35° Anniversario del Gruppo Alpini di Firenzuola. Si intitola la sede a Pietro Devoti

Foto di Lorenzo Maestri – Foto Ottica Maestri di Firenzuola
FIRENZUOLA – Domenica 19 giugno si è svolta la festa del 35° anniversario del gruppo alpini di Firenzuola. Nella mattinata nella loro sede è stata inaugurata, con la benedizione di Mons. Alberti ed alla presenza del sindaco Giampaolo Buti, la targa dedicata a Pietro Devoti, fondatore e capogruppo per 20 anni.

Foto di Lorenzo Maestri – Foto Ottica Maestri di Firenzuola
“Firenzuola è un riferimento per noi – ha detto Francesco Rossi presidente della sezione di Firenze ‘Giuseppe Amati’ dell’Associazione Nazionale Alpini Ana – 35 anni è un compleanno importante per un gruppo che è da sempre inserito nella sua comunità e, più ampiamente, in tutta la nostra realtà. Oggi si è intitolata la sede firenzuolina a Pietro Devoti che è stato storicamente, lo dico sempre, il nostro ‘Ministro degli Esteri’, perché ha girato in tante iniziative in lungo ed in largo l’Italia e non solo. Aggiungo con soddisfazione che quando c’è una realtà, quella di Firenzuola, così importante e referente, che porta avanti le tradizioni, è giusto onorarla: le centinaia di presenze oggi ne sono la dimostrazione”.

Foto di Lorenzo Maestri – Foto Ottica Maestri di Firenzuola
E’ stata una occasione che ha visto coinvolte più di 500 persone, di cui 200 alpini che hanno sfilato nel centro storico di Firenzuola con la Fanfara della Versilia, partendo dalla sede, con l’alzabandiera e la deposizione della corona al monumento ai caduti delle Brigate Alpine, fino a quello di Porta Bolognese. Alle 11.30 si è officiata la Santa Messa, con la partecipazione del Coro Alpino del Mugello.
“Dopo il pranzo con i familiari, gli amici e le istituzioni – ha raccontato il capogruppo firenzuolino Giuliano Giovannini – ci ha tenuto compagnia la Fanfara con canti e musica fino all’ammainabandiera. E’ stata una giornata importante per due motivi. Il primo, per il riconoscimento a Pietro e l’intitolazione a lui della nostra sede. Poi è stato un ritrovarsi dopo questo Covid, una ripartenza da cui speriamo di poter andare avanti sempre meglio”.
FabN
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Giugno 2022