Da aprile nuova vita al Circolo Accademia negli spazi dell’ex Casa del Popolo
DICOMANO – E’ stata una rivincita per tutta la comunità la riapertura degli spazi presso l’ex Casa del Popolo. Quando il paese ha visto la chiusura di uno dei simboli della comunità come la Casa del Popolo si è sentito “spiazzato e sottratto” di qualcosa. Qualcosa che era stato creato dai nonni di tanti, qualcosa a cui ognuno attribuiva un simbolo di aggregazione, qualcosa permeato nei ricordi di una vita. Poiché l’associazione Accademia nacque nel dopoguerra ed è una delle più vecchie associazioni di Dicomano. A tutt’oggi proprietaria di quella parte dell’immobile. E dopo anni di chiusura e serie difficoltà, vede una nuova riapertura. Domenica 10 aprile dalle 16.30 c’è stata l’inaugurazione di quella parte dei locali in cui si svolgerà l’attività del circolo. “Nello statuto sono indicate, in modo chiaro, le finalità e gli obiettivi che intende perseguire – spiega il nuovo presidente Poggiali nel suo comunicato – in ricordo e nel rispetto di coloro che nella lunga storia del circolo precedente hanno ben operato e si sono impegnati con entusiasmo e nell’interesse comune. Vogliamo pensare di dare un futuro a questi spazi e a questa associazione. Noi riteniamo che Dicomano abbia bisogno di questa presenza per arricchire di ulteriori opportunità d’incontro, di socializzazione, di riflessione la realtà sociale e culturale”.
Oltre al presidente e i soci fondatori, hanno accolto i cittadini anche i rappresentanti dell’amministrazione pubblica: il sindaco Stefano Passiatore si è complimentato e ha fatto i migliori auguri al proseguimento dell’attività dell’associazione. La prof.ssa Laura Passerini del Gad, commossa, ha trovato ‘importante’ l’apertura di questi spazi con cucina, che potrebbero essere utilizzati anche per le “cene etrusche” mentre la presidente dell’associazione Auser Verde Argento ha sottolineato l’importanza di una nuova collaborazione tra le varie associazioni dicomanesi per la riuscita di tutti i progetti. “Essere uniti e fare comunità è importante per ridare vigore al paese e alle sue associazioni – ha detto – sia per la partecipazione attiva degli anziani che hanno molto tempo libero a disposizione e creando collaborazione con i più giovani. Questa riapertura è una vittoria di tutti, potrà portare migliori risultati a questi nuovi spazi e soddisfazioni, se partecipiamo cooperando insieme”. Tra le associazioni del paese ha preso parola anche David Speranzi per l’associazione Peter Pan che gestisce gli spazi della biblioteca comunale “testardaggine, coraggio e speranza sono le qualità che hanno portato a questo risultato, e che vi auguriamo di portare avanti insieme a noi poichè alla fine vengono premiate”. Anche il neo presidente Renzo Trafeli della polisportiva di Dicomano, una delle più grosse realtà dicomanesi e mugellane con oltre 500 iscritti, ha voluto dare il suo saluto e in bocca al lupo.
Infine l’ ex sindaco dicomanese Ida Ciucchi, tra i soci fondatori, ha voluto sottolineare insieme alla socia Renata Falli, l’importanza di programmi e progetti in divenire, competenze e collaborazioni che potranno essere presi in considerazione invitando alla condivisione di idee. Il mese di aprile ad esempio sarà rivolto all’infanzia e alla prossima inaugurazione dello spazio permanente della ludoteca “Piso Pisello” una bella novità per il comune, e spazio di incontro per iniziative con bimbi e genitori.
Lenoirph_Elenoir
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 aprile 2016