Venti studenti francesi nell’azienda Latera per il progetto Erasmus
BARBERINO DI MUGELLO – Il prossimo lunedì 14 marzo, per la prima volta, un gruppo di venti studenti francesi sarà ospite dell’azienda agricola Latera, nell’omonima frazione di Barberino di Mugello, grazie al progetto Erasmus.
Oltre all’azienda Latera, l’iniziativa vede il coinvolgimento del Comune, che ha dato il patrocinio, dell’associazione “Amici di Giuliano Vangi” che ne curerà l’aspetto culturale e dell’Istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo che, con il polo agrario e linguistico, parteciperà a questo incontro formativo.
Gli studenti francesi, provenienti dall’istituto Maison Familiale Rurale Les Forges, nei venti giorni che passeranno nel nostro territorio, lavoreranno ed impareranno come realizzare un nuovo impianto olivicolo, aiutando anche nella realizzazione di un parco didattico dove, in futuro, i bambini potranno imparare i segreti di una fattoria. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’amministrazione, aiuteranno nella cura e manutenzione del verde pubblico.
Non ci sarà solo lavoro per questi giovani studenti ma anche cultura, grazie all’associazione “Amici di Giuliano Vangi” che li accompagnerà a conoscere la storia del nostro territorio.
“Sono molto orgoglioso di ospitare per la prima volta un progetto così ambizioso – ha commentato Giacomo Tatti, titolare dell’azienda agricola Latera – e mi auguro che questo sia il primo di una lunga serie. Si tratta, infatti, di un’enorme risorsa di formazione, resa possibile grazie all’Unione Europea, che offrirà a questi studenti un’occasione di internazionalizzazione culturale e professionale per la quale devo anche ringraziare gli Amici di Vangi ed il Comune per aver colto l’importanza di questo progetto ed aver dato il proprio supporto”.
“Siamo contenti – ha commentato il Direttore Vincent Bironneau – di poter sviluppare gli scambi internazionali riguardanti il mondo professionale, lo stage Erasmus+ ci permette di far conoscere agli studenti un mondo lavorativo diverso da quello francese e di sensibilizzarli alla mobilità europea. Con Giacomo Tatti abbiamo convenuto di continuare questa collaborazione per altri quattro anni, per un totale di cinque. La comprensione delle culture diverse si coltiva conoscendosi, e Erasmus è un’occasione perfetta in questo senso”.
“Dopo aver speso un anno nel Corpo Europeo di solidarietà a formare gli studenti della MFR sulla cultura europea – ha concluso il professor Marco Braschi – sono entusiasta di accompagnarli in questa esperienza in un’altra veste, quella di formatore. Un ruolo che dura da ormai quasi due anni, lontano da Barberino. Una lontananza che non impedisce di continuare a collaborare, comunque, con le diverse realtà del territorio. Ringrazio Giacomo, con il quale coopero ormai da diverso tempo (anche se oggi in maniera diversa), per la sua disponibilità a accogliere i nostri ragazzi nel nostro paese”.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 Marzo 2022