Studenti tedeschi e “Giotto Ulivi”, davvero un bello scambio
BORGO SAN LORENZO – Si è concluso da poco lo scambio con il liceo tedesco Gymnasium bei Sankt Michael di Schwaebisch-Hall stupenda cittadina della regione del Baden-Württemberg vicino a Stoccarda. Sono state coinvolte le classi 2E, 3E e 3F che studiano tedesco anche se la comunicazione si è svolta anche in inglese specialmente per le classi seconde.
La docente referente è stata la prof.ssa Edi Spoglianti coadiuvata dal prof. Paolo Badiali come referente degli scambi culturali e dei progetti europei della scuola. Da parte tedesca l’immancabile appoggio della prof.ssa Lucia Graziosa accompagnata dalla collega Susanne. A detta di docenti, studenti e famiglie l’esperienza è stata estremamente positiva. I ragazzi hanno veramente fraternizzato stabilendo delle relazioni tanto positive da permettere ad alcuni di loro di programmare già un incontro privato nell’estate 2018.
Come docente delegato agli scambi e ai progetti europei non smetterò di ribadire l’alto valore formativo dello scambio in termini di ricaduta linguistica, di rinforzo delle abilità trasversali socio-comunicative e di stimolo all’autoapprendimento. Le lingue infatti risentono più di altre materie di un latente vulnus affettivo per il quale sarebbe più giusto dire che vanno vissute più che studiate. Lo scambio risponde perfettamente a tale esigenza. Si tratta infatti di vita reale in cui la lingua è davvero vissuta e non studiata. Ciò innesca un circuito virtuoso alla base del quale c’è la motivazione che si nutre di se stessa e spinge l’asticella dell’apprendimento sempre più in alto.
E’ vero che lo scambio è più complicato ad essere organizzato rispetto ad altre esperienze di supporto dell’apprendimento linguistico ma offre a mio avviso molti più vantaggi, non ultimo quello del prezzo. Infatti per le due fasi dello scambio in questione le famiglie hanno speso solo 240€ inclusive anche di una piccola quota riservata all’accoglienza degli studenti tedeschi e alla partecipazione ad una visita a Pisa con guida professionista.
La sinergia col comune di Borgo San Lorenzo è apparsa come al solito inappuntabile con una piena sintonia d’intenti tra noi insegnanti e le figure di riferimento nell’amministrazione Emanuela Periccioli e Cristina Becchi con il coordinamento di Ilaria Ontanetti. Siamo stati ricevuti con calore in comune ed abbiamo anche abbozzato una linea d’intesa per addivenire ad un gemellaggio tra le 2 cittadine. Inoltre il comune di Borgo San Lorenzo ha messo a disposizione la mensa e il personale per un pomeriggio dedicato ad un laboratorio sulla pasta fresca tenuto dallo chef Sauro Ciani al quale vanno i nostri ringraziamenti per la disponibilità dimostrata e i nostri complimenti per la capacità di coinvolgimento degli studenti.
Un encomio particolare per la prof.ssa Edi Spoglianti che ha saputo costruire e coordinare le attività dello scambio con grande professionalità e dedizione personale ben oltre il limite del normale rapporto di lavoro, riuscendo a coinvolgere i propri studenti partendo da idee sviluppate in classe. In particolare vogliamo citare la caccia al monumento fatta sotto forma di caccia al tesoro per gli studenti tedeschi perché cominciassero a conoscere Borgo San Lorenzo. Un ringraziamento alla nuova dirigente prof.ssa Marta Paoli che ha permesso il distacco di noi docenti per seguire le attività preventivate, al prof. Falli che ha permesso la riunione straordinaria del team musicale del Giotto Ulivi per l’accoglienza del gruppo tedesco nel giorno del loro arrivo e al prof. Marco Pinelli che si è rivelato guida preziosa e quasi onnisciente nella visita a Siena.
Prof. Paolo Badiali
Docente del “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 ottobre 2017