• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Microscena uno storytelling su Fiorella Mannoia
Due serate di pugilato al Centro Piscine Mugello di Borgo San Lorenzo
Officina Vicchio 19 contesta la nuova “tassa” sulle iscrizioni scolastiche decisa dal Comune
Associazioni ambientaliste contro l’Agora PD di Dicomano
Al Canta’ Maggio il primo contest di cocktail analcolico
Dicomano, nuovo asfalto su viale Mazzini
La Cooperativa Agricola di Firenzuola ha festeggiato i suoi primi cinquant’anni
Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo

Commissione “Turismo e Commercio” a Marradi ancora non attiva, Siamo Marradi interroga la Giunta
“Cosa abbiamo fatto in questi anni per sanità e sociale in Mugello”: intervista al presidente uscente Carlà Campa

Sperimentare la bellezza dei crinali dell’Appennino. Anche tra Villore e Corella

Posted On 21 Feb 2021
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Appennino, Corella, eolico, Impianto eolico, Roberto Izzo, vicchio, Villore

VICCHIO – Sfogliando i vecchi numeri del “Filo”, quando ancora era un mensile cartaceo, abbiamo ritrovato una pagina nella quale chiedevamo a figure significative dei vari paesi, di raccontare il bello del Mugello. E tra questi contributi c’era anche quello dell’allora sindaco di Vicchio, Roberto Izzo. Che dedica il suo scritto proprio ai crinali che si vorrebbe utilizzare per installarvi pale eoliche di grandi dimensioni, tra Villore e Corella. Può essere interessante rileggere cosa scriveva allora, nel 2012, il primo cittadino vicchiese.

Nel mio paese, come del resto nel Mugello, abbiamo la fortuna di avere luoghi e cose che per la loro bellezza ti colpiscono e sono in grado di stimolare forti emozioni.
Quando Paolo Guidotti mi ha chiesto queste riflessioni, di getto ho pensato al Museo di Arte Sacra Beato Angelico, perché è ancora viva in me, la soddisfazione e l’apprezzamento del Cardinale Giuseppe Betori che in primavera lo ha visitato.
Il museo è una struttura interessante, perla del territorio, testimonianza di una storia che affonda nelle nostre tradizioni.
Successivamente, per il rispetto che ho per l’ambiente, ho deciso di spostarmi sul sentiero doppio zero che percorre, ad una quota di circa 1000 metri il nostro Appennino.
Nel mese di giugno, spinto dalla passione dei funghi, per un paio di volte sono tornato in Appennino: una volta nei pressi di Brancabalardi, passando per il monte Verruca e Poggialto, la seconda verso il monte Lavane passando per Porcellecchi sopra Villore .
Da qualunque parte si vada l’Appennino mugellano è stupendo, sia nella prima parte dominata da marronete secolari, sia nella parte più alta delle faggete.
Quando lasci Poggialto e cammini per Saltomare per arrivare successivamente in Brancabalardi, il silenzio e la pace dei boschi di faggio ogni tanto è interrotto dal fischio e dal rumore del treno della Faentina che, più basso poco sopra il torrente Muccione, passa per la stazione del Fornello.
In quest’ambiente ancora intatto, il rumore che rompe il silenzio non è fastidioso, anzi ti accompagna e hai l’impressione che il treno che passa è ormai parte integrante dell’ambiente, perché la natura nel tempo, quando le cose che l’uomo fa sono fatte con criterio e nel rispetto della stessa, riesce a naturalizzarle.
Cosa ugualmente bella è quando arrivi da Villore a Porcellecchi e prendendo il sentiero 00 ti incammini verso il Monte Peschiena alto 1198 mt.
Dal sentiero, in mezzo ad una lussureggiante vegetazione si gode il suggestivo panorama del Mugello fino a quando è possibile vedere dall’altra parte il monte Lavane alto 1241 mt.
Poco dopo continuando nel silenzio delle faggete si arriva ad un quadrivia dove è possibile prendere il sentiero per Corella, continuare per il passo del Muraglione, oppure, attraverso il Terminone incamminarsi verso il Lavane.
Quasi sempre prendo quest’ultimo sentiero, è il percorso del metanodotto, anche qui la natura è stata bravissima ed ha quasi del tutto rimarginato quella ferita.
Si tratta di un sentiero aperto, a destra la valle del fosso delle Chiesine che porta verso Campigno, a sinistra la valle del fosso dell’Acqua Cheta, nel percorrerlo nella pace più assoluta, apprezzi a pieno il valore della natura e sei portato a ringraziare chi ha messo a disposizione dell’uomo tanta bellezza.
Infine, e non ultimo se sei un cercatore di funghi, se hai la fortuna di scegliere il costone giusto e di imbatterti in una fungaia la soddisfazione e l’emozione si moltiplicano perché i funghi di faggio, quando li vedi sono stupendi come la natura che li coltiva.
Da qui un consiglio, specialmente nella bella stagione, ad iniziare a frequentare la nostra montagna lungo i sentieri segnati dal CAI e dai nostri gruppi escursionistici, fare passeggiate è bello perché ti mette a diretto contatto con una natura di una bellezza di primo ordine.

Roberto Izzo

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Febbraio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

L’architetto Cecca di Piancaldoli

Next Story

Due escursionisti in difficoltà al rifugio “Fontanelle” sul Falterona. Intervengono i Vigili del Fuoco

Post collegati

0

Officina Vicchio 19 contesta la nuova “tassa” sulle iscrizioni scolastiche decisa dal Comune

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

L’area industriale di Vicchio adesso è cardioprotetta

Posted On 18 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Dimissioni del sindaco Carlà Campa da presidente della SdS: il disappunto di Officina Vicchio 19

Posted On 17 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

A Dicomano l’Agorà Democratica parlerà di ambiente ed energia

Posted On 14 Mag 2022
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. Francesco Boldrini 22 Febbraio 2021 at 22:42 Reply

    Sarebbe davvero da matti rovinare quel crinale e tutto quello che c’è intorno. Bastano queste belle parole per ricordarlo con sensazioni ed emozioni genuine. Questa è la nostra grande ricchezza! Non sperperiamola!!!!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 19

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 19 @ 9:30 - 19:30
Gio 19

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 19 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy