Torna Stradarte, alla sua II edizione, e triplica gli eventi
BORGO SAN LORENZO – Circa sessanta associazioni culturali, compagnie teatrali, compagnie di ballo, cantanti e band musicali e poi poeti, pittori, scultori e artigiani che si alterneranno nelle varie postazioni allestite nel cuore del paese per un totale di un centinaio di eventi in tre serate. Questi i numeri di Stradarte, che alla sua seconda edizione…..triplica. Sotto tutti i punti di vista. Un risultato stupefacente per la manifestazione dedicata alle arti in genere, che si terrà dall’8 al 10 luglio a Borgo San Lorenzo, per la quale sono quasi triplicati gli spettacoli, gli artisti e gli artigiani impegnati per tre giorni nei quali la cultura e l’arte, in ogni sua forma, saranno protagonisti. Abbracciando anche una parte di centro storico molto più grande ed avendo una ventina di punti di interesse nei quali potranno soffermarsi i visitatori. Stradarte è un festival di strada, ma a differenza delle tante manifestazioni del tipo che si svolgono nei vari paesi, questa ha la peculiarità di promuovere e valorizzare il territorio ed i talenti locali. Oltre a quelli locali saranno tanti gli artisti, provenienti da tutta Italia, che si esibiranno negli angoli più interessanti del centro storico.
Un obiettivo, tra gli altri, è quello di il riportare le persone a vivere le strade del paese, far riscoprire i vicoli e piazze del capoluogo mugellano sotto un’ottica differente a quella consueta e vivacizzare l’estate mugellana. Verranno pedonalizzate piazza Castelvecchio e piazza del Poggio (dove saranno allestiti due palchi) piazza Garibaldi, vicolo di Castelvecchio, trasformato in vicolo della Poesia, piazza del Popolo, piazza Cavour, via Mazzini e corso Matteotti. Mentre via Giovanni della Casa, via San Francesco e via Bandini ospiteranno un vivo mercatino che unirà artigiani a specialità gastronomiche. Inoltre il palazzo comunale, l’Oratorio di Sant’Omobono, grazie alla disponibilità della Parrocchia di San Lorenzo, e la biblioteca ospiteranno concerti classici, mostre di pittura e scultura, spettacoli di ogni genere. E poi giochi di ruolo, giochi antichi, artisti di strada per tre giorni da vivere intensamente.
La manifestazione è stata fortemente voluta dall’assessorato alla Cultura del comune di Borgo San Lorenzo in collaborazione con la ProLoco. Così, mentre si potrà vivere una serata tra i locali ed i negozi del centro. Dal tardo pomeriggio il paese si animerà di artisti all’opera nello scolpire, dipingere, incidere, cucire; mentre ogni sera, saranno una ventina gli spettacoli che si alterneranno sui palchi, tra quelli naturali e innalzati per l’occasione.
“E’ stato un lavoro impegnativo ed uno sforzo notevole, vista anche le dimensioni raggiunte – spiega l’assessore alla Cultura Cristina Becchi – del quale vanno ringraziati gli organizzatori ma, soprattutto, le tante associazioni che si sono messe a disposizione, sia quelle locali, sia coloro che verranno ad esibirsi da lontano. Crediamo che siano tre giorni da vivere anche per capire il variegato panorama della nostra arte e siamo contenti di come la manifestazione sia rapidamente cresciuta divenendo appuntamento ambito, apprezzato ed ormai fisso. Il livello qualitativo, visti anche i curriculum di artisti e spettacoli è ulteriormente cresciuto. Questa iniziativa è la dimostrazione della volontà di questa amministrazione di valorizzare e credere nella cultura e nelle nostre associazioni, autentiche eccellenze.”
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –20 giugno 2016