Stagione teatrale a Borgo, ultimi giorni per gli abbonamenti
Gli interessati hanno tempo fino a sabato 8 novembre per sottoscrivere l’abbonamento alla stagione teatrale 2014-2015 del Giotto borghigiano, che propone spettacoli di qualità, con la comodità d’essere praticamente sotto casa, ad un prezzo contenuto. Il primo spettacolo, in programmazione in sala per il 18 novembre 2014 alle ore 21.15, proposto dalla Compagnia di Prosa di Geppy Gleijeses, è “L’importanza di chiamarsi Ernesto”, una delle sette commedie scritte da Oscar Wilde, che ebbe il suo primo debutto a Londra nel febbraio del 1895 riscuotendo un grande successo.
Il 1 dicembre Carlo Cecchi e Nicola Piovani propongono “Duo”, uno spettacolo variegato che lascia ampio spazio all’improvvisazione e si muove tra le musiche di Piovani e le parole da Pasolini a Elsa Morante. Il 18 dicembre va in scena “Le scarpe di Anita”, soggetto di Marcello Valassina, coreografie di Francesca Selva, con la partecipazione dei Maestri di Oblivion Tango. Il 15 gennaio 2015 “Cantare all’amore” di e con Nicola di Chio, Miriam Fieno e la supervisione al testo di Michele Santeramo, mentre il 1 febbraio “Carmela e Paolino Varietà sopraffino” di Josè Sanchis Sinisterra con Edy Angelillo e Gennaro Cannavacciuolo. Il 19 lo “Zoo di vetro” di Tennesse Williams, il 17 marzo “Eneide di Krypton” di Giancarlo Cauteruccio. Chiude la rassegna teatrale “Decamerone, vizi, virtù, passioni, liberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccaccio” con Stefano Accorsi.
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, novembre 2014