• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio, inaugurata la pista di Tiro alla Rulla
“Sotto lo stesso cielo…degli dei”, a Sant’Agata s’inaugura la panchina del viaggiatore
Francesco Moser starter della Gran Fondo del Mugello
Chiese mugellane, dal PNRR centinaia di migliaia di euro per la messa in sicurezza
Polo Culturale a Villa Pecori, in arrivo altri 450mila euro
VIDEO – Intervento dei Vigili del Fuoco di Barberino per spegnere un container in fiamme
Una maglia tecnica per gli atleti che parteciperanno alla Mezza del Mugello
Dicomano, oltre 300 mila euro per il comprensivo “Desiderio da Settignano”
Incendio ad un compattatore a Barberino di Mugello
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello

Torna Stradarte, alla sua II edizione, e triplica gli eventi

Posted On 20 Giu 2016
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: arte, artigiani, artisti, Borgo San Lorenzo, centro storico, Cristina Becchi, cultura, eccellenze, esibizioni, eventi, gastronomia, locali, manifestazione, negozi, obbiettivi, pittori, ProLoco di Borgo San Lorenzo, protagonista, protagonisti, spettacoli, Stradarte, territorio, visitatori

stradarte 2015 1

BORGO SAN LORENZO – Circa sessanta associazioni culturali, compagnie teatrali, compagnie di ballo, cantanti e band musicali e poi poeti, pittori, scultori e artigiani che si alterneranno nelle varie postazioni allestite nel cuore del paese per un totale di un centinaio di eventi in tre serate. Questi i numeri di Stradarte, che alla sua seconda edizione…..triplica. Sotto tutti i punti di vista. Un risultato stupefacente per la manifestazione dedicata alle arti in genere, che si terrà dall’8 al 10 luglio a Borgo San Lorenzo, per la quale sono quasi triplicati gli spettacoli, gli artisti e gli artigiani impegnati per tre giorni nei quali la cultura e l’arte, in ogni sua forma, saranno protagonisti. Abbracciando anche una parte di centro storico molto più grande ed avendo una ventina di punti di interesse nei quali potranno soffermarsi i visitatori. Stradarte è un festival di strada, ma a differenza delle tante manifestazioni del tipo che si svolgono nei vari paesi, questa ha la peculiarità di promuovere e valorizzare il territorio ed i talenti locali. Oltre a quelli locali saranno tanti gli artisti, provenienti da tutta Italia, che si esibiranno negli angoli più interessanti del centro storico.
Un obiettivo, tra gli altri, è quello di il riportare le persone a vivere le strade del paese, far riscoprire i vicoli e piazze del capoluogo mugellano sotto un’ottica differente a quella consueta e vivacizzare l’estate mugellana. Verranno pedonalizzate piazza Castelvecchio e piazza del Poggio (dove saranno allestiti due palchi) piazza Garibaldi, vicolo di Castelvecchio, trasformato in vicolo della Poesia, piazza del Popolo, piazza Cavour, via Mazzini e corso Matteotti. Mentre via Giovanni della Casa, via San Francesco e via Bandini ospiteranno un vivo mercatino che unirà artigiani a specialità gastronomiche. Inoltre il palazzo comunale, l’Oratorio di Sant’Omobono, grazie alla disponibilità della Parrocchia di San Lorenzo, e la biblioteca ospiteranno concerti classici, mostre di pittura e scultura, spettacoli di ogni genere. E poi giochi di ruolo, giochi antichi, artisti di strada per tre giorni da vivere intensamente.
La manifestazione è stata fortemente voluta dall’assessorato alla Cultura del comune di Borgo San Lorenzo in collaborazione con la ProLoco. Così, mentre si potrà vivere una serata tra i locali ed i negozi del centro. Dal tardo pomeriggio il paese si animerà di artisti all’opera nello scolpire, dipingere, incidere, cucire; mentre ogni sera, saranno una ventina gli spettacoli che si alterneranno sui palchi, tra quelli naturali e innalzati per l’occasione.
“E’ stato un lavoro impegnativo ed uno sforzo notevole, vista anche le dimensioni raggiunte – spiega l’assessore alla Cultura Cristina Becchi – del quale vanno ringraziati gli organizzatori ma, soprattutto, le tante associazioni che si sono messe a disposizione, sia quelle locali, sia coloro che verranno ad esibirsi da lontano. Crediamo che siano tre giorni da vivere anche per capire il variegato panorama della nostra arte e siamo contenti di come la manifestazione sia rapidamente cresciuta divenendo appuntamento ambito, apprezzato ed ormai fisso. Il livello qualitativo, visti anche i curriculum di artisti e spettacoli è ulteriormente cresciuto. Questa iniziativa è la dimostrazione della volontà di questa amministrazione di valorizzare e credere nella cultura e nelle nostre associazioni, autentiche eccellenze.”

 

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –20 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La Mattagnanese rinforza il settore juniores

Next Story

Successo di pubblico per la terza edizione di “Mugello in Danza”

Post collegati

0

Polo Culturale a Villa Pecori, in arrivo altri 450mila euro

Posted On 24 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Aggressione agli assessori Tai e Galeotti, la solidarietà della politica

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito
1

A San Piero numerosi appuntamenti in attesa del Patrono

Posted On 23 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

VIDEO – Una nuova aiuola nell’area verde Bianca Bianchi

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Sab 25

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 25 @ 8:00
Sab 25

Bilancino Iron Lake

Giugno 25 @ 8:30
Sab 25

Palazzuolo, Presentazione del Battistero

Giugno 25 @ 10:30
Sab 25

Vaglia, Festival Economia e Spiritualità

Giugno 25 @ 15:30
Sab 25

Scarperia, La Notte Romantica

Giugno 25 @ 18:30
Sab 25

Palazzuolo, Picnic d’Amore

Giugno 25 @ 19:30
Dom 26

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 26 @ 8:00
Dom 26

Bilancino Iron Lake

Giugno 26 @ 8:30
Dom 26

Scarperia, Visita dei camminamenti

Giugno 26 @ 10:30
Dom 26

Marradi, Solstizio d’Estate

Giugno 26 @ 18:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy