BORGO SAN LORENZO – Si è tenuta mercoledì 12 marzo alle ore 18.00 nella sala consiliare del comune di Borgo la presentazione del bilancio 2016 della s.d.s ViviLoSport. La società nel 2014 era stata messa in liquidazione dopo che il bilancio era stato chiuso a -33mila euro e successivamente posta a rischio chiusura. Attraverso la scelta dell’amministrazione Omoboni di cercare di risanare un’azienda a partecipazione comunale, le sorti della ViviLoSport hanno visto un cambiamento radicale che l’ha portata nel primo anno ad un bilancio praticamente in pari e a chiudere quello del 2016 con un utile di 4128 euro.
“Quello che presentiamo stasera è un bilancio molto positivo – commenta il sindaco Paolo Omoboni – sia dal punto di vista economico ma soprattutto rispetto a tutto il percorso che è stato fatto in questi due anni. Ad oggi abbiamo un centro piscine che offre numerose attività gestite dalla ViviLoSport.
Sul lavoro fatto per far sì che da una situazione di liquidazione si sia arrivati ad un bilancio positivo, sicuramente c’è da rimarcare l’aiuto dato dalla Uisp che nel 2015 ha fatto un’operazione di conferimento fondi che sono serviti oltre che per la ricapitalizzazione, anche per proseguire l’attività con molta più tranquillità. I dati di affluenza alla struttura sono dalla nostra parte: i corsi di nuoto sono aumentati di 300 unità (6%) e abbiamo registrato un 30% in più nella durata e negli incassi per quanto riguarda i corsi estivi. Importante anche l’incremento di affluenza dei ragazzi, con tariffe unificate rivolte alle scuole. L’operato della società non si è fermato solo a portare il bilancio in positivo, ma anche sotto il punto di vista degli investimenti è stato fatto tanto, come il rifacimento del locale dell’ex palestra o la ristrutturazione esterna ed interna della cupola (articolo qui). Un progetto a cui stiamo lavorando con l’Unione dei comuni del Mugello è la concessione di un finanziamento di circa 300mila euro che servirà per una riqualificazione generale della struttura”.
“Due anni fa Paolo Omoboni ha fatto una scelta coraggiosa -prosegue Marco Ceccantini, presidente provinciale Uisp – quando anche la Uisp era perplessa nel continuare le attività. Ovviamente ci siamo resi disponibili ad essere partner di un’amministrazione comunale, una partnership importante per un progetto sicuramente difficile ma che sta portando i frutti sperati. In questi due anni è stato fatto un ottimo lavoro e insieme siamo riusciti ridare vita ad una struttura che propone una gamma vastissima di servizi alla cittadinanza, dai corsi di nuoto a quelli di formazione per i bagnini. Sono stati fatte importanti ristrutturazioni e un’importante rivisitazione dell’apparato lavorativo, che dovrà essere consolidato. Dopo la crisi di iscrizioni in cui si era ritrovata la ViviLoSport, ad oggi possiamo dire di esserne usciti grazie alle politiche messe in atto di comune accordo da parte nostra, di Giovanni Incagli e dell’amministrazione comunale “.
“Cercherò brevemente di riassumere un po’ di dati ma soprattutto di far passare la soddisfazione che è veramente grande in merito a quello che è stato fatto – commenta l’amministratore unico della ViviLoSport Giovanni Incagli – grazie alla lungimiranza dei soci, sia comunali che della Uisp, ed al Banco Fiorentino che ci ha sempre supportato in maniera importante. Il bilancio è positivo con un utile di 4128 euro. Il risultato è ottimo e la direzione deve rimanere questa, considerando anche i molti servizi che sono passati in mano alla ViviLoSport o che sono stati introdotti ex-novo. Se consideriamo da dove siamo partiti, ovvero da una situazione di deficit di -26mila euro nel 2013 e di -33mila euro nel 2014, ci possiamo rendere conto del grande lavoro che è stato fatto. Si parla di 10mila ingressi nella Uisp nella provincia, di cui una buona fetta possiamo attribuirli al Centro Piscine. Ci sono stati dei rinnovamenti, come i tornelli all’ingresso, che ci permettono di controllare con più precisione e adeguare i servizi in base alle utenze (articolo qui)”.
Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 aprile 2017