banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
Il grido silenzioso dei commercianti di Firenzuola: “Chiudiamo perché tutti sono indispensabili”
Aperte le iscrizioni per la 3^ edizione della Granfondo del Mugello
Incendio a Vitigliano, frazione di Vicchio
Sisma a Barberino, finalmente Corso Corsini riapre
Domani il Mugello corre su Rai2, nel programma “Stop&Go”
Comuni nati da fusione, a Scarperia e San Piero risorse per oltre un milione
Coronavirus, venerdì 16 aprile tredici nuovi casi in Mugello. Dicomano e Barberino sopra quota 250 rischiano
LIETI EVENTI – Congratulazione ad Anna Costa laureata con una tesi su Granaio dei Medici
A Palazzuolo sul Senio un incontro per parlare di Turismo Lento
Si torna a scaricare i rifiuti nella discarica di Firenzuola

Volontari ai tempi del coronavirus

Posted On 25 Apr 2020
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Marradi, Misericordia Marradi, volontari

  • www.facebook.com

MARRADI – Non sappiamo se dopo non sarà più come prima, ma è certo che il presente è enormemente più difficile e impegnativo di quanto non lo sia mai stato, anche per chi, seppur non medico, ma dipendente o volontario con specifica “formazione”, si è occupato e occupa di soccorrere chi sta male. Questo è il “campo d’azione” quotidiano anche del personale della “Misericordia di Marradi” tutti i giorni, tutto l’anno, pronto ad intervenire. Questo facciamo, per scelta, qualcuno per lavoro, ma non è un lavoro come tutti gli altri, così come non lo è quello di medico o infermiere. Chi ha l’onore e la responsabilità di far parte e organizzare l’attività di queste realtà No-Profit, diffuse sul territorio, di entità variabile ma tutte ugualmente indispensabili al Servizio Sanitario Nazionale, non può che esplicitare l’infinita gratitudine per le donne e gli uomini, in particolare volontari, che senza nessun ritorno economico, difendono tutti. Per questo ci piace farvi ascoltare qualcuno di loro, a nome di tutti e a tutti diciamo, col nostro motto: “Che Iddio ve ne renda merito”!

La Governatrice

SCROLL_TEXT

La motivazione principale per cui ho deciso di fare il soccorritore è stato l’amore per la comunità dove vivo, il restituire qualcosa a chi mi ha dato molto. Continuare il volontariato in questo momento non è stata una decisione presa a cuor leggero, ci pensi più volte perché sai che il rischio di contrarre la malattia è reale non fantasia ma, che lo devi fare è qualcosa che parte da dentro di te. La Misericordia ti mette a disposizione tutto il necessario perché non ti ammali, ma quando il telefono squilla e rispondi: ”Misericordia di Marradi“ e fino ad un instante prima, magari, ti scambiavi l’idea per la miglior ricetta, cala un silenzio e le espressioni degli occhi di tutti cambiano perché sei cosciente che lui il ”Virus” è là fuori. Comunque, appena sali sull’ambulanza e attacchi la sirena, la tua mente è rivolta al paziente che troverai e quando rientri in sede sei felice e grato a te stesso per quello che hai fatto e alla tua associazione che ti ha permesso di farlo e …che Dio sia con noi .

G.C. 63 anni

 

SCROLL_TEXT

Da quasi 4 anni faccio volontariato alla Misericordia. Ho deciso a seguito di diversi eventi della mia vita, con tutte le paure e dubbi di non riuscire. Il nostro è un volontariato “particolare”, richiede di apprendere alcune “competenze” e a volte mette davanti a situazioni difficili, anche alla morte. Quello che ho capito con il passare del tempo, è che ripaga appieno dei nostri sforzi; un grazie, in arrivo al Pronto Soccorso, vale più di ogni altra cosa. In questo periodo ci siamo trovati a dover far fronte a disposizioni che cambiavano continuamente, paure che crescevano giorno per giorno e anche un clima, in sede, un po’ modificato. Ci siamo attrezzati da subito con tute, mascherine, occhiali, copri scarpe e abbiamo fatto delle prove su come indossarli. È una scelta, rimanere in questo momento storico di Covid 19; ogni volta che suona quel telefono il cuore va in gola, sappiamo che potremmo trovarci davanti ad esso, e sappiamo le conseguenze che potrebbe crearci. La calma ora è fondamentale, “caso sospetto”, si seguono le procedure di vestizione, in tutti gli altri casi ci hanno comunque insegnato come comportarci per la nostra e altrui sicurezza. Per esperienza dico che si, fa paura il Covid, ma la paura di poterlo prendere e che potremmo anche portarlo a casa alle persone a cui vogliamo bene, ci fa concentrare su quello che dobbiamo fare. Paura si, ma io resto, resto perché sento di volerlo fare, penso che se lasciassi in questo momento sarebbe andare contro i miei principi, ho iniziato per aiutare gli altri e non voglio mollare ora, quando davvero il bisogno c’è. Rifarei questa scelta milioni di volte, perché mi riempie dentro, ripeto, ci sono GRAZIE che valgono più di ogni altra cosa.

E.S. 26 anni

SCROLL_TEXT

Sono una ragazza di 20 anni, da gennaio 2020 in Servizio Civile presso la Misericordia, come tutti non avrei mai pensato di trovarmi in un periodo così difficile, dove la paura è tanta. Poi arriva la sospensione dei Servizi Civili e potevo decidere di fermarmi e mi sono posta una domanda: “perché fermarsi proprio ora che il nostro paese ha più bisogno?” . Portare la spesa, le varie terapie, vedere la paura dentro gli occhi e poter cercare di strappare un sorriso. Vedere nelle varie esperienze ciò che sta succedendo a molti, mi spezza il cuore, ma allo stesso tempo è proprio tutto ciò che mi dà la forza di continuare per tutti noi!

F.R. 20 anni

SCROLL_TEXT

Il nostro lavoro è così, lo adoro, perché aiuti il prossimo; chi soffre ma anche chi ha bisogno di una sola parola di conforto. È anche vero, però, che siamo abituati ad ogni tipo di malattia ma stavolta è diverso perché il “COVID19” non lo conosciamo, non sappiamo come attaccherà. Fa paura. Ogni volta che sono di turno, esco di casa con il pensiero di quello che mi aspetterà. Ed allora, indossata la divisa, inizio i controlli del caso: lettura nuove disposizioni, sanificazione continua dei locali e dei mezzi di soccorso. Ma, quello che spaventa di più, è il suono del telefono. La chiamata del 118. Ed è qui, in un microsecondo, che penso “ma chi me l’ha fatto fare di buttarmi là nel mezzo, di uscire a combattere contro questo virus!”. E penso ai miei figli, a mio marito e alla mia famiglia che sono tutti a casa. E ancora ho paura! Non tanto di ammalarmi ma di contagiare loro, di sbagliare qualcosa. Per fortuna torno subito lucida, ripenso che questo lavoro lo amo, mi vesto, mi proteggo con i dispositivi di sicurezza e col mio equipaggio, organizzo il servizio insieme al medico del 118. Non è semplice… per niente!

N.M. 43 anni

  • www.facebook.com

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Aprile 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

DAI LETTORI – Liberazione, non si dimentichi il sangue dei vinti

Next Story

FOTONOTIZIA – Il Mugello celebra il 25 aprile

Post collegati

0

Politica marradese, assetti di giunta, e rapporti tra partiti: interviene “Italia Viva”

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

I ragazzi della IIIA di Marradi danno consigli su come divertirsi in casa su “La Nazione”

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Nuovo gruppo in consiglio comunale a Marradi: Frassineti in “Sinistra civica ecologista”

Posted On 13 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Rodolfo Ridolfi ricorda il “dottor Gabri”

Posted On 08 Apr 2021
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.bancofiorentino.it
  • www.cama-ascensori.it
  • www.tommasopratella.it
  • www.facebook.com
  • www.vangi.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.polic.it
  • www.assiboni.com
  • www.autoemotori.eu
  • www.facebook.com
  • www.pianetacasamugello.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • studioelle.biz
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un piccolo fan di Fido....

Posted On 16 Apr 2021

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Congratulazione ad Anna Costa laureata con una tesi su Granaio dei Medici

Posted On 16 Apr 2021

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy