• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Marzo, ecco cosa c’è da fare nell’orto: lavorazioni e semine
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini
Alle “Cortine” di Scarperia, il GS Scarperia 1920 partecipa alla “Lega degli Invincibili”
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
“Accademici mugellani” – Intervista a Marco Bontempi, direttore del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Brutta caduta per un ciclista di 28 anni. Portato al pronto soccorso di Careggi
La Misericordia di Borgo San Lorenzo ha festeggiato il 176° anniversario

San Piero, “quartiere satellite” di Scarperia. Una riflessione amara, ma anche un appello, da Sauro Bani

Posted On 26 Set 2022
By : Redaz
Comment: 1
Tag: edicola, San Piero a Sieve, Sauro Bani, Scarperia

SCARPERIA E SAN PIERO – Sauro Bani prende spunto dalla prossima chiusura dell’unica edicola di San Piero a Sieve per fare una riflessione, certamente amara, sullo stato del proprio paese, in particolare dopo la fusione con Scarperia. Ma evidenzia alcuni punti sui quali lavorare.

Sono vecchio! Perché? Soprattutto perché “navigo” verso i 68 (19 novembre). E soprattutto mi commuovono queste notizie. Chiusura dell’edicola di San Piero a Sieve. O possiamo chiamare l’abitato di San Piero….San Piero “scalo”!? O San Piero “sobborgo” o “hinterland” “quartiere satellite” di Scarperia.

Perché mi duole dirlo, constato che con la chiusura di questo esercizio, continua purtroppo il depauperamento di centri nevralgici del vissuto sociale della nostra comunità. Non mi “spertico” in giudizi politici, sociologici o di altra natura, resta comunque il retrogusto, l’amaro in bocca che ci portiamo dietro, noi cittadini “storici” dell’abitato sanpierino, della perdita di appeal del nostro paese, partendo dalla chiusura della piscina comunale nel lontano 1983. L’elenco delle cose che abbiamo perso lo lascio completare ai miei concittadini.

E affermando questo, non mi sottraggo minimamente per la parte che mi riguarda come cittadino ed ex amministratore del mio paese, alle mie responsabilità. Quindi. Niente da obiettare sulla nascita del comune unico, Scarperia e San Piero, ma una riflessione sulle conseguenze, le criticità che esso ha prodotto, ed era inevitabile, credo vada fatta con la massima urgenza.

Molto stiamo producendo per il benessere e il desiderio di “ri-socializzazione” delle persone. Nascita de l’Oratorio e rilancio del Parco Berti fanno parte di un disegno, non programmato, che accomuna il senso civico della nostra comunità.

Il mio accorato appello è che si parta da questo e se ne tragga un insegnamento, un indirizzo che possa supportare la politica, affinché sappia trovare, “sporcandosi” come si suol dire le mani, le risposte giuste. Con scelte amministrative che riescano a  dare risposte convincenti alla perdita di luoghi di aggregazione, non sostituibili con altre cose di effimera provenienza.

Mi riferisco, consapevole di suscitare critiche feroci, a tutto il mondo del web. Necessario, insostituibile nella sua essenza, ma non surrogabile, non sostituibile al confronto delle idee guardandosi negli occhi nei centri di aggregazione storici. Vedi cinema, teatri, laboratori per la letteratura, scuole di musica, danza, pittura, scultura ecc. Insomma tutto quello che serve per creare vissuto e conoscenza delle persone, in un momento così straniante che stiamo vivendo.

E quindi piango non tanto metaforicamente la perdita dell’edicola. Il mio pensiero va alla Caterina che gestiva l’edicola negli anni ’60 e a suo nipote, mio carissimo amico Stefano detto Buricchio, compagno di serate e passate con lui e gli altri ragazzi nel chiosco dei giornali, quando sua nonna lo lasciava lì a gestire il tutto. Eravamo molto liberi e, pur essendo piccoli, nessuno per ore ci reclamava da casa. Ma questo è un altro discorso che ci porterebbe molto lontano…..

Sauro Bani
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 settembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Elezioni Politiche 2022 in Mugello. I risultati per il Senato, comune per comune

Next Story

Per i “Venerdì d’Eresia” arriva la presentazione del film di Riccardo Azzurri “Canto popolare”

Post collegati

“Iran. Un viaggio, un’esperienza di vita”. La mostra fa tappa a Villa Pecori Giraldi

Posted On 18 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito

Riapre dopo tre anni il circolo 4 Maggio di San Piero a Sieve

Posted On 06 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
2

La storia di Nero, cane da pastore: “Per dispetto lo hanno drogato, ora sta male”

Posted On 07 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

One Comment

  1. Giacomo Verdi 27 Settembre 2022 at 14:04 Reply

    Ciao..leggo con rammarico e nostalgia il tuo commento. Credo che il punto non sia riconducibile alla mancanza di infrastrutture o punti di aggregazione,ma sia da ricercare nel cambiamento sociale di questo periodo storico e all impoverimento individuale di tante persone.
    Io stesso tendo ad isolarmi nel mio quasi bosco per non vedere e sentire la bruttura di pensiero di questo momento.So che non è giusto e c è da lottare se vogliamo tornare a vivere il paese come una volta…uniti.

    Dobbiamo

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy