Una “delegazione” del Giotto Ulivi al “Premio del cittadino europeo”
MUGELLO – Venerdì 21 settembre si è tenuta a Villa Salviati, sede degli Archivi Storici dell’Unione Europea, la premiazione dei quattro vincitori italiani del “Premio del cittadino europeo”, consegnato dal Parlamento Europeo a 50 cittadini, gruppi, associazioni o organizzazioni europee che hanno assunto particolare rilievo in attività o azioni nate per garantire una migliore comprensione reciproca ed integrazione tra gli Stati membri.
Alla cerimonia ha partecipato anche la 5^B del Liceo scientifico Giotto Ulivi, accompagnata dalle professoresse Roberta Pace e Sabina Mazzoldi, in quanto vincitori del terzo premio del progetto “Il Futuro dell’Unione” nel quale hanno simulato la posizione di Assemblea Parlamentare europea riguardo ad alcuni dei temi politici e sociali come la Brexit, l’immigrazione e il sorgere di movimenti nazionalisti antieuropeisti.
I quattro premiati italiani sono “Fobap onlus – Fondazione Bresciana Assistenza Psicodisabili”, Don Virgilio Colmegna, Antonio Silvio Calò e Paola Scagnelli che si sono distinti per il loro impegno sociale e i loro progetti di integrazione. “Fobap onlus” promuove il “Centro abilitativo per minori Francesco Faroni” , un’organizzazione rivolta a minori con diagnosi di spettro autistico riconosciuta dalla Regione Lombardia come servizio innovativo e sperimentale. Don Virgilio Colmegna è presidente della fondazione Casa della carità “Angelo Abriani” distintosi per aver fatto della carità il mezzo e il fine delle proprie azioni. Antonio Silvio Calò, insegnante di storia e filosofia a Treviso, ospita dal 2015 sei immigrati africani nella sua abitazione, magnifico esempio di integrazione che dimostra come un’accoglienza funzionale sia possibile. Paola Scagnelli, dirigente del reparto di Radiologia dell’Ospedale Maggiore di Lodi, durante i suoi periodi di ferie si trasferisce in Tanzania in una casa famiglia che accoglie bambini affetti da albinismo. Il suo merito è quello di aiutare e salvare centinaia di bambini che altrimenti rischierebbero di essere rapiti e trattati al mercato nero.
La premiazione si concluderà ufficialmente con una cerimonia a Bruxelles il 9 ottobre, dove verranno premiati tutti i 50 vincitori nazionali dei Paesi membri dell’Unione Europea.
Niccolò Zanieri e Matilde Ticci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 settembre 2018