• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Oltre 3000 persone ai nastri di partenza della “100 km del Passatore”
Alla Baracchina del lago di Montelleri arriva la merenda della Pro Loco
Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano
DAI LETTORI – Centri estivi troppo cari, l’appello di un gruppo di mamme
Grandinata di settembre 2021, in arrivo il bando per ripristino danni aziende agricole
Un menù senza glutine nelle scuole di Borgo San Lorenzo, per la settimana nazionale della celiachia
Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina
Manca un mese alla “Gran Fondo del Mugello”. Ecco la maglia dei vincitori
A Microscena uno storytelling su Fiorella Mannoia
Due serate di pugilato al Centro Piscine Mugello di Borgo San Lorenzo

9 milioni e mezzi per lo sviluppo rurale. Il Gal-Start di Borgo San Lorenzo fa il bilancio

Posted On 12 Apr 2016
By : Redaz
Comment: 0
Tag: agricoltura, Alessandro Manni, biblioteche, bilancio, birra, città metropolitana, enti pubblici, Gal-Start, Giovanni Bettarini, innovazione, latte, Leonardo Romagnoli, Mugello, musei, promozione, Regione Toscana, Toscana, Unione europea, valorizzazione, zootecnia

Gal Start

BORGO SAN LORENZO – 9 milioni e mezzo per lo sviluppo rurale. Sono 105 i progetti finanziati con fondi europei Leader. I dati illustrati da Giovanni Bettarini, presidente di Gal-Start, Alessandro Manni, consigliere delegato all’Agricoltura per la Città metropolitana di Firenze e Leonardo Romagnoli, direttore della società, che ha sede a Borgo San Lorenzo.
Gal-Start ha erogato sui territori di Chianti Fiorentino, Mugello, Montagna Fiorentina, Val di Bisenzio contributi per 9 milioni e mezzo d’euro (9.528.902,51) generando investimenti per più di 12 milioni d’euro (12.106.539,41). Lo ha fatto con la programmazione Leader 2007-2013. Investimenti per lo sviluppo rurale che si sono tradotti in 105 i progetti finanziati e realizzati – e 154 beneficiari -, con una  particolare attenzione per il trasferimento dell’innovazione in agricoltura.
I contributi erogati nelle misure destinate ai privati ammontano a oltre 5 milioni d’euro con un investimento generato che  sfiora gli 8 milioni, mentre i contributi erogati nelle misure riservate agli enti pubblici sono stati poco più di 4 milioni d’euro.
E’ il bilancio che stila il Gal-Start, società pubblico/privata a maggioranza privata, che opera nei territori del Chianti Fiorentino, della Montagna Fiorentina, del Mugello e della Val di Bisenzio, riconosciuta dalla Regione Toscana per la gestione dei fondi Leader dell’Unione europea per lo Sviluppo rurale.
La Programmazione Leader 2007-2013 ha messo in luce che sono due i filoni essenziali per l’intervento nelle aree rurali, per sostenere e promuovere lo sviluppo economico e la qualità della vita. Da un lato l’innovazione nel settore agricolo e forestale con particolare attenzione alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti e dall’altro gli investimenti pubblici per mantenere e migliorare servizi indispensabili a chi vive, lavora e investe nel territorio.
“La Toscana ha compreso da tempo che non si valorizza e promuove solo un prodotto ma tutto un territorio, con le sue particolarità, il suo paesaggio e la sua cultura – sottolinea il presidente del Gal Start Giovanni Bettarini – le aree rurali e montane hanno delle potenzialità ancora da sviluppare in settori particolarmente importanti per il futuro economico del nostro paese. E settori come quello energetico, dell’autosufficienza alimentare e dei sistemi di qualità giocano un ruolo chiave. Con la nuova Programmazione Europea il Gal punterà ancora a incentivare l’innovazione in campo agricolo-forestale favorendo la cooperazione tra aziende di filiera. E – conclude il Presidente Bettarini – saremo l’unico soggetto ad attivare misure rivolte al settore pubblico nel Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020”.
“Quelli che raccogliamo – commenta per la Città Metropolitana Alessandro Manni, consigliere delegato all’Agricoltura – sono i frutti di un lavoro peculiare e attento, preoccupato di superare la rendita di posizione che viene dal paesaggio e dalla qualità della filiera agroalimentare, per proiettare tutto il settore in un nuovo ciclo storico e continentale. Con questi progetti si ottiene un altro risultato importante: quello del controllo del territorio, che ha bisogno di uno sguardo e di un vissuto che lo preserva”.
I 105 progetti finanziati, illustrati in una dettagliata pubblicazione, vanno dal sostegno agli investimenti innovativi per le microimprese artigianali e microimprese del settore turistico al finanziamento di piccole infrastrutture per gli enti locali. E tra questi figurano: piste cicloturistiche, totem informativi, piazze wi-fi, il distretto ciclo-turistico del Mugello, uffici di informazione turistica e punti tappa, nuovi percorsi sentieristici, centri diurni per persone svantaggiate, riqualificazione di centri storici, ampliamento di reti di teleriscaldamento pubbliche, riqualificazione di immobili per valorizzare il patrimonio culturale quali biblioteche, musei, vecchie propositure, teatri e immobili storici.
Ben 4 milioni d’euro i finanziamenti convogliati sull’innovazione in agricoltura (misura 124) con 19 progetti finanziati (e 68 beneficiari), di cui 6 nel settore foresta-legno, 5 nelle agrienergie, 3 nel settore lattiero-caseario e altrettanti nel settore olivo-oleicolo, uno nella zootecnica da carne e uno nel settore cerealicolo.
Alcuni esempi: un prototipo di frantoio e di filtratore che permette all’olio di mantenere un’elevata quantità di polifenoli; un impianto che genera biogas e biodiesel dalle acque di scarto di un frantoio del Chianti, un prototipo di gassificatore di biomassa che funziona con gli scarti di potature di vite e olivo, un maltatore innovativo per produrre birra a km0, un prototipo di forno a legna tradizionale con combustione controllata, sistemi di ottimizzazione della filiera foresta-legno, un prototipo di essiccatore di foraggio collegato al miglioramento qualitativo della zootecnia da latte, un impianto di smaltimento delle acque di vegetazione, due prototipi di macchine per la produzione di nuovi prodotti lattiero-caseari, un prototipo di macchina classificatrice a laser per legno ad uso strutturale.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 aprile 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Passaggi Festival”, a Borgo grandi concerti di musica classica

Next Story

Nei fine settimana si potrà andare a Firenze in treno. Anche di sera

Post collegati

0

Manca un mese alla “Gran Fondo del Mugello”. Ecco la maglia dei vincitori

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Anche il Mugello apre le porte per la XII edizione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

La Pallanuoto Mugello vince contro l’Etruria nuoto

Posted On 13 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Con CNA una passeggiata sulle colline del Mugello

Posted On 12 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 19

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 19 @ 9:30 - 19:30
Gio 19

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 19 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy