• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori

9 milioni e mezzi per lo sviluppo rurale. Il Gal-Start di Borgo San Lorenzo fa il bilancio

Posted On 12 Apr 2016
By : Redaz
Comment: 0
Tag: agricoltura, Alessandro Manni, biblioteche, bilancio, birra, città metropolitana, enti pubblici, Gal-Start, Giovanni Bettarini, innovazione, latte, Leonardo Romagnoli, Mugello, musei, promozione, Regione Toscana, Toscana, Unione europea, valorizzazione, zootecnia

Gal Start

BORGO SAN LORENZO – 9 milioni e mezzo per lo sviluppo rurale. Sono 105 i progetti finanziati con fondi europei Leader. I dati illustrati da Giovanni Bettarini, presidente di Gal-Start, Alessandro Manni, consigliere delegato all’Agricoltura per la Città metropolitana di Firenze e Leonardo Romagnoli, direttore della società, che ha sede a Borgo San Lorenzo.
Gal-Start ha erogato sui territori di Chianti Fiorentino, Mugello, Montagna Fiorentina, Val di Bisenzio contributi per 9 milioni e mezzo d’euro (9.528.902,51) generando investimenti per più di 12 milioni d’euro (12.106.539,41). Lo ha fatto con la programmazione Leader 2007-2013. Investimenti per lo sviluppo rurale che si sono tradotti in 105 i progetti finanziati e realizzati – e 154 beneficiari -, con una  particolare attenzione per il trasferimento dell’innovazione in agricoltura.
I contributi erogati nelle misure destinate ai privati ammontano a oltre 5 milioni d’euro con un investimento generato che  sfiora gli 8 milioni, mentre i contributi erogati nelle misure riservate agli enti pubblici sono stati poco più di 4 milioni d’euro.
E’ il bilancio che stila il Gal-Start, società pubblico/privata a maggioranza privata, che opera nei territori del Chianti Fiorentino, della Montagna Fiorentina, del Mugello e della Val di Bisenzio, riconosciuta dalla Regione Toscana per la gestione dei fondi Leader dell’Unione europea per lo Sviluppo rurale.
La Programmazione Leader 2007-2013 ha messo in luce che sono due i filoni essenziali per l’intervento nelle aree rurali, per sostenere e promuovere lo sviluppo economico e la qualità della vita. Da un lato l’innovazione nel settore agricolo e forestale con particolare attenzione alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti e dall’altro gli investimenti pubblici per mantenere e migliorare servizi indispensabili a chi vive, lavora e investe nel territorio.
“La Toscana ha compreso da tempo che non si valorizza e promuove solo un prodotto ma tutto un territorio, con le sue particolarità, il suo paesaggio e la sua cultura – sottolinea il presidente del Gal Start Giovanni Bettarini – le aree rurali e montane hanno delle potenzialità ancora da sviluppare in settori particolarmente importanti per il futuro economico del nostro paese. E settori come quello energetico, dell’autosufficienza alimentare e dei sistemi di qualità giocano un ruolo chiave. Con la nuova Programmazione Europea il Gal punterà ancora a incentivare l’innovazione in campo agricolo-forestale favorendo la cooperazione tra aziende di filiera. E – conclude il Presidente Bettarini – saremo l’unico soggetto ad attivare misure rivolte al settore pubblico nel Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020”.
“Quelli che raccogliamo – commenta per la Città Metropolitana Alessandro Manni, consigliere delegato all’Agricoltura – sono i frutti di un lavoro peculiare e attento, preoccupato di superare la rendita di posizione che viene dal paesaggio e dalla qualità della filiera agroalimentare, per proiettare tutto il settore in un nuovo ciclo storico e continentale. Con questi progetti si ottiene un altro risultato importante: quello del controllo del territorio, che ha bisogno di uno sguardo e di un vissuto che lo preserva”.
I 105 progetti finanziati, illustrati in una dettagliata pubblicazione, vanno dal sostegno agli investimenti innovativi per le microimprese artigianali e microimprese del settore turistico al finanziamento di piccole infrastrutture per gli enti locali. E tra questi figurano: piste cicloturistiche, totem informativi, piazze wi-fi, il distretto ciclo-turistico del Mugello, uffici di informazione turistica e punti tappa, nuovi percorsi sentieristici, centri diurni per persone svantaggiate, riqualificazione di centri storici, ampliamento di reti di teleriscaldamento pubbliche, riqualificazione di immobili per valorizzare il patrimonio culturale quali biblioteche, musei, vecchie propositure, teatri e immobili storici.
Ben 4 milioni d’euro i finanziamenti convogliati sull’innovazione in agricoltura (misura 124) con 19 progetti finanziati (e 68 beneficiari), di cui 6 nel settore foresta-legno, 5 nelle agrienergie, 3 nel settore lattiero-caseario e altrettanti nel settore olivo-oleicolo, uno nella zootecnica da carne e uno nel settore cerealicolo.
Alcuni esempi: un prototipo di frantoio e di filtratore che permette all’olio di mantenere un’elevata quantità di polifenoli; un impianto che genera biogas e biodiesel dalle acque di scarto di un frantoio del Chianti, un prototipo di gassificatore di biomassa che funziona con gli scarti di potature di vite e olivo, un maltatore innovativo per produrre birra a km0, un prototipo di forno a legna tradizionale con combustione controllata, sistemi di ottimizzazione della filiera foresta-legno, un prototipo di essiccatore di foraggio collegato al miglioramento qualitativo della zootecnia da latte, un impianto di smaltimento delle acque di vegetazione, due prototipi di macchine per la produzione di nuovi prodotti lattiero-caseari, un prototipo di macchina classificatrice a laser per legno ad uso strutturale.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 aprile 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Passaggi Festival”, a Borgo grandi concerti di musica classica

Next Story

Nei fine settimana si potrà andare a Firenze in treno. Anche di sera

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 08 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Sinistra Ecologista di Marradi attacca la Società della Salute Mugello

Posted On 06 Feb 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 06 Feb 2023
, By Redaz2
0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy