Scuola popolare di economia a Borgo San Lorenzo e a Vicchio
Una interessante iniziativa sull’economia è promossa dagli Amici delle biblioteche di Borgo San Lorenzo, dalla biblioteca comunale di Vicchio e dal GIT di Banca Etica Firenze.
“Il mondo economico finanziario -spiegano gli organizzatori- ci condiziona nella vita di tutti i giorni. Siamo bombardati da parole come ‘spread, Pil, BCE, fiscal compact, debito pubblico, patto di stabilità…’. Ne conosciamo davvero il significato? Una serie di incontri per cercare di capirci qualcosa, per orientarsi in questi labirinti senza sentirsi persi, per scoprire come il mondo della finanza sia collegato ai temi della legalità e della corruzione, per scoprire le possibili alternative ad una finanza che troppo frequentemente schiaccia le persone. Perché avvicinarsi a questi temi non è impossibile anche se di economia non ne sappiamo nulla. Perché capire è il primo passo per non essere ingannati, ma per essere attori consapevoli.
Dal 28 febbraio, con cadenza di 2-3 settimane, nelle biblioteche di Borgo San Lorenzo e di Vicchio si svolgerà così un corso di economia popolare con importanti esponenti -banchieri, docenti universitari, economisti-, che si è già svolto negli ultimi mesi del 2014 a Firenze. Questo il programma delle lezioni:
sabato 28 febbraio ore 10.30 biblioteca di Borgo San Lorenzo: Ugo Biggeri, Presidente di Banca Etica con “La Testimonianza di una piccola banca sugli effetti della finanza globale, sulla sua operatività e sui suoi clienti”;
martedì 10 marzo ore 21.00 biblioteca di Borgo San Lorenzo: Luigino Bruni, Docente di Economia aziendale e bancaria presso Lumsa Università di Roma con “L’ economia civile e l’economia di comunione”;
sabato 28 marzo ore 10.30 biblioteca di Borgo San Lorenzo: Luigi Idili, Responsabile settore politiche fiscali e finanza locale della Regione Toscana con “Finanza pubblica, crisi economica, Europa: quale futuro per il diritto al lavoro e a servizi pubblici efficaci?”;
sabato 11 aprile ore 10.30 biblioteca di Vicchio: Francesco Festini: MAG Firenze con “Finanza critica, obiezione bancaria, alternative alla finanza tradizionale, esperienza della Mutua Auto Gestione (MAG) Firenze” in una lezione particolare che prevede degli interessanti giochi di ruolo, a cui potrebbe seguire un pranzo;
sabato 9 maggio ore 10.30 biblioteca di Vicchio: Alberto Vannucci, Docente Università di Pisa, dipartimento di Scienze politiche con “L’evoluzione della corruzione e i suoi impatti diretti ed indiretti sull’economia”
La partecipazione è libera e aperta a tutti!
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, 24 febbraio 2015