• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello
Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti

Che strana idea di condivisione ha il PD

Posted On 09 Giu 2016
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: Alessandro Marrani, Borgo San Lorenzo, Città Metropolitana di Firenze, cittadini, coinvolgimento, condivisione, Consiglio comunale, Dal Cuore di Borgo, democrazia, discussione, documento, esposizione, immigrazione, lista civica, Luca Margheri, maggioranza, migranti, mozione, opposizione, Paolo Omoboni, Pd, politica locale, Prefettura, Prefettura di Firenze, responsabilità

consiglio-comunale-di-borgo

BORGO SAN LORENZO – Pubblichiamo una nota della lista civica borghigiana Dal Cuore di Borgo.

Al consiglio comunale di mercoledì 08 giugno il punto più importante era sicuramente la mozione presentata dal PD sui migranti. Siamo venuti a sapere, nel corso della discussione e dell’esposizione del documento, che si trattava di un testo che il partito di riferimento del Mugello avrebbe presentato identico anche in altri comuni, tra cui Vicchio, in cui è stato già approvato.
Noi di “Dal cuore di Borgo” ci siamo espressi all’inizio in modo tendenzialmente favorevole. Poi, Luca Margheri di “Cambiamo, Insieme!” ha proposto due emendamenti di buon senso, che hanno riscosso un apprezzamento trasversale, sebbene da alcuni espresso a denti stretti. Ecco che, con un inaspettato colpo di scena, si è venuti a scoprire che il testo non è emendabile.
Alcune note di metodo. Il ragionamento del PD è stato questo: sarebbe un bel segnale se tutti i comuni approvassero esattamente la stessa mozione, in modo da non arrivare divisi e con idee contrastanti davanti a Prefettura e Città metropolitana. Bene: basta leggere il nostro comunicato precedente, e si vedrà che vi è espressa la stessa idea politica. Cioè, che su temi importanti per esser più compatti sia auspicabile parlare con una sola voce, mettendo in pratica una leale condivisione.
La strana idea del PD di “condivisione” è però, purtroppo, questa: noi del PD scriviamo un documento senza minimamente sentire le voci dell’opposizione, tra l’altro né di Borgo né di altri comuni, e poi chiediamo a tutti di approvarlo così com’è. Questa non è vera condivisione. La condivisione si fa coinvolgendo fin dall’inizio tutte le forze politiche, confrontandosi, e arrivando ad una sintesi finale. Non si fa calando dall’alto un documento, e chiedendo agli altri di ritirare gli emendamenti. Sottointeso: se qualcuno non lo vota, si prende poi la responsabilità di incrinare il fronte comune, in una questione delicata come quella dell’immigrazione.
Ancora più strano poi, venire a sapere che anche membri di Borgo Migliore (la minoranza nella maggioranza) si sono dovuti allineare evitando di presentare modifiche: a quanto pare la disciplina di partito ha ancora il suo peso. Risultato? I due emendamenti molto utili di Margheri, che riguardavano la richiesta di clausole di garanzia e monitoraggio per le cooperative che gestiscono i migranti, sono andati in fumo, tra l’imbarazzo anche di chi li avrebbe evidentemente approvati. E chissà quanti altri emendamenti sono stati bloccati preventivamente.
Il consiglio comunale di Borgo scavalcato, esautorato: si fa come dice il partito, e non prendiamo nemmeno in considerazione la voce dell’opposizione. Bella idea: più del 40% dei cittadini di Borgo San Lorenzo – a questo ammonta la quota rappresentata dalle opposizioni congiunte – si sono visti preventivamente ridotti al silenzio, per la non disponibilità all’ascolto decisa altrove.
Dato che, comunque, il documento conteneva cose interessanti, nonostante l’arrabbiatura per il metodo indegno di una democrazia, “Dal cuore di Borgo”, scegliendo di far prevalere le ragioni dei contenuti positivi, e lasciando da parte i giochetti di potere, ha votato a favore.
Ma resta l’amaro in bocca. Quali sono i luoghi del potere politico, il consiglio comunale o la direzione di zona del partito? È come se il PD non vedesse altro che se stesso, come se sentisse il potere in modo così granitico, e garantito per il futuro, da non prendere minimamente in considerazione il punto di vista altrui. Questa tendenza accentratrice e autoreferenziale non sarebbe in sé un male, se non impedisse una sana dialettica politica.
È grazie al libero confronto che nascono sintesi condivise. Ma se l’opposizione si trova un muro davanti, che ci resta da fare? Non è questa la strada per un riconoscimento reciproco e una sana politica.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Tradizionale scampagnata tra i monti per i bambini della scuola primaria “Dino Campana”

Next Story

Torna con la terza edizione “Mugello in Danza”

Post collegati

0

Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali

Posted On 04 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Rifondazione Mugello sulla Multiutility: “Sbagliare è umano, perseverare è Pd”

Posted On 02 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Disagi sulle linee ferroviarie, mozione dal consiglio comunale di Borgo per chiedere le penali

Posted On 01 Feb 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy