• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Niente chirurgia oncologica femminile all’ospedale del Mugello, la protesta della Cisl
La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello
Un incontro del PD di Vicchio sulla questione GKN
Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento
“La storia più importante”, annunciata la cinquina finalista del premio
La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino
Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia
Valentino. Giovanissimo mugellano vittorioso in kart
Acqua Panna, stabilimento certificato: risparmia 28 milioni di litri d’acqua nelle lavorazioni
Autovelox, la Metrocittà fa cassa con le multe sulle nostre strade

Souvenir artigianali contro la “paccottiglia”. Tommaso Rafanelli di Borgo vince il contest di Cna Firenze

Posted On 12 Apr 2017
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: CNA Area Mugello, Cna Firenze, contest

tommaso-rafanelli-cnaFIRENZE – È il borghigiano Tommaso Rafanelli con la sua chiave “gigliata” il vincitore del contest “Artigianato for Fondini e Cassettai”. L’iniziativa, nata dall’accordo tra Cna Firenze e il comune di Firenze, con la collaborazione dei Turni Centrali dei Fondini e Cassettai e della Cisl di Firenze, ha l’obiettivo di offrire un’alternativa valida alla “paccottiglia” proposta ai turisti in città, portando invece sui banchi commerciali souvenir di qualità “Made in Florence”, realizzati dai maestri artigiani.
La premiazione è avvenuta oggi in Palazzo Vecchio, alla presenza di Jacopo Silei coordinatore Cna Firenze Città, Cecilia Del Re assessore allo Sviluppo economico del comune di Firenze, Gaetano Aiello presidente della commissione esaminatrice, Tommaso Rafanelli vincitore del contest.
La creazione artigiana che ha primeggiato, di chiara ispirazione dantesca, si intitola “Serrando e disserrando – La chiave: un codice per i labirinti della città e dei ricordi”. A votarla all’unanimità un’apposita commissione, presieduta dal professore dell’Università di Firenze Gaetano Aiello. Il vincitore si è aggiudicato il premio consistente in 200 pezzi che poi verranno venduti al costo di 20 euro su 32 banchi di cassettai e fondini.
“Ho scelto di progettare e realizzare la chiave, un simbolo antico, codice universale e strumento per affacciarsi alla conoscenza e alla magia – ha detto Tommaso Rafanelli de “All’arte del Bronzo di Enzo e Renato Rafanelli S.a.S” di Borgo San Lorenzo – ho usato tecniche di produzione antiche come la fusione a terra, il legno del mio territorio e il disegno del giglio, emblema della città di Firenze”.
“E’ possibile puntare sulla qualità dei prodotti venduti nei nostri mercati, cercando di tenere insieme questa e un prezzo contenuto – ha commentato Jacopo Silei coordinatore Cna Firenze Città – agli artigiani era stato chiesto di realizzare un manufatto, di dimensioni molto limitate, capace di stare nel palmo della mano, dal costo molto contenuto: sono pervenuti venti manufatti che la commissione ha valutato tutti di ottima fattura e attinenti al contest progettuale. Ci tengo a sottolineare che questo è un progetto sperimentale, di portata limitata, ma dalle grandi potenzialità”.
“Un progetto importante che rispecchia al meglio la nostra visione di artigianato, di commercio e di città – ha detto Cecilia Del Re assessore fiorentino allo Sviluppo economico – una città che si riconosce nelle proprie produzioni artigianali e nei pezzi unici che riesce a realizzare mettendoli a disposizione di tutti. L’artigianato e il commercio devono rispettare, valorizzare e promuovere l’anima di Firenze. Questo progetto ci propone questo punto di vista sulla città, che per noi è quello giusto”.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 aprile 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

I risultati del fine settimana dell’STM Pallacanestro

Next Story

Bilancio 2016 ViviLoSport: la rinascita di una struttura data per spacciata

Post collegati

0

Come si fa impresa? CNA lo spiega agli studenti del Giotto Ulivi col progetto “Impresa simulata”

Posted On 31 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Canta’ Maggio 2022, vince il contest il “gin tonic” analcolico di Giudea

Posted On 25 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Al Canta’ Maggio il primo contest di cocktail analcolico

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Piano del traffico a Borgo San Lorenzo, le critiche di CNA

Posted On 08 Apr 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy