorenzo un luogo caro, il Monastero di Santa Caterina da Siena. 6mila metri quadrati di superficie, divisi in 3 livelli, che dopo un grande piano di ristrutturazione e un investimento da 6,5 milioni di euro diventerà un luogo di cultura e di aggregazione, un punto di commercializzazione per botteghe artigiane e produzioni locali e un centro di assistenza per persone fragili e anziani. 

La presentazione ufficiale sarà sabato 23 marzo, alle 10 in via San Francesco 4. Per l’occasione, il Monastero aprirà le sue porte alla città con visite guidate gratuite su prenotazione: il sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 e domenica, la mattina  dalle 9.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30. Ogni gruppo sarà composto al massimo da 20 persone.  Guide d’eccezione saranno gli studenti degli istituti superiori Giotto Ulivi e Chino Chini. Sarà possibile prenotare le visite da lunedì 18 marzo presso la Biblioteca di Borgo San Lorenzo, in piazza Garibaldi 10, oppure telefonando allo 055-8457197. L’evento è patrocinato dal Comune di Borgo San Lorenzo.

Il piano di riqualificazione nasce dalla volontà manifestata dalle suore dominicane al Consorzio Co&So di ridare nuova vita al Monastero disabitato ormai dal 1971. Il progetto ha così preso sempre più forma e corpo, diventando poi operativo attraverso la costituzione della Fondazione “La cittadella di Santa Caterina da Siena” costituita dal Consorzio Co&So, dalle Suore Domenicane, dal Consorzio Fabrica e dal Gal-Start, che raccoglie le rappresentanze del territorio. Una riqualificazione che, al termine degli interventi, darà lavoro a 50 persone, occupati in vari ambiti: culturale, amministrativo e offerta di servizi

“Siamo felici e orgogliosi di essere parte attiva di questo progetto così importante – ha detto il presidente di Co&So, Moreno Sepiacci – L’obiettivo è la valorizzazione del bene, che ha in sé un importante patrimonio artistico, storico e architettonico, e di arricchire la comunità con un nuovo spazio culturale, sociale, ricreativo  e turistico, in grado di potenziare l’attrattività del territorio. Lo spazio sarà anche utilizzato per incrementare l’offerta di servizi assistenziali. E’ un progetto nato dalla volontà comune di fare qualcosa di bello e utile e che continua a crescere grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti”

“Un progetto importante che restituisce nuova vita ad uno spazio centrale di Borgo San Lorenzo e a tutto il centro storico – aggiunge il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni “Abbiamo adottato in consiglio comunale una variante al Regolamento Urbanistico per sostenere questo progetto. Valorizzare un luogo, un bene storico e allo stesso tempo il territorio, sono gli obiettivi che si prefigge chi oggi si è impegnato per il futuro del Monastero di Santa Caterina. Un’opportunità per tutto il tessuto del Mugello”.

Nel dettaglio, ogni piano del Monastero avrà una funzione specifica e la sua fruizione sarà facilitata aprendo nuovi ingressi sui 4 lati dell’edificio. Il piano terra e il seminterrato saranno riservati a negozi e attività commerciali di prodotti locali. Ci sarà anche un ristorante a km 0 che si rifornirà direttamente dagli orti del Monastero. Sono previsti eventi periodici, con lo scopo di promuovere e far conoscere le tradizioni artigiane locali. Il primo piano sarà dedicato alla cultura e alla creatività e sarà anche il luogo dove troveranno giusta valorizzazione le opere d’arte conservate nella struttura che risalgono al 1500, con un museo dedicato. Il Monastero ospiterà anche laboratori di apprendimento per bambini e adulti, un caffè letterario dove si svolgeranno eventi culturali e un’area di coworking con sale riunioni, postazioni di lavoro e aule didattiche. L’ultimo piano sarà dedicato ai servizi di cura e salute con 40 posti letto per l’accoglienza di persone che necessitano di terapie e riabilitazione. 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 marzo 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Vicchio, formati i gruppi di lavoro per la stesura del programma di Carlà Campa

Next Story

Consiglio pastorale interparrocchiale di Borgo San Lorenzo, ecco gli eletti

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy