• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!

L’ex-sindaco Luchi, con un nuovo libro, racconta la lunga storia della “Variante di Valico”

Posted On 18 Nov 2020
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Gian Piero Luchi, variante di valico

BARBERINO DI MUGELLO – Se Borgo San Lorenzo è il comune più grande, più centrale e più ricco di servizi, se Scarperia e San Piero ha una rilevante attività produttiva , non si può non riconoscere al comune di Barberino di essere stato, negli ultimi decenni, il fulcro di importanti opere pubbliche e investimenti privati.

Bene ha fatto dunque Gian Piero Luchi, che di Barberino è stato sindaco per 10 anni, a pensare a una sorta di trilogia che facesse memoria di queste rilevanti opere: il lago di Bilancino, l’outlet e la variante di valico. Così, se negli anni scorsi aveva scritto due libri sulla storia di Bilancino e sulla realizzazione dell’outlet, ecco ora il terzo tassello, quello sulla variante di valico (libro scaricabile qui).

Un libro -che vede gli interventi introduttivi del sen. Riccardo Nencini, del presidente dell’Unione montana Phil Moschetti, di Giampiero Mongatti sindaco di Barberino di Mugello e di Paolo Raffini, presidente del Banco Fiorentino- costruito consultando i giornali dell’epoca e gli atti amministrativi del Comune di Barberino di Mugello. E pochi meglio di Luchi potevano collazionare in profondità questi materiali ormai “storici”, perché di molte di quelle scelte l’autore è stato protagonista diretto, essendo stato amministratore barberinese per quasi trent’anni, prima come consigliere, poi come assessore e infine sindaco di Barberino dal 2000 al 2009.

“La ricostruzione del percorso politico e tecnico-amministrativo comunale che ha portato alla realizzazione della Variante del Tratto appenninico Firenze-Bologna è stata impegnativa per l’arco temporale considerato (oltre 30 anni tra progettazione e realizzazione), e complessa per la quantità di atti ufficiali che hanno rappresentato i rapporti del Comune di Barberino con gli altri soggetti coinvolti. Il nostro Comune si è trovato ad interloquire assiduamente non più solo a livello locale/regionale, ma nazionale con soggetti quali il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e quello dell’Ambiente, l’ANAS, le varie Sovrintendenze e, principalmente, la Società Autostrade. Una quantità di problemi decisionali, organizzativi, procedurali, legali e tecnici che sono stati posti di fronte agli amministratori e all’apparato burocratico comunale. Problemi in gran parte straordinari e inediti; un “carico” politico e tecnico del tutto eccezionale, specie se rapportato alle capacità e competenze di un ente comunale di modeste dimensioni demografiche come Barberino di Mugello.

Prendono avvio fin dagli anni ’80 del secolo scorso le prime proposte da parte della Società Autostrade: si inizia parlando di una “Camionale” (una strada dedicata al solo traffico pesante) per passare poi alla “Variante”, un’infrastruttura autostradale a traffico misto), con l’obiettivo di un tracciato meno invasivo possibile: per il tratto toscano, interamente nel Comune di Barberino di Mugello, il più lontano possibile dalla valle del torrente Stura e quindi dall’abitato del capoluogo.

Risale al 1990 -capo del governo era Andreotti- la sottoscrizione della Convenzione da parte di tutti i soggetti interessati, che specificava i rispettivi impegni,  i vincoli da rispettare e anche le cosiddette opere compensative, a favore del Mugello.

I lavori iniziarono molti anni dopo, nel 2003-2004, fino all’inaugurazione che si è tenuta il 23 dicembre 2015. “A quella data -nota Luchi- risale l’impegno assunto da Autostrade per l’Italia e Ministero delle Infrastrutture, ad oggi in gran parte disatteso per la graduale chiusura dei vari cantieri e il completamento di tutte le opere accessorie e i ripristini ambientali nel territorio attraversato, per un importo di circa 150 milioni di euro”.

“Era chiara da subito -ricorda ancora l’ex-sindaco-, ed accettata, l’importanza dell’opera Variante di Valico. Era un’opera di interesse nazionale; così come era evidente che per realizzarla occorrevano cave, discariche, cantieri e sacrifici per il territorio. Oneri rilevanti, come già sopportati per tanti anni a causa dei lavori del Bilancino, con senso di responsabilità verso la collettività sovracomunale. Con preoccupazione e un’attenzione particolari, forti anche di questa esperienza, l’impegno degli amministratori locali è stato quello di limitare i danni al territorio salvaguardando allo stesso tempo gli interessi dei cittadini per la salute, la vivibilità quotidiana, gli aspetti economici individuali e collettivi. E siamo stati impegnati a fare argine, potremmo dire, alla volontà di Società Autostrade di agire velocemente e con poco riguardo ai territori attraversati, quasi come se l’obiettivo fosse quello di bypassare la comunità locale “che fa perdere tempo!”.

“Dopo il Lago di Bilancino e l’Outlet, con la Variante di Valico -spiega infine Luchi- si conclude una trilogia che ho voluto tenere viva nella memoria: un insieme di tre distinte pubblicazioni collegate da una forte connessione tematica che è “la conoscenza del territorio nelle sue fasi di trasformazione” e che potesse ricordare, soprattutto ai futuri concittadini, le azioni politiche e tecnico-amministrative della loro Amministrazione comunale negli anni a cavallo della fine del ’900”.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 novembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Lavori pubblici e nuove progettazioni con i fondi derivanti dall’alienazione dell’ex-scuola: ecco cosa si è scelto di fare

Next Story

SPOTTED – Il barberinese Fabio Ferri all’Eredità

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
1

Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
1

DAI LETTORI – Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy