• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello
Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti
Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta

Tarli nella pieve di San Lorenzo. Minacciato un prezioso Crocifisso cinquecentesco

Posted On 06 Lug 2019
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Pieve di San Lorenzo

BORGO SAN LORENZO – Se ne è accorto don Antonio: il grande Crocifisso ligneo policromato che campeggia al centro del presbiterio della Pieve di San Lorenzo, appeso nell’abside,  è pieno di fori, a centinaia. Subito il pievano, don Luciano Marchetti ha informato l’ufficio Arte Sacra dell’Arcidiocesi di Firenze, nella persona del diacono Alessandro Bicchi, e la dottoressa Jennifer Celani della Sovrintendenza, e ha chiesto a un laboratorio di restauro, L’Atelier di Firenze, un progetto e un preventivo per il restauro di questa preziosa scultura cinquecentesca, che secondo studi recenti, è stata avvicinata ai modi eleganti e potenti, di ispirazione michelangiolesca, di Jacopo Sansovino nei primi decenni del Cinquecento (articolo qui).

Il Crocifisso della Pieve è oggetto di un importante attacco d’insetti xilofagi, e richiede quindi un intervento urgentissimo. Anche la Madonna di Giotto, un anno fa, venne sottoposta ad analogo intervento (articolo qui).  “Il laboratorio di restauro -spiega il pievano- ha contattato un loro collega Roberto Buda, che è dotato di un macchinario apposito per la disinfestazione in anossia (togliendo cioè l’ossigeno), capace di debellare gli insetti presenti e le uova depositate nei cunicoli creati nell’essenza lignea. Il Crocifisso andrà rimosso dalla croce e trasportato a Firenze con una ditta specializzata, e sarà effettuata, dopo la dovuta e necessaria documentazione fotografica dell’attuale stato conservativo, la disinfestazione in anossia per almeno 30 giorni. A questa seguirà un trattamento di disinfestazione per imbibizione, con sostanza a base di permetrina, che verrà fatta assorbire dal legno. Successivamente sarà effettuato un consolidamento dell’essenza lignea, dopo aver eseguito alcune prove. Si procederà a valutare con la funzionaria della Soprintendenza la necessità di revisionare il precedente intervento di restauro, se necessario dopo un’osservazione ravvicinata del manufatto. Sicuramente andranno chiusi i fori di sfarfallamento per impedire nel futuro l’ingresso di nuovi insetti: i fori saranno colmati con materiale idoneo e stuccati in sucperficie, ed infine effettuato il ritocco pittorico seguito da una protezione dell’intera superficie”.

Anche la croce, insieme alle panche e quanto altro risulterà attaccato da insetti verrà disinfestato direttamente in Pieve, in uno spazio idoneo e sicuro. Per iniziare si attendono ora le necessarie autorizzazioni.


© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 luglio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Infopoint turistico in centro a Borgo: Pro Loco sottopagata dal Comune? I dubbi di Verdi e Romagnoli

Next Story

Torna a Razzuolo il Festival della Foglia Tonda, alla sua seconda edizione

Post collegati

0

FOTO DEL GIORNO – La Pieve di San Lorenzo a Borgo

Posted On 18 Nov 2020
, By Irene De Vito
0

La Chiesa italiana in preghiera stasera col Rosario. A Borgo San Lorenzo in diretta davanti alla Madonna di Giotto

Posted On 25 Mar 2020
, By Redaz
0

Visita delle Sette Chiese del Vicariato del Mugello: ecco le sette tappe

Posted On 12 Apr 2019
, By Andrea Pelosi
0

I ragazzi della Pieve di Borgo… 45 anni fa, in gita a Montesenario

Posted On 18 Giu 2018
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy