• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!

Scarperia, parrocchie in ascolto. E stanno partecipando in tanti

Posted On 05 Ott 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Fagna, parrocchia, Sant'Agata Mugello, Scarperia

Lo striscione appeso fuori dalle tre chiese parrocchiali

SCARPERIA – Tira aria nuova nelle parrocchie di Scarperia, Fagna e Sant’Agata. Un’aria di partecipazione, di voglia di ascoltarsi e conoscersi, ed anche di impegnarsi. Hanno dato impulso a questo “movimento” varie situazioni, diverse tra loro: l’avvio del cammino sinodale della Chiesa fiorentina, con la proposta di un metodo di ascolto, il bisogno di ripensare la parrocchia dopo la pandemia e, non ultimo, il cambio di parroco, don Antonio Cigna con una comunità tutta da conoscere.

L’incontro del Consiglio pastorale e della Commissione per l’ascolto

“Dovevamo mettere ordine – nota don Antonio – tra questi importanti processi di cambiamento e la soluzione non ci sembrava risiedere nel rispondere, in maniera frettolosa e un po’ avventata – visti anche i numeri dei contagi di quel periodo, tra i più alti in Italia – alle scadenze del Sinodo fissate dalla Diocesi, mettendo su, alla meno peggio, qualche tavolo e producendo qualche documento formale. Però ne abbiamo voluto cogliere il messaggio più profondo e, con il Consiglio Pastorale, ci siamo interrogati sull’importanza dell’ascolto nelle nostre società e, a maggior ragione, oggi, nella Chiesa”.

Uno dei tavoli di ascolto giovanili

Il parroco continua: “Le nostre comunità parrocchiali si trovano a un bivio: da un lato, possono continuare nelle proposte di sempre, nella rassicurante tranquillità di ciò che si è sempre fatto, nonostante i numeri di partecipazione alle messe domenicali sia molto basso; una Chiesa per pochi, per chi è restato, ma che tende a chiudersi nella propria autoreferenzialità. Dall’altra parte, una strada più faticosa e anche rischiosa, perché è quella dell’apertura a tutti i portatori di una ricchezza: è la via della corresponsabilità, del sentirsi coinvolti da ciò che accade intorno a noi. La pandemia, tra le altre cose, ha reso evidente come le scelte di ciascuno abbiano un impatto sulla vita degli altri e anche nelle nostre comunità parrocchiali, in un rapporto osmotico con i territori, o si fa proprio il metodo sinodale dell’ascolto, dell’accoglienza, della vicinanza e della condivisione o siamo destinati ad aumentare la distanza con il mondo circostante, a comprendere sempre meno i nuovi bisogni che emergono nelle persone, nelle organizzazioni, nelle famiglie, a ignorare che solo insieme – laici e religiosi, singoli e collettività, fedeli impegnati in parrocchia e persone più lontane, persone che hanno sempre vissuto nel paese e i nuovi cittadini – si può andare avanti”.

Momento formativo per i “moderatori”

Da queste riflessioni è nata l’idea di costituire una Commissione per l’ascolto, che nella primavera ha iniziato a fissare alcune tappe e ha previsto momenti di incontro dei genitori dei bambini che, nel periodo estivo, partecipavano ai Grest e ai campi-scuola. Tra l’altro quest’anno le tre parrocchie – Sant’Agata, Fagna e Scarperia – hanno visto un’adesione elevatissima di bambini e ragazzi a queste attività, come mai prima, ed è sembrato un dato incoraggiante, da cui partire. “Gli strumenti utilizzati – spiegano dalla Commissione – sono stati essenzialmente due: un questionario con ben 36 quesiti – tra domande aperte e chiuse – sul ruolo della Parrocchia e della Chiesa nella vita degli intervistati e un momento di ascolto auto-gestito, a piccoli gruppi di genitori nell’ultimo giorno di campo-scuola dei loro figli. I primi feedback sono stati molto positivi, sia perché è risultata molto gradita questa proposta, sia perché abbiamo iniziato a raccogliere idee, bisogni, punti di vista molto eterogenei, da parte di persone, credenti e non, che hanno mostrato interesse verso le attività parrocchiali”.

E spiegano: “Tanto per fare un paio di esempi: nei campi estivi non potevamo contare, per motivi di salute, sulle persone che negli ultimi anni pensavano alla cucina. Nel giro di qualche giorno si sono fatte avanti 40 persone – genitori, nonni, zii, etc. – capaci di coprire tutti i turni estivi di pranzi e cene. Ma il caso ancor più eclatante è venuto fuori dalla Festa di Santa Maria a Fagna che fino a tutto giugno vedeva in forse la sua realizzazione: erano venute a mancare molte colonne portanti o erano fuori gioco per problemi personali e di salute, tanto che in Consiglio pastorale non si sapeva se e in che forma si sarebbe potuta realizzare”.

Momento formativo per i “moderatori”

E’ stato un crescendo di partecipazione e di interesse: “Cogliendo l’opportunità degli incontri ai campi-scuola in cui far passare la richiesta di una mano, si è creato un gruppo di oltre 90 aiutanti, più i bambini che hanno avuto compiti e ruoli fondamentali e che, insieme, hanno realizzato dai tortelli ai servizi necessari per la Festa, dall’allestimento alle pulizie finali, rendendo la festa non solo possibile, ma un vero e proprio successo. Anche questi segnali ci hanno dato una grande motivazione e abbiamo iniziato a pensare alle altre tappe del percorso di ascolto, chiedendo ai rappresentanti dei gruppi e delle varie realtà locali, di fare da moderatori di uno o più tavoli per un momento di ascolto nel periodo autunnale. Abbiamo preso spunto dai materiali del Sinodo, che abbiamo adattato alle nostre esigenze, e ci siamo confrontati con realtà, vicine o di altre regioni, che avevano avuto esperienze utili. Così, oltre ad un gruppo whatsapp dei moderatori per la condivisione dei materiali, abbiamo organizzato un momento formativo a settembre, al quale hanno preso parte 57 referenti/moderatori”.

Sono numeri importanti e per certi versi sorpredenti: ad oggi sono stati formati ben 45 gruppi che hanno già messo in calendario da uno a tre incontri nel mese di ottobre, per un totale di circa 75 appuntamenti che è possibile visionare sul sito della parrocchia (http://www.parrocchiascarperia.it/). Le scuole, i circoli e le associazioni sportive e culturali, i gruppi interni alla parrocchia, le famiglie, i giovani e gli anziani, il personale medico-sanitario e molti altri sono i pubblici finora coinvolti che si ritroveranno in case private, ma anche nelle sedi associative, nei locali parrocchiali, nei circoli, perfino nei bar. “Ci preme sottolineare – dicono i membri della Commissione – che queste realtà non sono ovviamente tutte quelle presenti nella comunità, bensì quelle a cui siamo stati capaci di arrivare, con le nostre forze”.

Così la porta è ancora aperta: “Lo scopo della condivisione più allargata dell’iniziativa, la comunicazione con striscioni e volantini nel paese e la pubblicazione del calendario degli incontri sono anche per dire a chi volesse dare il proprio contributo, di unirsi ad uno dei tavoli esistenti o di metter su, con i propri amici, vicini di casa, collaboratori, dipendenti, soci, etc., un proprio tavolo. I materiali, come le tracce degli incontri, le slide riassuntive della formazione, ecc., sono tutte realizzate dalla Commissione e dal Parroco, adattabili alle esigenze dei vari gruppi e disponibili presso le sedi delle tre chiese scarperiesi”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 ottobre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Al circolo MCL di Scarperia un apericena in favore del Comitato per l’Oratorio della Madonna del Vivaio

Next Story

Eolico in Mugello, Ordine Ingegneri: “Stop alla burocrazia, gli impianti che rispondono a requisiti di legge vanno fatti”

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Chiusura al traffico in viale Kennedy a Scarperia, per lavori al “Ponte di sasso”

Posted On 21 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il Centro Commerciale Naturale “Corte dei Vicari” si rinnova. Elisa Ciotti presidente

Posted On 02 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

A Fagna la festa del Ringraziamento

Posted On 14 Nov 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy