• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Lucciolata di fine estate” con Bike Store Mugello e Punto Famiglia
La politica di ieri, la politica di oggi. Intervista a Riccardo Nencini, dopo la non ricandidatura in Parlamento
Maltempo in Mugello, emesso codice giallo temporali forti e rischio idrogeologico
Gli era stato vietato di tornare in famiglia, arrestato ventunenne mugellano
Trovato in un parcheggio con dosi di cocaina, deferito trentaduenne
Inaugurata a Palazzuolo sul Senio la “casetta dei libri”
Lago di Marradi abbandonato a se stesso, Ridolfi attacca, Triberti spiega
Daniela Morozzi in scena nel giardino sella SS Annunziata a Firenzuola
Elezioni 2022, niente ricandidatura per Riccardo Nencini
Da Campigno a Monte Filetto, passeggiata letteraria sulle orme di Dino Campana

Uso e abuso dei Km 0

Posted On 09 Ott 2017
By : Irene De Vito
Comments: 2
Tag: alimentazione, km zero, Mugello, ristorazione, Slow Food

Km-Zero-1MUGELLO – Uno dei concetti più citati negli ultimi tempi, tanto da diventare un luogo comune, è il Km 0.

La pressione mediatica è tale, che improvvisamente ci sembra possibile affidare la nostra alimentazione esclusivamente ai prodotti del nostro vicino. In tempi di presa di coscienza del problema del mutamento climatico, abbiamo scoperto l’importanza di acquistare e consumare prodotti dello stesso territorio nel quale viviamo per evitare emissioni di CO2 dovute ai mezzi di trasporto e ai sistemi refrigeranti.

Da tempo anch’io controllo la provenienza di ciò che vorrei acquistare e rinuncio alla frutta cilena, argentina e perfino spagnola. Non acquisto agnello neozelandese, agli e cipolle israeliani e limoni del Costaricano sfrontatamente esibiti dalla grande distribuzione ma ho difficoltà con il pesce, per il quale l’origine è celata sotto una vastità di codici.

Ho scoperto che seguire nell’alimentazione il naturale avvicendamento stagionale, consente di praticare una dieta bilanciata e completa di tutto ciò che serve per il nostro benessere. Anche la soddisfazione del gusto è favorita da prodotti che non hanno avuto lunghe permanenze nei frigoriferi e, peggio ancora, che non hanno subito trattamenti chimici di conservazione.

Detto questo, non perdiamo di vista la realtà.

Se nel supermercato è sufficiente la nostra buona volontà per leggere le etichette, al ristorante ( avete notato che nascono ristoranti all’insegna del Km O ?) il cliente non è in grado di compiere verifiche. Prendo spunto da una trasmissione di successo, “4 Ristoranti” di Alessandro Borghese. In ogni puntata, quattro diversi ristoratori della stessa zona, si scambiano una cena nei loro locali e, alla fine, esprimono dei voti.

Ebbene, ogni volta che un ristoratore vanta il Km 0 degli ingredienti usati in cucina e che il conduttore esegue una verifica dell’effettiva provenienza, si scopre che il tonno proviene dall’Atlantico, che le mandorle sono pugliesi, che l’olio ha attraversato in realtà ben tre diverse regioni.

L’apparente slealtà del ristoratore spesso risulta essere soltanto superficialità e fiducia mal riposta nel fornitore. Chi pratica gli acquisti nel ristorante spesso si affida, per motivi di tempo o per la scarsa preparazione merceologica, a un fornitore che da solo provvede a gran parte del fabbisogno food.

La riflessione più interessante è invece quella che riguarda noi consumatori.

Per un ristorante, sarebbe possibile mettere in piedi un menù che veramente garantisca l’utilizzo di prodotti di esclusiva provenienza locale in ogni stagione? Anche a prescindere dalla stagionalità e dalle caratteristiche del territorio nel quale è inserito il ristorante, la risposta è negativa.Km-zero-

Immaginate il Mugello, togliete dai menù pesce, vini, frutta, molte verdure, la passata di pomodoro, la mozzarella …

Il limite non è soltanto nella varietà dei prodotti necessari per comporre un menù che non possono provenire da un unico territorio e in ogni stagione.

Il problema più grande sta nella massa critica delle produzioni e nella distribuzione.

Un ristoratore comune non può contare per la sua offerta quotidiana sul pollo del contadino, non potrebbe averne la quantità necessaria tutti i giorni e recarsi in campagna solo per il pollo e per altri prodotti. Non gli sarebbe fisicamente ed economicamente possibile.

Ai ristoratori serve la costanza dell’offerta, la stabilità della qualità e la consegna sulla porta.

Un ristoratore che aveva incentrato la propria offerta sul menù a Km 0 mi ha confessato che con tutto il suo impegno e nonostante l’antieconomicità dell’operazione, non era mai riuscito a superare il 20% di prodotti del territorio nel contesto dell’offerta del suo locale.

Un altro ristoratore, dal quale avevo apprezzato un’ottima tagliata, mi ha chiarito subito di acquistare carne irlandese per la costanza del livello qualitativo e la regolarità degli approvvigionamenti. E il Km 0? È un criterio importante per gli acquisti alimentari che influenzerà sempre più una parte, spesso importante, delle nostre scelte. Nella ristorazione sarebbe preferibile che, invece di utilizzare la definizione generale di “ristoranti a Km 0” , ci si limitasse a indicare nei menù quei piatti che, orgogliosamente, sono realizzati esclusivamente con prodotti locali. Noi clienti, saremo soddisfatti e riconoscenti per l’impegno e la trasparenza.

Renzo Bartoloni – Esperto in strategia d’impresa
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 ottobre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Finti controlli ai lavori della Variante di Valico, a viadotti e gallerie in Mugello. Indagati sei ispettori Asl

Next Story

A Borgo riparte il progetto Kontatto

Post collegati

0

Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime

Posted On 13 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. Alessandro Garrisi 9 Ottobre 2017 at 16:14 Reply

    Tra zero e qualche migliaio di km esiste anche una misura più equilibrata, che chiamerei “normale” , quella a due cifre, se invece di km zero stiamo nel raggio dei km a due cifre, cioè entro il centinaio, già la cosa cambia e il consumo di prodotti nostrani già sembra meno un’utopia… a volte certe estremizzazioni riducono le questioni sensate all’assurdo per farle apparire impraticabili, e perdiamo di vista il normale buonsenso.

  2. luca 12 Ottobre 2017 at 12:40 Reply

    Articolo interessante che dovrebbe coinvolgere la coscienza di tutti i cittadini. Perché i comportamenti di ognuno di noi sommati, possono far cambiare le cose.
    Sulla questione dei Ristoranti, salve le giuste considerazioni dell’autore dell’articolo , mi preoccuperei poco nel senso che la quantità delle merci alimentari prodotte e spostate per i ristoratori, sono ben poca cosa rispetto alla montagna di prodotti alimentari acquistati dai cittadini nei supermercati. E’ su questi comportamenti singoli che potremmo e dovremmo fare la differenza ponendo attenzione alla provenienza dei prodotti.
    E sono d’accordo anche sul commento del Sig. Garrisi , dovremmo acquistare prevalentemente prodotti italiani anche se provenienti da qualche centinaio di chilometri.
    Il buonsenso vorrebbe poi, e chiudo, che evitassimo per esempio di comprare ciliegie , pomodori zucchini eccetera a Natale. Prodotti stagionali vorrebbe dire anche evitare queste assurdità.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy