• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti
Sconfitta a tavolino per l’intervento del Pegaso, la Corte Sportiva Federale Territoriale dà ragione al Luco
Torna l’ora legale, stanotte lancette avanti di un’ora
Al Don Bosco di Borgo San Lorenzo arriva Il Sospetto”, il nuovo spettacolo di Matteo Cecchini
“Che non ci sono poteri buoni..”, il duo acustico Petra Lana in concerto al cinema Garibaldi di Scarperia
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Il panettone di Pasqua di Sant’Agata
Defibrillatore rubato alla Misericordia: “Lo ricompreremo noi”, dice il sindaco Omoboni
Gilardoni, Fabiani a Barberino: “Pronti a sostenere sviluppo e assunzioni”
Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Uffici comunali di Dicomano chiusi il sabato: il sindaco Passiatore fa chiarezza

Posted On 10 Nov 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: comune di dicomano, illuminazione pubblica, Stefano Passiatore

DICOMANO – Sta facendo discutere la scelta del comune di Dicomano di chiudere gli uffici comunale il sabato (articolo qui). Così il primo cittadino Stefano Passiatore ha deciso di spiegare la scelta presa. 

“Un po’ di chiarezza sulla chiusura degli uffici comunali il sabato – spiega Passiatore sui propri account social -. Occorre ricordare un po’ di fatti. Il CCNL relativo al personale del comparto funzioni locali prevede che i dipendenti possano lavorare per non più di 5 giorni la settimana. Dovevamo quindi decidere come modificare l’orario di apertura per andare incontro agli obblighi contrattuali.
Nel 2020 decidemmo quindi di fare un sondaggio fra coloro che si recavano in comune il sabato mattina per capire se era una scelta obbligata o se, aprendo magari un pomeriggio fino alle 19, avrebbero potuto recarsi in Comune in altro giorno ad esclusione del sabato.
Il responso fu molto netto: per la stragrande maggioranza l’apertura fino alle 19 avrebbe sopperito alle necessità di coloro che venivano in Comune il sabato. Decidemmo quindi, come primo passo a partire da marzo 2020, di aprire solo il primo e terzo sabato del mese rimodulando l’orario dei dipendenti.
Questa volta abbiamo deciso – continua il Sindaco -, per necessità e per proseguire nell’applicazione del contratto, di chiudere anche nei due sabati al mese rimanenti per ridurre i consumi di un giorno completo. D’altronde è anche compito nostro far tornare i conti anche se questo tocca l’erogazione dei servizi. Per darvi un’idea: la sola pubblica illuminazione ci costava nel 2019 fra i 90 e i 100 mila euro. Quest’anno prevediamo di spendere poco meno di 300 mila euro. E’ evidente che ridurre di un sesto i consumi di gas e luce per il palazzo comunale aiuta a contrarre le spese (chiaramente senza risolvere il problema). Anche perché le bollette le paghino con i soldi di tutti.
La decisione l’abbiamo presa – prosegue Passiatore – sapendo anche quante persone vengono ancora il sabato mattina perché, a differenza di molti altri, noi ci siamo tutti i sabati mattina in comune e sappiamo bene quanto sia realmente frequentato e conosciamo la tipologia di utenti. Ci sentiamo anche confortati dal fatto che molti comuni, da anni, chiudono il sabato.
Non saranno le uniche misure. Assieme a questo, come molti altri comuni, ridurremo alcuni punti luce come l’illuminazione nei parchi, ridurremo di un grado la temperatura negli edifici pubblici (eccetto le scuole), renderemo ad uso esclusivo del comune le colonnine elettriche (sapendo che abbiamo firmato accordo con ENEL X per le nuove) ed altri piccoli interventi.
Insieme a questo a breve sarà possibile parlare con gli uffici aperti al cittadino in modalità online e nel 2023 vedremo i frutti dei finanziamenti che abbiamo preso dal PNRR per digitalizzare tutti i servizi.
Capisco – conclude il primo cittadino – che ognuno di noi possa avere idee diverse su come ridurre le spese ed organizzare i servizi al cittadino ma qualcuno bisogna che decida. Mi pare che si sia fatto il possibile per ridurre il disagio. Detto tutto questo, se vedremo che realmente rappresenterà un’esigenza per i cittadini l’apertura il sabato, penseremo a modalità organizzative diverse per andare loro incontro, come abbiamo sempre cercato di fare”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 novembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Si aprono le iscrizioni per la Gran Fondo del Mugello “La Via Del Latte”

Next Story

Eolico in Mugello, il Comitato Tutela Crinali Mugellani in visita ai luoghi dove potrebbe sorgere l’impianto

Post collegati

0

Dicomano in lutto, è scomparso Francesco Ferri

Posted On 23 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Illuminazione pubblica a Vaglia, in sostituzione 173 lampade a led

Posted On 21 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

I ragazzi di Dicomano al “Viaggio della Memoria”

Posted On 21 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

FOTONOTIZIA – La Costituzione ai ragazzi delle scuole di Dicomano in occasione del 17 Marzo

Posted On 17 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy