Scarperia e San Piero è il comune che investe di più in opere pubbliche
SCARPERIA E SAN PIERO – Nel corso dell’anno 2016 il comune di Scarperia e San Piero ha portato avanti un vasto programma di lavori pubblici volti principalmente ad ampliare, migliorare ed adeguare sismicamente gli edifici comunali di interesse pubblico, ridurre il consumo energetico, abbattere le barriere architettoniche e migliorare la viabilità del territorio comunale.
“Stiamo portando avanti un vasto programma di opere pubbliche grazie anche all’avvento del comune unico che ci permette di programmare e progettare con maggiore libertà – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Recati – tengo a ricordare, inoltre, che avevamo previsto per il 2016 anche 150.000,00 € per la completa asfaltatura di viale Matteotti, ma abbiamo preferito attendere, visto che nel 2017 Telecom realizzerà alcuni interventi che avrebbero potuto pregiudicare il nuovo manto”.
I principali interventi di adeguamento sismico, resi necessari dalle nuove norme tecniche di attuazione del 2008, hanno riguardato i plessi scolastici di San Piero con la scuola media “Andrea del Castagno”, compreso la palestra, e la scuola elementare “Fedi-Stefanacci”, sulla quale è stato svolto anche un lavoro di riqualificazione energetica con la realizzazione di un cappotto esterno. Per quanto riguarda invece il plesso scolastico di Scarperia sono stati realizzati lavori di adeguamento e di miglioramento sismico rispettivamente sull’Auditorium di viale Matteotti e sulla scuola elementare “Clasio”. Il costo totale di questi interventi in materia di sicurezza si aggira attorno ad 1.000.000 €, mentre sono attualmente in corso i lavori di adeguamento sismico per il palazzo comunale di San Piero per un importo complessivo di circa 562.000 €.
L’anno appena trascorso ha visto anche un notevole impegno dell’amministrazione sul fronte dell’illuminazione pubblica, con l’intento di sostituire nel tempo l’intero parco lampioni con impianti a LED che consentono un considerevole risparmio a livello di manutenzione e consumi. Al momento è stato interamente rinnovato l’impianto elettrico nella zona di Topo e la Guazzatoia (via Alessandro Galilei, via Lippi, via Leonardo Da Vinci, via Enrico Fermi, via Giotto e via Giordano Giordani) per una spesa totale di circa 340.000 €
In seguito all’approvazione in consiglio comunale della mozione riguardante il “sostegno della campagna contro le barriere architettoniche”, il comune ha portato avanti molti interventi tesi a migliorare quest’aspetto sul proprio territorio, come ad esempio il cimitero comunale di Fagna o il marciapiede e il parcheggio antistante alla scuola elementare di Scarperia. Tali interventi sono stati svolti in concomitanza con altri lavori di manutenzione straordinaria ritenuti necessari dall’amministrazione.
A questi si aggiungono poi altri interventi di riqualificazione urbanistica in piazza della Libertà a Sant’Agata, di rifacimento del manto stradale e di sistemazione della viabilità interna all’abitato di Campomigliaio con il rifacimento di marciapiedi, parcheggi e asfalto, oltre al ripristino della frana avvenuta sul tratto di strada comunale per San Clemente in località La Macchia.
Dal punto di vista infrastrutturale è stata realizzata la metanizzazione, da tempo attesa, dell’abitato di Tagliaferro, grazie ad una stretta collaborazione tra la società di gestione, l’amministrazione e i cittadini interessati.
Sempre dal punto di vista della sicurezza, in questo caso stradale, sono stati effettuati abbattimenti mirati di piante pericolose, come ad esempio in via della Stazione a San Piero, in Viale Matteotti lungo il marciapiede del parcheggio antistante il plesso scolastico e una serie di altri abbattimenti puntuali su tutto il territorio comunale. A questi si aggiungono poi alcune potature che hanno proseguito il lavoro iniziato nel 2015. Le piante abbattute saranno sostituite con posa a dimora di nuove esemplari arborei.
Per quanto riguarda i miglioramenti infrastrutturali alla viabilità, il comune di Scarperia e San Piero si è fatto partecipe assieme all’Unione Montana, alla Città Metropolitana e alla Regione, della realizzazione della nuova rotatoria in località le Mozzete che, al termine degli ultimi due lotti previsti per l’anno 2017, andrà a sostituire il semaforo in prossimità dello svincolo fra San Piero a Sieve e Borgo San Lorenzo. L’opera che ha un interesse di ampio respiro per tutto il territorio del Mugello è suddivisa in tre lotti funzionali per un investimento totale di circa 830.000 €.
Infine tra gli interventi più importanti che vedranno la conclusione nell’anno 2017 occorre menzionare l’investimento di circa 1.600.000 € per la realizzazione del nuovo refettorio e del nuovo centro unico di cottura da 1400 pasti per il polo scolastico di Scarperia e San Piero.
“La possibilità di programmare ed investire ad ampio raggio, sugli indirizzi programmatici dell’amministrazione – dice il sindaco Ignesti – è un’opportunità che si presenta grazie alla fusione avvenuta già da tre anni, pertanto stiamo cercando di usufruire al massimo di questi spazi di manovra per investire al meglio sul territorio del nostro comune“.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 dicembre 2016
Se fra gli investimenti mettessero in conto anche una decina di barattoli di vernice bianca per rifare le strisce in strada.
Ci sono chilometri nei quali in caso di nebbia (ormai quasi fissa) bisogna per forza andare a caso.
Se veramente vogliono migliorare la vita dei cittadini, comincino dalle cose che la gente VEDE veramente, tutto il resto è come il discorso delle bollette, che ogni anno dovrebbero diminuire ed invece non diminuiscono neppure se vivi al buio, ti lavi una volta al mese e ti fai un uovo sodo una volta alla settimana.
Ed anche questo fatto che un cittadino di San Piero per avere un certificato dal comune debba andare a Scarperia…..
Siamo ad inizio anno e probabilmente un pò di soldi “Ci sono ancora”, investiteli in qualcosa che sia “Veramente” utile.
fatevi un giro per strada e vedrete che tra voragini e segnaletica inesistente, potreste evitare un sacco di preoccupazioni e naturalmente incidenti.
Chiaramente tutto questo vale anche per il comune di Borgo.