• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo
Nasce il “Comitato Mugello Ciclabile”
Da Giordano Allkurti (Bene Comune Firenzuola) un grande in bocca al lupo a Triberti per il terzo mandato a Marradi
Servizio Civile alla Misericordia di Borgo, c’è ancora posto

Tariffa corrispettiva per la raccolta rifiuti, come funziona? Cos’è? Le risposte di Alia

Posted On 24 Gen 2023
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Alia, Tariffa corrispettiva

MUGELLO – Nei comuni di Borgo San Lorenzo, e di Scarperia e San Piero sono in corso le operazioni di adeguamento dei contenitori per la raccolta urbana dei rifiuti, necessarie per l’avvio della tariffazione differenziata. Come funziona davvero la tariffa differenziata? Quante volte si può metter fuori il contenitore dei rifiuti indifferenziati? Quando sarà obbligatorio avere apposto i nuovi talloncini con codice a barre? Sono previste sanzioni? Abbiamo chiesto ad Alia, gestore del servizio, una serie di chiarimenti. Ecco le risposte.

Entra in vigore dal primo gennaio. Come funziona per coloro che non hanno ancora apposto i nuovi codici a barre sui contenitori? O c’è un periodo transitorio? La Tariffa Corrispettiva, come la TARI, serve a coprire i costi della gestione dei rifiuti prodotti e della tua città. Ad esempio la pulizia delle strade e gli svuotamenti dei cestini stradali, che riguardano tutta la comunità, ma anche la raccolta puntuale dei rifiuti prodotti da ogni utenza. Con l’introduzione della corrispettiva la tua raccolta differenziata incide sull’importo della fattura. La misurazione avviene attraverso dispositivi appositi (TAG, chiavette, ecc..). Non paga chi fa più rifiuti, ma chi inquina facendo poca raccolta differenziata. Il nuovo sistema è attivo dal I gennaio nei comuni di Borgo San Lorenzo, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Certaldo, Empoli, Fiesole, Fucecchio, Gambassi Terme, (prossimamente Lastra a Signa), Monsummano Terme, Montelupo Fiorentino, Scarperia e San Piero e Vinci. Per attivare il sistema è necessario dotarsi dei nuovi dispositivi adesivi di lettura (TAG) entro il 31.03.2023, senza alcuna forma di penalizzazione sul calcolo della tariffa. Si ricorda che è attivo il servizio “salta la coda” per richiedere a domicilio i TAG adesivi da incollare sui contenitori. E’ sufficiente accedere all’area dedicata alla “Tariffa corrispettiva” e prenotare la consegna gratuita oppure un appuntamento presso gli Infopoint. Sempre attivo il ritiro presso gli infopoint Alia senza appuntamento attendendo il proprio turno.

Se qualcuno non avrà i nuovi codici poi cosa accadrà? Dopo il 31 marzo chi non ritira i tag e non applica il sistema potrà avere sanzioni, come previsto dall’allegato 3 del regolamento: https://www.aliaserviziambientali.it/wp-content/uploads/2022/12/regolamento-tariffa-corrispettiva.pdf

In passato il bip del rilevamento si sentiva talvolta anche per altri materiali (oltre l’indifferenziato). Perché? Perchè alle utenze non domestiche venivano lette tutte le frazioni, infatti i contenitori hanno tutti il vecchio tag, ed alle utenze domestiche si leggeva residuo non differenziato ed organico.

E come funziona la tariffa, da quali voci è formata, e con che percentuali? La nuova Tariffa corrispettiva premia gli utenti maggiormente virtuosi nella separazione dei loro scarti e si basa, quindi, sul rapporto tra le varie tipologie di conferimento. Il sistema è, infatti, composto da una quota fissa, collegata alla superficie dell’immobile e da una parte variabile basata su un numero minimo di svuotamenti del residuo non differenziabile. Si informa che il conferimento delle frazioni differenziate (organico, carta e cartone, imballaggi) è assolutamente gratuito e senza limiti. Verrà, quindi, misurato esclusivamente per la quantificazione del rapporto di proporzionalità tra differenziato/indifferenziato che darà diritto alla premialità. Il conferimento del vetro rimane a campana stradale. Se in famiglia è stato consegnato un bidoncino da 20 lt. per il residuo non differenziabile, un nucleo familiare con un componente può esporlo 4 volte in un anno, e le altre raccolte tutte le volte che ne ha necessità. Facendo, infatti, le raccolte differenziate delle altre frazioni si incrementa la possibilità di avere premialità sulla parte variabile della tariffa, anche se i conferimenti del grigio (residuo non differenziabile) sono stati superiori alle quantità minime previste (per l’esempio sopra citato 4). All’aumentare del numero dei componenti anche gli svuotamenti del bidone per il residuo non differenziabile vanno moltiplicati in base al numero delle persone; ad esempio, per 4 componenti gli svuotamenti “minimi” saranno 16.

Se si conteggia il numero dei conferimenti (per carta, contenitori e organico), diventa più conveniente mettere comunque fuori, ad ogni turno, il proprio contenitore, anche se non è del tutto pieno. Giusto? Il nuovo sistema introdotto è basato sulla misurazione puntuale dei rifiuti prodotti, superando il calcolo presuntivo della TARI tributo, per un modello dove la parte variabile è quantificata considerando tutti i conferimenti di rifiuti, sia il residuo non differenziabile che tutte le raccolte differenziate, ad esclusione del vetro, che resta a campana stradale. La nuova tariffa risponde a modalità previste dall’U.E., pensate per garantire maggiore “equità” e rendere i cittadini più consapevoli del proprio ruolo e delle ricadute dei propri comportamenti. Una corretta differenziazione dei rifiuti permette di avviare a riciclo e recupero materie preziose, con un vantaggio ambientale per tutti, ed una redistribuzione più congrua dei costi sulla cittadinanza. Proprio per questo sarebbe auspicabile una collaborazione onesta e fattiva di ciascuno.

Proprio non era possibile rilevare le esatte quantità? No, perchè sempre contestabili, mentre il volume del contenitore è fisso e certo. Ci sono poi le tabelle che, in base al peso medio rilevato dai conferimenti sugli impianti, trasformano quel volume in kg. 

 Verranno fatti controlli sulla qualità del conferimento, ovvero sui materiali contenuti nei diversi cassonetti? Verranno aumentati i controlli sulla raccolta? I controlli rimarranno, e nel caso di rifiuti non correttamente differenziati verranno lasciati avvisi di non conformità. Solo una raccolta di qualità porta vantaggio alla comunità e all’ambiente.

Qualora vi fosse difformità nei materiali conferiti nel singolo contenitore, che provvedimenti verranno presi? Sanzioni, mancato ritiro, ecc ? verranno lasciati avvisi di non conformità e non verrà ritirato il materiale esposto.

Un’ultima domanda. Pensate che il “porta a porta” sia sistema di raccolta “definitivo”, oppure potrà essere previsto tra qualche anno, quando le persone avranno acquisito una mentalità di corretta differenziazione, si potrà tornare a un sistema di cassonetti, come peraltro accaduto in altre regioni italiane. Alia Servizi Ambientali SpA introduce sul territorio, in accordo con le amministrazioni comunali coinvolte,  il sistema di raccolta più performante viste le caratteristiche della zona, la densità abitativa, ed altre variabili. Visti i risultati del sistema sull’area del Mugello e la crescita costante delle raccolte differenziate, con conferma un trend positivo che si assesta intorno all’80%, è evidente il corretto comportamento degli utenti nel conferimento ed il loro impegno e responsabilizzazione. Stante questo, il passaggio successivo è l’introduzione di una tariffa che premi questo impegno e risultati.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 gennaio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Don Francesco, viaggio in Costa d’Avorio da don Poggiali

Next Story

Giornata della memoria, i deportati politici di Marradi e Palazzuolo Sul Senio

Post collegati

0

Tariffa corrispettiva, alcune informazioni utili da Alia

Posted On 18 Gen 2023
, By Irene De Vito
1

Tariffa corrispettiva, come ritirare i “tag”

Posted On 06 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Dal 7 gennaio gli alberi di Natale possono essere consegnati agli Ecocentri di Alia

Posted On 04 Gen 2023
, By Irene De Vito
3

Arriva la nuova “Tariffa Corrispettiva” che sostituirà la TARI

Posted On 07 Dic 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy