• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
L’Unione dei Comuni nell’Associazione Nazionale Paesaggi Rurali di Interesse Storico
Commemorati a Firenze i Martiri di Campo di Marte
Niente chirurgia oncologica femminile all’ospedale del Mugello, la protesta della Cisl
La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello
Un incontro del PD di Vicchio sulla questione GKN
Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento
“La storia più importante”, annunciata la cinquina finalista del premio
La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino
Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia
Valentino. Giovanissimo mugellano vittorioso in kart

Vaglia, migranti a Fontebuona. Assessore Santi: “Saremo mediatori”, Scuriatti (FI): “Si facciano controlli”

Posted On 19 Ago 2015
By : Redaz2
Comment: 1
Tag: Camilla Santi, Fontebuona, integrazione, migranti, Vaglia

fontebuona-migranti-incontro-2015-1

Il 18 agosto Vaglia ha accolto i suoi primi migranti, più di una ventina di uomini adulti, pare provenienti dal Bangladesh, nella struttura di San Michele alle Macchie di proprietà delle Suore dell’Ordine della Madonnina in località Fontebuona. La sera stessa l’Amministrazione di Vaglia ha indetto un incontro pubblico con la popolazione al Circolo Arci di Fontebuona sul tema dell’ospitalità dei migranti (qui il bilancio dell’assemblea da parte del Sindaco Leonardo Borchi).

fontebuona-migranti-incontro-2015-2

Precisa l’Assessore Camilla Santi – deleghe alle Politiche Sociali, Cultura, Sanità – : “A Fontebuona abbiamo pensato di organizzare un’assemblea pubblica per informare, creare dibattito e confronto. Ed è quello che è stato: non c’è stata polemica da parte dei partecipanti, solo la volontà di capire, di fare domande sull’organizzazione e su come verrà gestita questa accoglienza – il soggetto gestore che se ne occuperà sarà la Cooperativa Cristoforo, con sede legale a Pontassieve-, sui dettagli del sistema d’accoglienza italiano, quale sarà il permesso di soggiorno che verrà riconosciuto”. E continua: “Eravamo preoccupati all’inizio; pensavamo, visti certi commenti apparsi in internet, di sentire solo lamentele. C’era certamente chi aveva paura, ma era più un non conoscere, ben predisposto però al voler capire. Come Amministrazione siamo soddisfatti, perché non è stato banale. Ma c’è molto da lavorare. Faremo un focus culturale, con incontri, documentari e momenti di dibattito per far capire quello che è l’integrazione, i migranti e le dinamiche mondiali; vorremo creare una fucina per avvicinare due mondi e noi come Amministrazione porci come mediatori, cercando di riuscire a tirare fuori, da quello che è nato come un’emergenza, un cambiamento culturale per il nostro Comune. Per questo stiamo pensando di realizzare un sistema di comunicazione che possa accogliere le cose positive e negative dell’accoglienza, i bisogni dei cittadini e le necessità della cooperativa”.

Claudio Scuriatti, il consigliere di Forza Italia, però pone altre questioni, non legate all’aspetto culturale: “Il sindaco di Vaglia controlli e faccia ispezioni con personale adeguato a San Michele. Perché c’è da tutelare i cittadini nella loro sicurezza di vivibilità, in primis dal punto di vista sanitario”. E puntualizza: “Non siamo affatto sicuri che siano del Bangladesh. Non sono stati identificati infatti, né hanno avuto uno screening sanitario. Chi può dire che non ci sia un infiltrato terrorista o un malato cronico o che comunque non veicolino malattie? Chi può dire se abbiano realmente diritto di essere considerati profughi e rifugiati di guerra? Firenze e la Regione Toscana non hanno luoghi di filtraggio, come centri di prima accoglienza o centri di identificazione ed espulsione, una questione che sarà mia premura far porre al Consigliere Stefano Mugnai nel Consiglio Regionale. Qui a Vaglia però prima si saprà chi sono queste persone, anche dal punto di vista di salute, meglio sarà. Perché oltretutto più tempo ci vuole per l’identificazione, che può essere anche di mesi, più la questione si tramuta dalla gestione di un’emergenza in un solo business economico per le cooperative che conducono le accoglienze, pagate con soldi pubblici. Per altro vorrei chiedere al Sindaco Borchi, visto che mi risulta che a Borgo e a Dicomano è un’associazione o una cooperativa del posto il soggetto gestore dell’accoglienza, come mai Vaglia non abbia segnalato una realtà locale che facesse capo alla nostra comunità invece di doversi affidare alla Cooperativa Cristoforo di Pontassieve”.

 

Fabrizio Nazio
(Foto di Giuseppe Casamassima)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19  agosto 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Progetto Spesa Sospesa: attivati i punti di raccolta

Next Story

Scarperia. “A Tavola per la Misericordia” il 29 agosto per contribuire all’acquisto di un automezzo attrezzato

Post collegati

0

Multiutility, un incontro a Pratolino per fare chiarezza

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – La Polisportiva Vaglia dona il sangue al centro trasfusionale

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito

“Incantesimi e inganni”. A Vaglia in scena uno spettacolo che tratta la violenza sulle donne

Posted On 16 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il Comune di Vaglia sull’app IO

Posted On 15 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy