• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti
Sconfitta a tavolino per l’intervento del Pegaso, la Corte Sportiva Federale Territoriale dà ragione al Luco
Torna l’ora legale, stanotte lancette avanti di un’ora
Al Don Bosco di Borgo San Lorenzo arriva Il Sospetto”, il nuovo spettacolo di Matteo Cecchini
“Che non ci sono poteri buoni..”, il duo acustico Petra Lana in concerto al cinema Garibaldi di Scarperia
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Il panettone di Pasqua di Sant’Agata
Defibrillatore rubato alla Misericordia: “Lo ricompreremo noi”, dice il sindaco Omoboni
Gilardoni, Fabiani a Barberino: “Pronti a sostenere sviluppo e assunzioni”
Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Senza zaino, aperta a tutti e rispettosa dell’ambiente: a San Godenzo nasce la “Scuola Comunità”

Posted On 15 Gen 2023
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Open Day, San Godenzo, scuola, scuolacomunità

SAN GODENZO – Nasce San Godenzo #scuolacomunità, polo educativo dagli 0 agli 11 anni dove il valore pedagogico dell’ambiente è protagonista. Un progetto che verrà presentato lunedì 16 gennaio a partire dalle 15.00 nell’ambito dell’open day.

 

Grazie al progetto 0/6 che comprende nido e scuola dell’infanzia e alla scuola elementare Senza Zaino, San Godenzo vanta un polo educativo di eccellenza in stretta collaborazione con il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Cos’è San Godenzo #scuolacomunità? Un nido per accogliere e proteggere, una scuola dell’infanzia e una scuola elementare  entrambe del tipo Senza Zaino, per formare ed aprire le porte del mondo dei grandi avendo come filo conduttore l’ambiente e il territorio.

L’OFFERTA FORMATIVA:

Nido “1,2 e 3” e scuola dell’Infanzia Gemma Donati fanno parte del sistema formativo integrato 0/6 che si rivolge ai bambini in età da nidi d’infanzia (0-3 anni) e a quelli delle scuole dell’infanzia (4-5 anni), permettendo loro di vivere esperienze educative di comunità.

Nido “1,2 e 3”: L ‘offerta educativa del Nido “1,2 e 3” è coerente e integrata alla visione di bambino condivisa con tutto il corpo docente del polo educativo: “Un bambino ritenuto persona completa, competente e capace, indipendentemente dall’età anagrafica”. Il lavoro del gruppo educativo è quello di sostenere ed aiutare ogni singolo bimbo nel cammino di presa di coscienza di sé, percezione e conoscenza delle proprie potenzialità, risorse e doti, attraverso un delicato lavoro quotidiano di accompagnamento nelle diverse fasi di crescita, integrando il benessere relazionale allo sviluppo delle competenze. Il nido è concepito e vissuto non solo come luogo di cura e custodia, ma come sistema e ambiente educativo a 360 gradi.

Scuola dell’infanzia Gemma Donati: La Scuola dell’Infanzia di San Godenzo è un ambiente educativo di esperienze concrete che valorizza il gioco in tutte le sue forme ed espressioni come occasione di apprendimento. Privilegia l’esperienza concreta, il fare produttivo, il contatto diretto con le cose e gli ambienti anche per orientare e guidare la naturale curiosità dei bambini in percorsi ordinati ed organizzati di esplorazione e ricerca.

[email protected] – 055.8373820 – 3381908456

Il ruolo del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna: grazie al progetto “Piccole, grandi scuole nel Parco” l’ente Parco è soggetto attivo del processo educativo con la realizzazione di progetti e laboratori che aiutano a implementare l’orario scolastico attraverso attività che spingono i ragazzi a conoscere e apprezzare le cose belle di casa loro: una natura straordinaria, tutelata
e valorizzata in un territorio ricco di storia e di saperi preziosi. Attenzione all’ambiente in tutte e le 3 le tipologie di servizio educativo offerto grazie a una quotidiana attenzione nei confronti dell’educazione ambientale.

Servizio Prescuola e doposcuola: servizio comunale istituito per andare incontro alle esigenze familiari. Facendo richiesta è possibile usufruire del prescuola dalle 7.30 e del doposcuola fino alle 17.00.

Trasporto pubblico: Grazie alla presenza del TPL del Comune di San Godenzo, sono tanti i pulmini dedicati alla scuola che fanno la spola in tutto il territorio fino al vicino comune di Dicomano dove tanti bambini provenienti da zone limitrofe salgono per frequentare il nostro istituto.

Scuola Elementare Senza Zaino Dante Alighieri: il Senza Zaino è un sistema educativo basato sulla dimensione dell’ospitalità e sulla scuola come comunità dove viene favorita la responsabilità degli alunni e l’acquisizione delle competenze. La gestione della classe e la progettazione delle attività avvengono secondo il metodo dell’approccio globale, un modello metodologico di innovazione.

Il metodo Senza Zaino si fonda su tre valori: l’ospitalità, la responsabilità, comunità.

L’ospitalità > nelle aule Senza Zaino si trova tutto ciò che occorre per affrontare una giornata scolastica: dai materiali comuni di cancelleria, ad arredi colorati e funzionali, a spazi adatti per accogliere sia il gruppo che la persona, per riconoscere e stimolare la pluralità delle intelligenze, per accompagnare e sostenere gli apprendimenti.

La responsabilità > nelle aule Senza Zaino le bambine e i bambini costruiscono, insieme ai propri insegnanti, le regole della convivenza: decidono insieme come muoversi all’interno dell’edificio e negli spazi dell’aula, come gestire i materiali comuni e individuali, come utilizzare gli strumenti didattici costruiti dagli insegnanti per supportare i loro apprendimenti, come rapportarsi nel lavoro in coppia o nel piccolo gruppo, come comportarsi durante le spiegazioni, come svolgere i compiti a casa… in sostanza riflettono sul processo che li coinvolge.

La comunità > le classi Senza Zaino sono comunità di ricerca, luoghi dove si indaga e si esplora, dove il clima dominante è l’interesse, la curiosità, l’operosità, dove ciascuno sta facendo tante cose diverse tese ad obiettivi comuni, riconducibili ad un significato condiviso da tutti. Nelle scuole Senza Zaino il lavoro d’aula è supportato da adeguate condizioni istituzionali ed amministrative, “forze” fondamentali che si connettono: la dirigenza scolastica, il collegio docenti, il personale ausiliario, il personale comunale, la viva collaborazione con i genitori, l’apporto delle associazioni del territorio, i rapporti con tutti i cittadini, nonni, genitori, zii, commercianti… una comunità di cui la scuola è perno: “San Godenzo per la scuola, la scuola per San Godenzo”.

Educazione Alimentare – Mensa interna: la cucina interna fa parte dell’identità della nostra scuola. Gli ingredienti freschi sono acquistati giornalmente attraverso le botteghe di paese. La nostra cuoca prepara giornalmente cibi da consumare a pranzo evitando così metodi di conservazione e riscaldamento e azzerando i tempi che intercorrono tra la preparazione e la distribuzione. Ogni giorno viene servita la colazione a metà mattina a base di frutta o yogurt. A mensa si beve “l’acqua del Sindaco”, si usano prodotti di stagione e si educano i bambini a sperimentare nuovi gusti grazie a un menù vario ed equilibrato studiato da una nutrizionista.

[email protected] – 055.8373820 – 3381908456

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 gennaio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Incidente a Trespiano, ferito un ventiduenne

Next Story

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Post collegati

0

Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Posted On 24 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie

Posted On 20 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Fiamma Abrami sostituisce con incarico definitivo il dottor Procopio a Dicomano, Londa e San Godenzo

Posted On 07 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Manifestazione a Firenze contro i fatti del Michelangiolo, pullman da Borgo

Posted On 03 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy