• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Edizione record per Mugello da Fiaba 2022
Marradi medaglia al merito civile, ma non c’è scritto sulla segnaletica. L’interrogazione di Siamo Marradi
A Scarperia una giornata dedicata al benessere
Infiorata 2022, il programma completo
Dimissioni del sindaco Carlà Campa da presidente della SdS: il disappunto di Officina Vicchio 19
Questione energetica, se ne è discusso all’Agorà Democratica di Dicomano
“Perché quella strada a monte Giovi è chiusa con lucchetto?”
Società della Salute Mugello, Carlà Campa lascia, entra Omoboni
Successo per Enogastronomica in Mugello
Secondo saggio per gli allievi della Scuola di musica comunale di Borgo San Lorenzo

Vivi lo sport srl. Il Comune di Borgo San Lorenzo cambia idea. Niente più liquidazione

Posted On 09 Dic 2014
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, centro piscine Mugello, Claudio Boni, Giovanni Incagli, Paolo Omoboni

PISCINE2A Luglio la si è messa in liquidazione. A dicembre la si vuol rilanciare. Delle due l’una: o in Comune a Borgo San Lorenzo non hanno granché le idee chiare, oppure in Municipio si è imparata una nuova virtù (finora molto rara nelle stanze della politica locale), quella di riconoscere gli errori…

Claudio Boni omob-fil-300x207Perché per la “ViviLoSport”, la società pubblico-privata –formata da Comune e Uisp- per la gestione del Centro Piscine (e per la realizzazione e gestione della Cittadella dello Sport nell’area Romanelli, obiettivo questo ormai sfumato da diversi anni) gli amministratori locali hanno deciso di cambiare marcia: la volevano liquidare, avevano nominato il liquidatore, ed ora all’improvviso ritirano tutto, accolgono l’ipotesi di rilancio della società, e propongono allo stesso liquidatore di divenire amministratore unico.

Le ragioni le spiega lo stesso Comune nella delibera che verrà approvata dal Consiglio: “in mancanza di un rilancio la liquidazione della società porrebbe in difficoltà l’esercizio continuativo delle attività natatorie, poiché in carenza d’un gestore esperto ed abilitato all’utilizzo degli impianti si causerebbe probabilmente un consistente periodo di interruzione delle attività per la ricerca di nuove modalità gestionali del servizio; la chiusura dell’impianto, ancorché temporanea, causerebbe difficoltà all’utenza sportiva che svolge continuativamente gare e campionati associativi, agli utenti e alle famiglie di coloro che vi svolgono riabilitazione, agli alunni e agli studenti delle scuole dei vari ordini che utilizzano abitualmente l’impianto per l’educazione fisica, a tutti gli attuali frequentatori delle piscine per il nuoto libero o per le attività motorie in vasca di adulti e anziani, ai bambini e adolescenti nei corsi pomeridiani di apprendimento del nuoto”.

In parole povere, dopo aver deciso la liquidazione ci si è resi conto che non sarebbe stato un percorso semplice, con il risultato di mettere sulle spalle del Comune il mutuo della società di 380 mila euro, e di dover chiudere per chissà quanto tempo gli impianti, e di mandare a casa tutti gli addetti.

Mauro-Dugheri

Mauro Dugheri

Per questo la proposta del liquidatore, Giovanni Incagli, ha indicato una via d’uscita. Il deficit c’è, ed è preoccupante. “Le perdite fino al 31/12/2013 –ha detto Incagli ai due soci, Omoboni per il Comune e Mauro Dugheri per la Uisp, risultano essere 39.807,77 euro, mentre quelle computate fino al 30/09/2014 assommano ad ulteriori 39.885,79. Le perdite complessive sono 79.693,56 contro un capitale sociale di 51.645,69. Pertanto il patrimonio netto risulta negativo per -28.047,87. Con questi dati e tenendo conto delle vostre risposte negative –ha detto il liquidatore ad Omoboni e Dugheri- alla mia richiesta di effettuare i necessari finanziamenti per il soddisfacimento dei creditori sociali, l’unica soluzione rimasta è la richiesta di fallimento in proprio”. Ma, ha aggiunto, “la ViviLoSport srl è sicuramente gravemente malata ma non sono convinto che l’eutanasia sia la soluzione migliore. E’ per questo motivo che allego una mia proposta di piano industriale per il rilancio della società nella speranza che questa possa costituire la base per la ricerca di una soluzione che guardi al futuro piuttosto che al passato”.

Incagli ha proposto a Comune e Uisp:

– il versamento alla società da parte della UISP di 80.000 euro di cui 50.000 in conto capitale e 30.000 di finanziamento a copertura del deficit della società;

– la riduzione del capitale sociale a 10.000 euro, senza modificare la percentuale di proprietà delle quote tra Comune e UISP;

– la riduzione dei compensi per l’organo amministrativo della società, cancellando il consiglio di amministratore e prevedendo un amministratore unico, da pagare in base ai risultati;

– la ristrutturazione del debito bancario con fidejussione del Comune in un mutuo con scadenza non superiore a quella della concessione;

– la gestione diretta degli impianti ricevuti dal Comune da parte della società, a partire dal 2015 (mentre finora la Uisp gestiva direttamente la piscina coperta versando un canone alla ViviLoSport, mentre la ViviLoSport gestiva in estate le piscine esterne, ed anche la tensostruttura, mentre i “campi estivi” per bambini erano ad appannaggio della Uisp. Ora invece si propone che si gestisca tutto in maniera unitaria) ;

– la riduzione di sprechi e consumi;

– lo sfruttamento economico di ogni tipo di attività collaterale, dal bar alla vendita delle attrezzature sportive.

Così facendo, per il 2015 si prevede un bilancio in pareggio, in attivo nel 2016 per 27 mila euro e nel 2017 per 54 mila euro.

Le previsioni stimano 530 mila euro di ricavi dalle piscine nel 2015 che saliranno a 612 mila nel 2017. Dalla tensostruttura si conta di ricavare 32 mila euro il primo anno, oltre 38 mila il terzo, e si vuol triplicare gli introiti da bar e ristorante da 6 a 18 mila euro.

Giovanni-IncagliQuanto all’amministratore unico della società, pare che a coprire questa carica sarà lo stesso Incagli che verrà nominato dal sindaco. Formalmente, il Comune ha emesso un avviso affinché chiunque –ma i tempi sono stretti, scade il prossimo 15 dicembre- possa presentare la propria candidatura. Ma nel verbale dll’assemblea dei soci della ViviLoSport in liquidazione si legge che i soci –Omoboni e Dugheri- “chiedono altresì al liquidatore (Incagli) se sarebbe disponibile a ricoprire il ruolo di amministratore unico così come suggerito nel piano industriale presentato. Il liquidatore si dichiara, se chiamato, disponibile a ricoprire il ruolo di amministratore unico della società alle condizioni espresse nel piano industriale.”

Su questo aspetto, perplessità hanno espresso l’altro ieri i due capigruppo delle liste civiche Franco Frandi e Luca Margheri: “Nessuno mette in dubbio le capacità del professionista. Certo, se il sindaco nomina una persona che è stata candidata pochi mesi fa nella sua lista, qualche dubbio suscita…” E i due rilevano: “Evidentemente la decisione della liquidazione è stata un passo falso, una scelta un po’ ingenua e affrettata. Poi evidentemente si sono resi conto che non era così semplice. Quel che ci preoccupa è che nel piano presentato non si faccia alcun riferimento agli investimenti, che la struttura sicuramente richiede. Sicuramente il Centro Piscine è una struttura che se seguita con cura e gestita bene un utile lo può dare. E sicuramente in questi anni il ruolo della Uisp non è stato positivo”.

 

Paolo Guidotti

© il filo, Idee e notizie dal Mugello, dicembre 2014

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Una tradizione riscoperta: l’albero di Piazza del Poggio addobbato

Next Story

Rita Rossi, missionaria di Marradi, muore in Camerun per un incidente stradale

Post collegati

1

“Perché quella strada a monte Giovi è chiusa con lucchetto?”

Posted On 17 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Il bombardamento di Ronta raccontato da chi l’ha vissuto

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Da oggi i servizi della Misericordia si prenotano online

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

FOTO E VIDEO – A Villa Pecori Giraldi inaugurata l’8^ edizione di “Mugello da Fiaba”

Posted On 13 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy