Terremoto a Marradi. Giani dichiara lo stato d’emergenza
MARRADI – È stato firmato dal presidente della Regiona Toscana Eugenio Giani lo stato di emergenza regionale in seguito al sisma che lo scorso 18 settembre ha interessato il territorio della Città Metropolitana di Firenze nella zona del Mugello, al confine con l’Emilia Romagna.
“E’ stato un evento importante – ha detto Giani -, che ha messo a dura prova la popolazione di Marradi e Palazzuolo sul Senio. In questi primi giorni il nostro impegno è stato concentrato a garantire l’accoglienza, insieme alle comunità locali e ai volontari, a tutte le persone che hanno subito disagi dalla scossa di lunedì scorso. Continuano i sopralluoghi da parte dei tecnici regionali, dei Vigili del Fuoco, dei tecnici della Città Metropolitana e dei Comuni per verificare tutte le situazioni a rischio ed avere gli elementi per fare una stima dei danni e delle conseguenti necessità già nei prossimi giorni. Vorrei infine ringraziare tutta la protezione civile, i tecnici regionali, i volontarie, i Vigili del Fuoco e i rappresentanti delle istituzioni locali che si sono immediatamente messi al lavoro per far fronte all’emergenza”.
L’atto definisce, in attuazione della normativa regionale, che con successiva delibera di giunta saranno individuati i comuni interessati e le azioni necessarie per fronteggiare l’emergenza.
Nel frattempo, la Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze, insieme alla Regione Toscana e all’Unione dei Comuni del Mugello, prosegue nell’attività di coordinamento dei flussi ai centri di raccolta allestiti per l’evento tellurico di Marradi.
Sulla base dei dati della Prociv Metropolitana, il numero di accessi nelle strutture allestite per la notte è stato pari a 45 presenze: 39 nella palestra della scuola, 3 nelle tende allestite al Centro operativo comunale e 3 ospiti di una casa famiglia in un’area di ricovero appositamente allestita.
A Palazzuolo sul Senio non vi sono stati ospiti nell’area dedicata per la notte.
Garantite, anche nei prossimi giorni, le attività di supporto al Centro Operativo Comunale di Marradi, anche per la logistica dei trasporti e gli allestimenti, con il fondamentale ausilio dei volontari del coordinamento metropolitano (e locale) e il presidio notturno delle aree di accoglienza aperte in orario 20.00-8.00.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Settembre 2023