• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Riforma emergenza urgenza. I pareri di due presidenti di Misericordie mugellane
Farina di insetti nel pane toscano? Il secco “no” della presidente Assipan Piazzetti
Vicchio, in corso i lavori di potatura degli alberi in viale Beato Angelico
Alla Misericordia di Borgo San Lorenzo un corso di primo soccorso
Quasi tre milioni di litri in dieci anni. I dati sull’utilizzo del fontanello di Vicchio
Ospedale Mugello, si amplia l’attività dell’ambulatorio di celiachia
Un nuovo defibrillatore alla camera del lavoro di Borgo San Lorenzo
Servizio civile, tre posti in Mugello nelle cooperative sociali “Cat” e “Legacoop”
Coriandoli e stelle filanti. A Vaglia arriva il carnevale
I dolci del Carnevale: il nuovo corso dell’Università dell’Età Libera Mugello

San Lorenzo, anche Gabbiano torna a festeggiare

Posted On 11 Ago 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: don Daniele Centorbi, Gabbiano, Scarperia e San Piero

SCARPERIA E SAN PIERO – Quest’anno, per il 10 agosto, Don Daniele Centorbi, Pievano di San Piero a Sieve, ha programmato alle ore 19.00 una Messa sul sagrato della chiesetta di San Lorenzo a Gabbiano, piccola località di Scarperia e San Piero. Un evento straordinario, se si pensa che l’ultima celebrazione risale a una ventina di anni fa. Quindi, pur essendo la cappella inagibile a causa dei danneggiamenti dell’ultimo terremoto, Don Daniele ha voluto onorare lo stesso la ricorrenza insieme alla comunità di Gabbiano, con una funzione all’aperto risultata graditissima, complice anche la posizione favorevole e ventilata del luogo. La partecipazione è andata ben oltre ogni aspettativa. C’era chi, come Daniele, Paolo e le rispettive famiglie da sempre affezionate al sacro edificio, si è dato un gran daffare per supportare Don Daniele nell’organizzazione. Ma anche i nuovi abitanti di Gabbiano, come Maria Elia e il marito Massimo, hanno avuto un ruolo fondamentale in questa occasione, come in un vero lavoro di squadra. E pure alcuni parrocchiani della vicina Lumena (che prima costituiva un tutt’uno con Gabbiano, con la sua chiesetta di San Michele), di San Piero a Sieve e oltre. Tutti insieme, grandi, piccini… due cani e due gatti, forse un po’ storditi dall’inconsueta animazione. 

Gabbiano è di per sé un luogo bellissimo quanto a collocazione geografica, dominante sulla vallata circondata dagli appennini, sulla quale si stagliano maestosi – come fosse la tavolozza di un pittore – il Palazzo dei Vicari e  la Pieve di Fagna, in questi giorni illuminata a festa. La piccola chiesa della frazioncina è stata appunto danneggiata, ma anche dall’ingresso – tenuto aperto per tutta la serata – se ne può cogliere la visione d’insieme, che spazia dal soffitto scolpito con pregevoli volte a crociera, all’altare, agli imponenti tabernacoli e all’acquasantiera, tutto in pietra serena… . Guida personale d’eccezione Massimo Certini, invitato e presente alla festa, il quale non mancherà di pubblicare un pezzo speciale e minuzioso sulle caratteristiche storico-architettoniche del complesso. Da notare, come sottolineato anche dal Parroco, la presenza di due lapidi, una posta all’ingresso e una sull’edicola che si trova a qualche metro di distanza, riportanti i nomi e i gradi dei giovani partiti per la prima e la seconda Guerra Mondiale, che fortunatamente fecero ritorno alle proprie case. Una delle poche località, questa, a non contare vittime nei due conflitti, ed aver così potuto apporre cippi a ringraziamento.

Al termine della funzione, come previsto, è stato servito un aperitivo, ma definirlo tale è riduttivo se si pensa agli almeno quattro o cinque tavoli ricolmi di ottimi salumi, formaggi, panini imbottiti, torte salate e dolci che, insieme alle bibite, potevano rifocillare un intero reggimento. Ma, soprattutto, è stato apprezzato il momento conviviale in sé, il piacere di stare insieme e condividere il proprio tempo, chiacchierando in santa pace di tutto un po’. Una vera e propria necessità per questo piccolo borgo, che è andato sì ripopolandosi, ma dove a causa dei ritmi di vita quotidiani, e della mancanza di luoghi e occasioni di ritrovo, non è detto neanche che tutti si conoscano.

I presenti, Don Daniele in testa, vista la buona riuscita dell’esperienza, si sono riproposti di ripeterla l’anno prossimo, stesso giorno stessa ora. E, magari, chissà che non giunga alle autorità competenti l’auspicio di poter ammirare la chiesetta di San Lorenzo restaurata e agibile. Sognare è possibile: non sono proprio queste le notti dove a ogni stella cadente è affidato un desiderio? Intanto, mentre piano piano ognuno rientrava soddisfatto alle proprie case, una luna enorme e splendente illuminava la vallata.

Elisabetta Boni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 agosto 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Palio di San Lorenzo 2022, le foto di Bernardo Baluganti

Next Story

Lavori TAV in ritardo a Firenze, problemi anche per il Mugello. Scarpelli: “I nostri sindaci che dicono?”

Post collegati

0

Videosorveglianza. Approvato in Prefettura il progetto di Scarperia e San Piero

Posted On 09 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente

Posted On 08 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate

Posted On 07 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Un romantico San Valentino a Scarperia

Posted On 06 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy