Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia

Polizia municipale in Mugello
MUGELLO – E’ interessante leggere nel dettaglio, e facendo un confronto con i risultati degli scorsi anni, i dati delle attività principali della Polizia Municipale Mugello che giovedì scorso 26 gennaio ha tenuto la sua festa annuale (articolo qui).
Il dato di raffronto più corretto è quello dell’anno 2019, ovvero l’ultimo anno prima dell’irrompere della pandemia. Così se nel 2022 sono state accertate, nei sette comuni del Mugello che aderiscono al corpo unico della Polizia Municipale, 13651 violazioni, nel 2018 era state poco meno, 13254.
Semmai vi sono sensibili variazioni nelle specifiche violazioni. Così sono aumentate sensibilmente le sanzioni per eccesso di velocità, che sono state 645 rispetto alle 411 di tre anni prima; 64 per l’assenza di copertura assicurativa, ed erano state 77, e 421 per l’omessa revisione, rispetto alle 355 del 2019. Pochissimi i sorpresi alla guida in stato di ebbrezza, 7 nel 2022, 9 nel 2021 e calano a soli 72 – dieci per ciascun comune in media, nell’intero anno – le sanzioni per la mancanza di cinture – erano stati quasi il doppio nel 2019, 129; 74 quelli beccati col cellulare, rispetto ai 71 di tre anni prima. In tutto sono stati decurtati 3795 punti dalle patenti nel 2022, 3630 nel 2019.
Rispetto al 2019, anno pre-covid, sono fortemente aumentati i controlli dei veicoli, da 4828 a 7964, con 60 auto sequestrate, 154 sottoposte a fermo e 287 veicoli sospesi dalla circolazione, con 35 patenti ritirate. Nel 2019 i sequestri erano stati 54, 9 i sottoposti a fermo, 230 i sospesi dalla circolazione e 66 le patenti ritirate o sospese.
Vediamo i rilievi degli incidenti stradali, rimasti stabili: 274 quest’anno, 278 nel 2019: nessuno mortale in entrambi gli anni. Sono però aumentati gli incidenti all’interno dei centri abitati, 105 contro 79, con conseguente calo di quelli fuori dagli abitati, 169 contro 199. Sono dimezzati i rilievi della Polizia Municipale sulle strade statali, 38 incidenti contro 78, notevolmente aumentati quelli sulle provinciali, 187contro 99, e dimezzati quelli su strade comunali, 49 contro 101 di tre anni prima.
In calo gli accertamenti di violazione per la tutela ambientale, 58 nel 2022, mentre nel 2019 erano stati 87, un po’ inferiori di numero anche i controlli sui cantieri, 53 contro 61, ma con un aumento delle violazioni accertate, 42 rispetto ai 356 del 2019, con meno violazioni di carattere penale, 14 contro 26 e un aumento delle violazioni amministrative: erano 10 nel 2019, sono state 28 nel 2022.
Infine le attività amministrative. Sensibilmente aumentate le richieste di intervento e le segnalazioni alla sala operativa, 14324 contro le 9152 del 2019. 663 le denunce di cessioni fabbricati (erano state 724 tre anni prima, 25 le denunce infortuni sul lavoro, contro 44 del 2019. 3108 sono state le informative anagrafiche effettuate, contro 2964, 824 le ordinanze di modifiche alla viabilità – nel 2019 erano state 894 e ultimo dato, curioso, il crollo degli oggetti smarriti: nel 2019 ne erano stati registrati 144, nel 2022 sono scesi a 23.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 Gennaio 2023
insomma, l’attività principale e più gradita sono i divieti di sosta…
si staccano le contravvenzioni a distanza dal proprietario e si fa cassa per il comune !!!