• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Successo per lo spettacolo davanti al cimitero di Salecchio
Divertimento per tutti con i “Gialli” di Firenzuola
Treni regionali con “servizio doccia incorporato”, Giannelli (FdI): “ennesima vergogna”
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Maltempo in Toscana, Giani firma lo stato d’emergenza
Niccolò Ghedini, una presenza di rilievo per Firenzuola. Il cordoglio per la sua scomparsa
Calda la tua voce mi porge. Una poesia di Bruno Becchi
Maltempo in Mugello, prolungata fino a domani l’allerta meteo
Un successo incredibile per il Torneo “Senza” Frazioni a Firenzuola. Il commento di Maurizio Baracani

Tradizionale scampagnata tra i monti per i bambini della scuola primaria “Dino Campana”

Posted On 09 Giu 2016
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: alpini, anno scolastico, bosco, escursione, esperienza, Istituto comprensivo Dino Campana, Marradi, meta, natura, Partigiani, Protezione Civile, scuola primaria, Sentiero

Baita Poggio Giuliano

MARRADI – La scuola primaria dell’ I.C. “Dino Campana” di Marradi, al termine dell’anno scolastico, come ormai da tradizione, organizza insieme al gruppo Cacciatori marradese, agli Alpini, alla Protezione Civile, una gita ecologica fra le bellezze dei nostri “monti”. Quest’anno la nostra meta è stata la baita di Poggio Giuliano presso il Monte Lavane (M.1241). Nei giorni precedenti l’escursione, i nostri occhi hanno scrutato attentamente il cielo e soprattutto i siti della meteorologia, perché il tempo un po’ pazzerello di questo periodo non prometteva niente di buono. Ma finalmente la mattina dell’otto giugno un bel sole splendeva in un cielo azzurro e limpido e così l’avventura è iniziata. I bambini erano elettrizzati e gli insegnanti avevano un entusiasmo da primo giorno di scuola, pronti e disponibili a condividere pagine di vita con i loro alunni. Dopo alcuni chilometri con i pulmini siamo giunti al passo della Peschiera, dove un bel gruppo di uomini delle varie associazioni ci aspettavano nei loro abiti mimetici: alcuni erano ragazzi, altri con i capelli bianchi, ma tutti uniti dalla voglia di dedicare un po’ del loro tempo a far divertire i bambini e soprattutto a far loro apprezzare il contatto con la natura e la gioia di vivere in un territorio così bello. I ragazzi più grandi sono partiti a piedi, i più piccoli sono stati portati per alcuni chilometri da fuoristrada che si inerpicavano senza fatica fra una natura lussureggiante e profumata. La prima tappa è stata la capanna del Partigiano, dove insieme al rifugio si erge il Cippo a memoria di un’ importante pagina della nostra storia “l’Aviolancio” nell’estate del 1944 di 36 cilindri contenenti cibo, armi da parte degli alleati ai partigiani che si trovavano sul monte Lavane. Poi abbiamo continuato tutti in fila per raggiungere la meta, il sentiero si snodava fra una fitta faggeta resa improvvisamente viva dalla voce dei bambini e dai colori vivacissimi delle loro magliette; un forte odore di muschi, fiori e terra bagnata ci faceva pensare proprio al bosco delle favole; non sempre il percorso era agevole, ma mani forti e voci rassicuranti ci sorreggevano e ci aiutavano ad attraversare i punti più impervi. Finalmente la fitta vegetazione è andata diradandosi e il sole illuminava bellissimi scorci di paesaggio poi fra gli alberi abbiamo intravisto un fumo che saliva verso l’alto e un buon odorino solleticava le nostre narici ed anche il nostro stomaco ed ecco il tetto della baita di Poggio Giuliano dove gli alpini ci aspettavano con un ottimo pranzetto; era presente anche il sindaco a darci il benvenuto. Sono seguite alcune ore di ricreazione nel bellissimo prato davanti alla baita, ma qualche nuvola piano, piano è apparsa nel cielo e in lontananza si sentiva qualche rumoreggiare sospetto, così velocemente ci siamo preparati per il cammino di ritorno verso Campigno. Un serpentone lungo e colorato di bambini si è snodato nella valle, ancora con la vitalità e l’entusiasmo inalterati. A Campigno con l’arrivo di qualche goccia ci hanno raggiunto i pulmini per riportarci a destinazione e come terminavano i temi di una volta “Siamo tornati a casa stanchi, ma felici”. Il nostro più caro ringraziamento va a Marco Catani come coordinatore dell’iniziativa, alle associazioni che ci hanno permesso di vivere questa importante esperienza, con la certezza che il tempo dedicato ai bambini è tempo dedicato al futuro e alla speranza.

Fedora Anforti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Più di 130 iscritti per la Cronoscalata Scarperia-Giogo

Next Story

Che strana idea di condivisione ha il PD

Post collegati

0

Escursionista infortunato sul sentiero che porta alla Cascata di Valbura, intervenuti Vigili del Fuoco e Pegaso

Posted On 14 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

In ricordo dei partigiani uccisi a Firenzuola

Posted On 13 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

La solenne celebrazione della Festa di San Domenico nella Chiesa delle Domenicane di Marradi

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Marradi, finanziamenti e progetti per il futuro: stasera l’incontro di presentazione

Posted On 09 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
Mar 23

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 23 @ 21:00
Mar 23

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Il petroliere

Agosto 23 @ 21:30
Mer 24

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 24 @ 18:30
Mer 24

Scarperia, Museo in Musica – Bob Jay Trio

Agosto 24 @ 21:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo

Posted On 18 Ago 2022

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy