VIDEONOTIZIA – Sopralluoghi della Metrocittà a Dicomano e San Godenzo
MUGELLO – Ieri, giovedì 6 Marzo, hanno fatto tappa in Mugello i sopralluoghi della Città Metropolitana di Firenze per verificare lo stato di avanzamento dei progetti finanziati con fondi Pinqua e Pnrr, per i quali la Metrocittà ricopre il ruolo di cabina di regia in coordinamento con i Comuni del territorio. Ci si è concentrati sui Comuni di Dicomano e San Godenzo, che stanno portando avanti progetti di riqualificazione urbana.
A Dicomano, entro il 2026, sorgerà il nuovo cinema-teatro, grazie al recupero e all’ampliamento degli spazi degli ex macelli, offrendo alla comunità un polo culturale e aggregativo. “Questo – ha detto il sindaco Massimiliano Amato – rappresenta un intervento prestigioso ed ambizioso per tutta la comunità di Dicomano, in un’area che fin dagli inizi del Novecento era adibita a scambi commerciali, e quindi a socializzazione. Oggi la caratterizziamo fortemente come polo culturale del nostro paese”.
A San Godenzo i cittadini possono già beneficiare di una serie di interventi che hanno trasformato il volto del Comune. Sono stati già inaugurati, infatti, i nuovi parcheggi, le colonnine di ricarica elettrica e gli interventi di miglioramento del decoro urbano e di riqualificazione della passerella pedonale che collega la parte bassa e quella alta del paese, rendendo gli spostamenti più sicuri e accessibili. Il sindaco Emanuele Piani sottolinea: “il decoro e la percezione del paese in queste aree sono notevolmente migliorati”.
Massimo Fratini, Consigliere Metropolitano con delega alla pianificazione territoriale di coordinamento, commenta: “è con orgoglio che partiamo con gli incontri sul territorio metropolitano per i sopralluoghi dei progetti finanziati con Pinqua e Pnrr, che dovranno essere finiti entro Marzo 2026”. Ricordiamo che il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (Pinqua), promosso nel 2020 dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, e finanziato con risorse nazionali e del Pnrr, prevede interventi che puntano a migliorare la qualità della vita nei centri urbani, riqualificando gli spazi pubblici e riducendo il disagio abitativo.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 Marzo 2025