“Tre uomini a Piedi”, libro di Paolo Ciampi. Cinquantenni a piedi sulla Via degli Dei
VAGLIA – Natura e cultura unite in un programma che vede al centro un libro e la promozione di un percorso e dei territori che attraversa. E’ la Via degli Dei che lungo l’Appennino, da Bologna giunge a Firenze, ed è protagonista dell’ultimo libro del giornalista e scrittore Paolo Ciampi dal titolo “Tre uomini a piedi”, Ediciclo editore. Un progetto portato avanti con grande determinazione da ProLoco di Vaglia e ProLoco area Mugello con la collaborazione di Appennino Slow, Viaggiatori dell’altra montagna gestore della Via degli Dei e il patrocinio delle ProLoco e dei comuni attraversati: Fiesole, Vaglia, Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero, San Benedetto Val di Sambro, Monzuno, Sasso Marconi, Bologna e delle città Metropolitane di Bologna e di Firenze.
Un programma ricco di incontri che sarà l’occasione per parlare a 360° di uno dei percorsi più interessanti dove storia e natura si compenetrano. Particolarmente atteso l’appuntamento a Vaglia in programma per sabato 4 marzo alle ore 17.00 presso il Centro Polivalente di Vaglia (ex Centro Giovani) in via Bolognese n. 1259 che vedrà la partecipazione di Laura Nencini, vicesindaco del comune di Vaglia con delega al Turismo, Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione, Stefano Lorenzi di Appennino Slow e Sandro Corona presidente ProLoco di Vaglia e coordinatore dell’area Mugello e che per l’occasione sarà preceduto da un “Trekking con l’autore”. Gli amanti dell’escursionismo infatti potranno partecipare all’ultima tappa della Via degli Dei che si snoda tra sentieri e carrarecce, tra boschi e coltivi del basso Mugello e che porterà da Campomigliaio alla Badia del Buonsollazzo fino a raggiungere Vaglia. Il percorso della lunghezza di 9,5 km prevede 3 ore di percorrenza incluse le soste, la partecipazione è gratuita e chi fosse interessato può mettersi in contatto entro mercoledì 1 marzo direttamente con la guida ambientale Elena Beleffi (elena.beleffi@gmail.com) che suggerisce: “Scarpe da trekking, zainetto, abbigliamento a strati e giacca per la pioggia, guanti, cappello, acqua e viveri, consigliati snack salati e frutta”.
Di seguito il programma delle presentazioni:
2 marzo Fiesole, sala consiliare 17.30, piazza Mino da Fiesole 24
Intervengono: Anna Ravoni sindaco di Fiesole, Alessandro Vergari Walden Viaggi
4 marzo Vaglia, Centro Polivalente 17.00, via Bolognese 1259, Vaglia
Intervengono: Laura Nencini vicesindaco e assessore al Turismo, Alberto Peruzzini direttore Toscana Promozione e Stefano Lorenzi di Appennino Slow
18 marzo Barberino di Mugello, Centro Civico 17.00, via Vespucci 18
Intervengono: Sara di Maio vicesindaco e assessore al Turismo, Ida Cecchi ProLoco Per Barberino
25 marzo San Piero a Sieve, Oratorio della Compagnia 17.00
Interviene: Sauro Bani ProLoco San Piero a Sieve
8 aprile San Benedetto Val di Sambro, biblioteca comunale 17.30
Interviene: Ermanno Pavesi vicesindaco di Monzuno
21 aprile Monzuno, Circolo di Monte Adone 17.30, località Brento
Interviene: Ermanno Pavesi vicesindaco di Monzuno
6 maggio Sasso Marconi, Sala Mostre Giorgi 17.30, piazza de’ Martiri
Interviene: Mirco Turini assessore al Turismo
13 maggio Bologna, Libreria Coop 17.30, Centro Borgo viale Lepido
Interviene: Enrico Neri Cartografo Via degli Dei.
Sebastiana Gangemi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 febbraio 2017