10 anni di scuola infermieri in Mugello
In Mugello c’è anche l’Università. Da dieci anni. E il decennale è stato festeggiato con una cerimonia tenutasi a conclusione degli esami di stato abilitanti all’esercizio della professione per gli aspiranti infermieri, che per la prima volta si tenevano nella sede universitaria decentrata, a Borgo San Lorenzo, nella ex-Pretura di via Aldo Moro. Che da dieci anni ospita il corso di laurea in Infermieristica. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, il presidente dell’Unione dei Comuni Federico Ignesti e il presidente della SdS Mugello Roberto Izzo insieme al resto dei sindaci della zona, oltre al direttore delle attività formative della sede decentrata universitaria Alberto De Paola e il presidente del corso di laurea Niccolò Taddei.
Questa presenza universitaria è un’importante ’opportunità formativa per i giovani mugellani e non solo, che si è realizzata e poi consolidata negli anni grazie alla collaborazione interistituzionale tra Università degli Studi di Firenze, Comune di Borgo San Lorenzo, Comunità Montana (ora Unione dei Comuni), Asl 10 e Società della Salute Mugello.
Con i prossimi 28 studenti che discuteranno la tesi a dicembre saliranno a quota 200 gli infermieri laureati del Mugello. L’88% di questi ha lavorato come infermiere dopo aver concluso gli studi e di questi il 56% ha lavorato solo come infermiere in modo continuativo. Il tempo intercorso tra la laurea ed il primo lavoro come infermiere per il 37% è di 1 mese, per il 24% di 3 mesi, per il 19% di 6 mesi, per il restante 9% 1 anno o più. Il 40% ha trovato il primo lavoro nel Mugello.
Il corso di laurea per gli Infermieri nacque sulla base di una preesistente esperienza, altrettanto importante da un punto di vista formativo e occupazionale, la Scuola per Infermieri fondata da don Romano Nencioli, Cosetta Giovannelli e Fabio Rosellini nel 1980 (fu una delle ultime attività a tenersi nel vecchio ospedale di Luco di Mugello). E questa presenza qualificata di infermieri mugellani ha consentito negli anni la nascita e il potenziamento di tanti servizi. Basti pensare al servizio infermieristico domiciliare nato nel 1984, e a tante attività presenti sul territorio: come la sperimentazione di un sistema di soccorso interno ai cantieri dell’Alta Velocità che ha dato poi origine anche di India7 ambulanza infermieristica della rete territoriale del 118 oggi trasformatasi in auto medica.
La Scuola per Infermieri prima e il corso di laurea in Infermieristica oggi hanno permesso la sintesi di tre obiettivi: educazione e formazione di tanti giovani, apertura di servizi e ricaduta occupazionale sul territorio del Mugello. E proprio attraverso il corso di Laurea, perfettamente inserito nella rete formativa della rete universitaria, l’assistenza infermieristica domiciliare, sul modello del cosiddetto Rural Nursing sta sperimentando modelli formativi innovativi sul territorio: un servizio infermieristico di assistenza domiciliare integrata e cure palliative, attivo dal 2000, che garantisce assistenza 365 giorni l’anno per 12 ore al giorno.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Novembre 2014