Un look tutto nuovo per Marradi: 150.000 euro per i lavori di riqualificazione
MARRADI – Siamo alla terza fase del programma di riqualificazione urbana scattata ieri, mercoledì 9 marzo, con interventi sulla pavimentazione in via Razzi.
Sarà questa la fase che “ricucirà” gli interventi precedenti, come quello sulla scalinata di piazza Scalelle, in via Talenti e al ponte sul Lamone, con i prossimi che prevedono nuovi marciapiedi e attraversamenti pedonali in pietra nel centro storico, piazzette con arredo urbano e fioriere agli ingressi del paese, nelle aree ex ospedale San Francesco e Teatro Animosi, nei pressi del Palazzo Torriani e dell’ufficio postale.
“Stiamo procedendo con la tabella di marcia e adesso realizzeremo nuovi marciapiedi in pietra alberese in alcuni tratti in via Fabroni e ulteriori in via Talenti con abbattimento delle barriere architettoniche e ricostruzione della pavimentazione in simil pietra nelle zone di teatro e ex ospedale – spiega il sindaco Tommaso Triberti – realizzeremo anche nuovi attraversamenti pedonali in porfido e granito, illuminati”.
Anche intorno al Teatro Animosi saranno realizzati marciapiedi, con pietra artificiale, il cosiddetto cemento ricostruito, del tutto simile alla pietra. Nasceranno poi delle piazzette ricavate o riqualificate vicino all’ex ospedale San Francesco e al teatro, al Palazzo Torriani e alle poste, con sedute e fioriere . “Vogliamo che i cittadini possano riappropriarsi del proprio paese restituendo spazi ora poco fruibili in spazi invece belli e accoglienti, da vivere tutto l’anno – continua il sindaco – questi cambieranno il volto del capoluogo, pur rimanendo legati alla propria storia”.
Recupero e riqualificazione stanno alla base del programma “Vivi il centro”: “Un restyling del paese come abbiamo promesso ai cittadini – sottolinea Triberti – accogliendo anche suggerimenti e modifiche emersi nel percorso partecipativo, perché Marradi è la loro casa, per questo dev’essere più bella e accogliente. Così deve essere anche per i turisti che la visitano, ora più che mai visto il progetto di promozione territoriale e turistica su territorio della Romagna-Toscana (articolo qui) che stiamo lanciando”.
I lavori per un importo di oltre 150.000 euro, quasi completamente finanziati da un contributo regionale, realizzati a step, con Hera che effettuerà quelli di sostituzione e ammodernamento dei sottoservizi. Il termine previsto per la fine dei lavori è di circa due mesi e mezzo.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 marzo 2016