• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Coriandoli e stelle filanti. A Vaglia arriva il carnevale
I dolci del Carnevale: il nuovo corso dell’Università dell’Età Libera Mugello
Videosorveglianza. Approvato in Prefettura il progetto di Scarperia e San Piero
La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente

Scarperia e San Piero è il comune che investe di più in opere pubbliche

Posted On 30 Dic 2016
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: Federico Ignesti, interventi, Marco Recati

SCARPERIA E SAN PIERO
SCARPERIA E SAN PIERO – Nel corso dell’anno 2016 il comune di Scarperia e San Piero ha portato avanti un vasto programma di lavori pubblici volti principalmente ad ampliare, migliorare ed adeguare sismicamente gli edifici comunali di interesse pubblico, ridurre il consumo energetico, abbattere le barriere architettoniche e migliorare la viabilità del territorio comunale.
“Stiamo portando avanti un vasto programma di opere pubbliche grazie anche all’avvento del comune unico che ci permette di programmare e progettare con maggiore libertà – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Recati – tengo a ricordare, inoltre, che avevamo previsto per il 2016 anche 150.000,00 € per la completa asfaltatura di viale Matteotti, ma abbiamo preferito attendere, visto che nel 2017 Telecom realizzerà alcuni interventi che avrebbero potuto pregiudicare il nuovo manto”.
I principali interventi di adeguamento sismico, resi necessari dalle nuove norme tecniche di attuazione del 2008, hanno riguardato i plessi scolastici di San Piero con la scuola media “Andrea del Castagno”, compreso la palestra, e la scuola elementare “Fedi-Stefanacci”, sulla quale è stato svolto anche un lavoro di riqualificazione energetica con la realizzazione di un cappotto esterno. Per quanto riguarda invece il plesso scolastico di Scarperia sono stati realizzati lavori di adeguamento e di miglioramento sismico rispettivamente sull’Auditorium di viale Matteotti e sulla scuola elementare “Clasio”. Il costo totale di questi interventi in materia di sicurezza si aggira attorno ad 1.000.000 €, mentre sono attualmente in corso i lavori di adeguamento sismico per il palazzo comunale di San Piero per un importo complessivo di circa 562.000 €.
L’anno appena trascorso ha visto anche un notevole impegno dell’amministrazione sul fronte dell’illuminazione pubblica, con l’intento di sostituire nel tempo l’intero parco lampioni con impianti a LED che consentono un considerevole risparmio a livello di manutenzione e consumi. Al momento è stato interamente rinnovato l’impianto elettrico nella zona di Topo e la Guazzatoia (via Alessandro Galilei, via Lippi, via Leonardo Da Vinci, via Enrico Fermi, via Giotto e via Giordano Giordani) per una spesa totale di circa 340.000 €
In seguito all’approvazione in consiglio comunale della mozione riguardante il “sostegno della campagna contro le barriere architettoniche”, il comune ha portato avanti molti interventi tesi a migliorare quest’aspetto sul proprio territorio, come ad esempio il cimitero comunale di Fagna o il marciapiede e il parcheggio antistante alla scuola elementare di Scarperia. Tali interventi sono stati svolti in concomitanza con altri lavori di manutenzione straordinaria ritenuti necessari dall’amministrazione.
A questi si aggiungono poi altri interventi di riqualificazione urbanistica in piazza della Libertà a Sant’Agata, di rifacimento del manto stradale e di sistemazione della viabilità interna all’abitato di Campomigliaio con il rifacimento di marciapiedi, parcheggi e asfalto, oltre al ripristino della frana avvenuta sul tratto di strada comunale per San Clemente in località La Macchia.
Dal punto di vista infrastrutturale è stata realizzata la metanizzazione, da tempo attesa, dell’abitato di Tagliaferro, grazie ad una stretta collaborazione tra la società di gestione, l’amministrazione e i cittadini interessati.
Sempre dal punto di vista della sicurezza, in questo caso stradale, sono stati effettuati abbattimenti mirati di piante pericolose, come ad esempio in via della Stazione a San Piero, in Viale Matteotti lungo il marciapiede del parcheggio antistante il plesso scolastico e una serie di altri abbattimenti puntuali su tutto il territorio comunale. A questi si aggiungono poi alcune potature che hanno proseguito il lavoro iniziato nel 2015. Le piante abbattute saranno sostituite con posa a dimora di nuove esemplari arborei.
Per quanto riguarda i miglioramenti infrastrutturali alla viabilità, il comune di Scarperia e San Piero si è fatto partecipe assieme all’Unione Montana, alla Città Metropolitana e alla Regione, della realizzazione della nuova rotatoria in località le Mozzete che, al termine degli ultimi due lotti previsti per l’anno 2017, andrà a sostituire il semaforo in prossimità dello svincolo fra San Piero a Sieve e Borgo San Lorenzo. L’opera che ha un interesse di ampio respiro per tutto il territorio del Mugello è suddivisa in tre lotti funzionali per un investimento totale di circa 830.000 €.
Infine tra gli interventi più importanti che vedranno la conclusione nell’anno 2017 occorre menzionare l’investimento di circa 1.600.000 € per la realizzazione del nuovo refettorio e del nuovo centro unico di cottura da 1400 pasti per il polo scolastico di Scarperia e San Piero.
“La possibilità di programmare ed investire ad ampio raggio, sugli indirizzi programmatici dell’amministrazione – dice il sindaco Ignesti – è un’opportunità che si presenta grazie alla fusione avvenuta già da tre anni, pertanto stiamo cercando di usufruire al massimo di questi spazi di manovra per investire al meglio sul territorio del nostro comune“.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 dicembre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Da gennaio orari potenziati agli uffici al pubblico di Publiacqua

Next Story

Arriva in Mugello “Semplicemente Sordo” il primo corso per valorizzare i cani disabili

Post collegati

0

Videosorveglianza. Approvato in Prefettura il progetto di Scarperia e San Piero

Posted On 09 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

“Ambito Turistico del Mugello”. Presentato ieri il progetto di valorizzazione del territorio

Posted On 01 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il rilancio di “Mondo verde”, nuove attività e nuova occupazione per l’azienda di Scarperia

Posted On 12 Gen 2023
, By Irene De Vito

Giornata dell’acqua a Scarperia e San Piero, tra nuovi fontanelli e borracce ai bambini

Posted On 11 Gen 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Massimiliano miniati 3 Gennaio 2017 at 9:02 Reply

    Se fra gli investimenti mettessero in conto anche una decina di barattoli di vernice bianca per rifare le strisce in strada.
    Ci sono chilometri nei quali in caso di nebbia (ormai quasi fissa) bisogna per forza andare a caso.
    Se veramente vogliono migliorare la vita dei cittadini, comincino dalle cose che la gente VEDE veramente, tutto il resto è come il discorso delle bollette, che ogni anno dovrebbero diminuire ed invece non diminuiscono neppure se vivi al buio, ti lavi una volta al mese e ti fai un uovo sodo una volta alla settimana.
    Ed anche questo fatto che un cittadino di San Piero per avere un certificato dal comune debba andare a Scarperia…..
    Siamo ad inizio anno e probabilmente un pò di soldi “Ci sono ancora”, investiteli in qualcosa che sia “Veramente” utile.
    fatevi un giro per strada e vedrete che tra voragini e segnaletica inesistente, potreste evitare un sacco di preoccupazioni e naturalmente incidenti.
    Chiaramente tutto questo vale anche per il comune di Borgo.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy