• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Red Bull Rookies Cup, Guido Pini partirà dalla quarta casella
Danni da maltempo, arriva un rimborso. Ne dà notizia Confesercenti
Gli studenti del Giotto Ulivi realizzano una molecola in 3D
Sessantacinque anni fa scompariva Fido, esempio di fedeltà
Prima o poi il caldo arriverà, e intanto riapre il Centro Piscine Mugello
Tre palchi ed otto artisti per il “Mugello festival” a Scarperia
I prodotti del Mugello hanno conquistato tutto lo staff del motomondiale
L’Orchestra della Toscana alla pieve di Borgo San Lorenzo
Borgo San Lorenzo ospiterà la Banda dei Carabinieri per un concerto a Villa Pecori Giraldi
Serata di premiazioni per Nuovi Occhi sul Mugello

Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta

Posted On 25 Mar 2023
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: treno di dante

MUGELLO – Nel mezzo del cammin della vostra vita (ma anche prima o anche dopo) potreste cogliere l’occasione di salire a bordo del Treno di Dante. Il viaggio sul treno storico Centoporte, messo a disposizione da Fondazione FS Italiane, prende il via da Firenze e giunge a Ravenna, le due città che hanno dato inizio e fine all’intensa vita del Sommo Poeta. Al di là del finestrino, nel corso del tragitto, è possibile ammirare i paesaggi dei territori dell’Emilia-Romagna che hanno segnato l’esilio di Alighieri. Dall’altra parte del vetro gli interni in legno della seconda classe o il morbido e colorato velluto della prima contribuiscono ad arricchire un’esperienza immersiva di ritorno al passato.

Dopo il successo di pubblico registrato nel 2022 con poco meno di 7mila passeggeri registrati, la stagione 2023 si apre con le classiche corse giornaliere in programma ogni weekend, dal 15 aprile al 14 maggio (con due corse speciali martedì 25 aprile e lunedì 1° maggio) e dal 2 settembre al 1° novembre. La novità di quest’anno è la Crociera delle Città d’Arte, nel ponte di inizio giugno (da venerdì 2 a domenica 4).

Ogni sabato e domenica il Treno di Dante propone le classiche corse della durata di una giornata lungo l’Appennino. La partenza è alle 8:50 dalla stazione di Santa Maria Novella a Firenze, città che, oltre ad aver dato i natali ad Alighieri, ha contribuito alla sua formazione culturale e ha fatto da scenario alle sue esperienze politiche fino all’esilio del 1302, quando i guelfi neri lo cacciarono dalle mura natie in quanto esponente dei guelfi bianchi, ostili al Papa.

La prima fermata, alle 9:48, è a Borgo San Lorenzo, centro che, sotto l’influenza degli Asburgo-Lorena di Toscana, divenne il riferimento principale nella zona del Mugello. Ancora oggi è collegato a una fitta rete di sentieri che richiama appassionati di cammini e trekking in ogni periodo dell’anno. Ci si ferma poi a Marradi (arrivo tra la 10:36 e le 10:40), il cui territorio circostante, ricco di boschi e corsi d’acqua, è ideale per chi ama le escursioni a piedi, in bici o a cavallo. In occasione delle domeniche delle Sagra del Marron Buono (8, 15, 22, 29 ottobre) il treno effettua la sosta di 120 minuti nel paese, pieno di bancarelle di prodotti tipici dell’Appennino Tosco-Romagnolo.

Le soste iniziali del viaggio, della durata di un’ora e mezza, avvengono in città diverse in base alle date: i sabati del 14 e 28 ottobre e le domeniche del 16, 23 e 30 aprile, 7 e 14 maggio, 3, 10, 17 e 24 settembre e 1° ottobre, oltre alle giornate festive del 25 aprile e 1° maggio, alle 11:10 si scende dal treno a Brisighella, uno dei borghi medievali più belli d’Italia, da visitare con una guida o in autonomia. L’itinerario, poi, prosegue alle 13:08 con una semplice fermata a Faenza. Diversamente, i sabati del 15, 22 e 29 aprile, 6 e 13 maggio, 2, 9, 16, 23 e 30 settembre e 7 e 21 ottobre il treno si ferma appena a Brisighella e sosta per 90 minuti a Faenza, capitale mondiale della maiolica, da ammirare, anche in questo caso, guidati o da soli.

Dopo la sosta arriva la tappa finale, Ravenna (il sabato si arriva alle 13:20, la domenica alle 13:51). Tutti i viaggi di andata del Treno di Dante terminano nella città romagnola, perché qui finì sia il viaggio letterario del Sommo, con la stesura del Paradiso della Divina Commedia, sia il viaggio di vita del Poeta, colpito dalla malaria all’età di 56 anni. All’esterno della Basilica di San Francesco, dove furono celebrati i suoi funerali, ancora oggi è possibile ammirarne la tomba, monumento nazionale protetto dalla “zona dantesca”, in cui vige il rispetto e il silenzio.

Terminata la visita a Ravenna, il Treno riparte alla volta di Firenze, sia il sabato sia la domenica alle 17:54, e ci si ferma in tutte le stazioni toccate all’andata. L’arrivo nel capoluogo toscano è previsto alle 21.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 marzo 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti

Next Story

RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!

Post collegati

1

Treno di Dante o Faentina? C’è qualcosa che non va

Posted On 29 Apr 2023
, By Andrea Pelosi
0

Ripartono i viaggi sul “Treno di Dante”

Posted On 20 Apr 2023
, By Irene De Vito
0

Il Treno di Dante torna ad attraversare il Mugello

Posted On 11 Apr 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Alla sagra delle castagne e del marron buono con il Treno di Dante

Posted On 03 Ott 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 10

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 10 @ 23:30
Dom 11

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 11 @ 23:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Fermata mugellana per l'Alta Velocità?

Posted On 16 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

Congratulazioni al neo dottore Alessandro Lukolic

Posted On 07 Giu 2023

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy