• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!
Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti

Una lettera aperta al Governatore Rossi, per il Lago di Londa

Posted On 09 Mar 2015
By : Redaz2
Comment: 1
Tag: Angelo Vizzaidi, Enrico Rossi, Lago di Londa, londa, Regione Toscana

lago di londaDal lista civica “Per Londa” riceviamo e pubblichiamo:

“Egregio Presidente,

ci appelliamo a Lei, in qualità di Governatore della Regione Toscana, in nome e per conto della cittadinanza di Londa. Come Lei saprà Londa è località rinomata in tutta la Toscana per il suo ‘Lago’: un invaso artificiale posto in località ‘Gorazzaio’ e alimentato dal torrente Rincine. Il bacino, divenuto celebre nel tempo e denominato ‘Lago di Londa’, fu realizzato a fine anni sessanta con lo scopo di rilanciare l’economia della piccola comunità londese. Lo scopo fu pienamente raggiunto e il Lago dette nuova ‘linfa vitale’ votando Londa al turismo, alla residenza estiva e alla ricettività enogastronomica.

Londa, da quando fu realizzato il Lago, venne sopranominata la ‘Piccola Svizzera’ proprio per l’elevato valore estetico, ambientale e attrattivo apportato dal nuovo invaso.

Ovviamente, oltre a questi aspetti socio-economici, il Lago di Londa svolge anche una funzione idraulica di regimentazione delle acque torrentizie con interessamento di tutto il sistema fluviale della Sieve. Per questo, essendo un bacino artificiale, è soggetto al normale depositarsi di grandi quantità di detriti che il Torrente Rincine trasporta e sedimenta nell’invaso fino al suo totale riempimento. Ciò fa si che periodicamente, con cadenza ventennale circa, il Lago di Londa debba essere vuotato dai sedimenti i quali, colmando il bacino, esercitano una spinta rilevante sulla diga aumentando i rischi statici e riducendo l’estensione dello specchio d’acqua nonché del fondale. Questa è anche la fotografia dello stato attuale dei luoghi.

L’amministrazione Comunale, di cui facciamo parte come forze di minoranza, da diverso tempo, come Lei saprà, in collaborazione con l’Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve, ha dato avvio al progetto di pulizia dell’invaso dai detriti. Il progetto è coperto da risorse economiche messe a disposizione dalla Sua amministrazione regionale. Gli importi stanziati ammontano a euro 250.000, risorse sufficienti solo alla rimozione di 12.000 mc di sedimenti e non sufficienti per la rimozione di tutti i circa 60.000 mc di detriti attualmente presenti nel Lago.

Il 14 giugno 2014, per dare esecuzione al progetto e avvio alle opere di pulitura, il bacino è stato aperto per consentire il deflusso delle acque e l’asciugamento dei detriti. In relazione a ciò, la Procura della Repubblica di Firenze ha avviato alcune indagini ipotizzando un’errata modalità di apertura del bacino che potrebbe aver causato danni al proseguo del Torrente Rincine a valle dell’invaso e dei correlati tratti idrici composti dal Torrente Moscia e dal fiume Sieve. Le indagini in corso hanno fatto si che l’Amministrazione Comunale ha dovuto sospendere le opere di pulitura dell’invaso e difficilmente è possibile immaginare che i lavori al Lago di Londa possano riprendere avvio in tempi congrui.

La vicenda per come si è sviluppata, non approfondiamo ulteriormente perché Lei sarà stato sicuramente informato, dimostra che le opere di manutenzione del Lago di Londa, così come per invasi analoghi presenti nel territorio regionale, sono prive di una chiara indicazione normativa su modalità di apertura delle dighe/chiuse, sulle competenze d’intervento, nonché è priva di programmazione di mirate misure economiche finalizzate da parte dell’Ente Regionale. Gli eventi dimostrano che piccoli comuni montani, come Londa, non sono tecnicamente ed economicamente in grado di accollarsi, da soli, la responsabilità e l’onere di manutenzione di suddetti invasi. In particolare tecnicamente occorrerebbero profili professionali con acquisita esperienza nel campo di manutenzione dei bacini artificiali, competenze che è difficile individuare nei nostri enti locali. Inoltre l’avvio di opere di manutenzione al Lago di Londa e le sue conseguenze, ben note a tutti anche tramite le cronache riportate dalla stampa locale, dimostrano che l’attività sugli invasi non è di unico stretto interesse del Comune in cui ha sito l’elemento ma interessa l’intero bacino imbrifero, tutte le amministrazioni comunali prossime, le varie autorità del settore.

Nonostante le buone volontà di amministratori e tecnici locali, di cui Londa e l’Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve ne sono sicuramente esempio positivo, al di la delle vicende giudiziarie in corso che auspichiamo terminino velocemente e con epilogo positivo per i diretti interessati, la carenza normativa, nonché l’opinabilità delle stesse norme, fa si che ogni qualvolta si aprono invasi come il nostro si presenti un elevato margine di errore per chi si assume le responsabilità di esecuzione dei progetti. Il tutto aggravato da difficoltà economiche grandissime che non consentono di effettuare operazioni di manutenzione efficaci e complete, (il progetto di Londa e le somme disponibili consentono la rimozione di soli 12,000 mc di detriti a fronte dei quasi 60.000 esistenti).

Sentiti quindi molti concittadini che ci hanno chiesto una soluzione del problema, avendo già aperto una riflessione in Consiglio Comunale trovando la condivisione delle altre forze di minoranza e maggioranza siamo a sollecitarla su due aspetti:

– La preghiamo di adoperarsi affinché Regione Toscana supporti tecnicamente ed economicamente il Comune di Londa nel procedere ai lavori di pulitura del “Lago di Londa” e, essendo l’Amministrazione Comunale impossibilitata a provvedere in proprio e in autonomia, Le chiediamo, nel rispetto delle competenze, dei ruoli, delle procedure, delle norme e delle Leggi, di far si che Regione Toscana si assuma, per via di massima urgenza, l’onere tecnico ed economico per il completamento dei lavori di pulitura del Lago di Londa.

– La invitiamo inoltre ad aprire una riflessione all’interno della Giunta Regionale, del Consiglio Regionale e delle Commissioni Regionali Competenti affinché possa essere varata una chiara normativa in materia di manutenzione, apertura e pulitura degli invasi artificiali della nostra Regione.

Restiamo a Sua completa disposizione per ogni chiarimento.

Cordiali saluti

I consiglieri
Angelo Vizzaidi
Tiberio Corsinovi

”

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, marzo 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

ARPAT e Corpo forestale sequestrano a Vicchio 192 contenitori di rifiuti pericolosi

Next Story

“Post Bufera” il report della giornata del Sindaco Borchi di Vaglia

Post collegati

0

Fiamma Abrami sostituisce con incarico definitivo il dottor Procopio a Dicomano, Londa e San Godenzo

Posted On 07 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Niente certificato medico per rientrare a scuola: ora in Toscana è legge

Posted On 21 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

Asili Nido gratis da settembre. Come funziona la nuova misura della Regione Toscana

Posted On 21 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Rigenerare la Montagna Fiorentina, al via il percorso partecipativo a Londa e San Godenzo

Posted On 16 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy