• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Inizia la stagione di cinema all’aperto a Scarperia
Gli appuntamenti della settimana della Pro Loco Scarperia
Red Bull Rookies Cup, Guido Pini cade nell’ultimo giro
Pecco Bagnaia si aggiudica la prima Sprint Race della storia del Mugello
Anche i Carabinieri in campo al Mugello per la MotoGp
Gran Premio d’Italia, Pecco Bagnaia celebra il Mugello con il suo casco
Gran Premio d’Italia, un super Bagnaia in pole per la Gara Sprint
Contrordine. Sul tratto toscano verso Casola ci sono ancora limitazioni al traffico
Vicchio ricorda Armando Gori, eroe di Premuda
A settembre i Cappuccini lasceranno il Mugello, ma il convento non chiuderà

A Borgo San Lorenzo ha aperto una nuova bottega…di’ tatuaggio

Posted On 02 Apr 2023
By : Nicola Di Renzone
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo

BORGO SAN LORENZO – C’è un nuovo studio, a Borgo San Lorenzo, dove si realizzano tatuaggi artistici. E’ la “Bottega di’ Tatuaggio” di Simone Matulli, un laboratorio piccolo ed accogliente dall’atmosfera orientale, dotato delle più moderne strumentazioni. Simone, che esegue tatuaggi da oltre 20 anni, può contare sull’esperienza maturata nei laboratori di Firenze e Sesto Fiorentino, sulla partecipazione a convention in svariate città d’Italia (quella di Firenze è la più importante) e anche su vari premi ottenuti. Mugellano da svariati anni, ha ora deciso di portare qui anche la sua attività e, poche settimane fa, ha trasferito il suo studio in via Firenze e Borgo San Lorenzo.

Abbiamo quindi parlato con lui della sua attività e delle ultime tendenze, stili e caratteristiche in fatto di tatuaggi, che spesso sono vere e proprie opere d’arte:

Come si diventa tatuatori? Quale è la tua formazione? “Ho frequentato il liceo artistico a Firenze, poi l’università di disegno industriale, che è sotto la facoltà di architettura. Proprio mentre facevo l’università, nel 2003, ho iniziato a fare tatuaggi e non mi sono più fermato. Allora non c’erano scuole, ho iniziato con alcuni amici, poi nel 2006 ho aperto il primo studio in viale don Minzoni a Firenze. Dopo, nel 2009, ho aperto con due colleghi un negozio più grande a Firenze, dove sono stato per cinque anni per poi spostarmi a Sesto Fiorentino. E ora Borgo San Lorenzo, più vicino a casa, visto che dal 2o18 abito in Mugello”.

Dicevi che hai partecipato a molte convention… Quelle di Firenze le ho fatte tutte, ogni anno dal 2008, poi Bologna, Cagliari, Palermo, e altri in giro per l’Italia.

Hai vinto anche dei premi? A Pistoia per vari anni di fila, uno a Cagliari e uno a Firenze.

Cosa significa parlare di “stile” di un tatuggio? Quale quello che prediligi per i tuoi lavori? Faccio tatuaggi di tutti gli stili, anche se prediligo tribali e geometrici, e dot work, che sono quelli fatti a puntini, ossia nei quali la sfumatura è resa da una serie di puntini più o meno fitti. Ma mi piace molto anche il Giapponese.

Sul tuo sito internet scrivi che preferisci lavorare free-hand, cosa significa? Alcuni tipi di tatuaggio mi piace farli a mano libera, ossia disegnare direttamente sul corpo della persona, in modo da valorizzare la muscolatura e i tratti del corpo che si disegna. Invece altri si devono obbligatoriamente realizzare facendo prima una stampa e poi facendo uno stencil, che sulla pelle lascerà poi la traccia da seguire. Questo ad esempio per le scritte, quando si deve rimanere fedeli all’immagine. Ma quando possibile preferisco disegnare a pennarello sulla pelle la traccia per il tatuaggio.

Ci sono anche nuove tendenze, ci parli del “fine line”? Si tratta di una tipologia che va di moda negli ultimi anni. Significa linea fine. Ma se è esageratamente fine col tempo rischia di deteriorarsi particolarmente. Occorre trovare un compromesso per la buona riuscita e durata del tatuaggio

Si parla anche di water color. Cosa è? E’ una tecnica che andava molto di moda qualche anno fa. Consiste nell’usare chiazze di colore, come fosse un acquerello, con colori un po’ mischiati che danno un effetto molto sfumato e leggero.

Come ti regoli per i materiali e gli inchiostri da utilizzare? Ci sono normative rigide? I tatuatori devono avere fornitori riconosciuti, che rilasciano schede tecniche. La questione è complessa specie per quanto riguarda i colori. Spesso le norme in merito cambiano di frequente. I pigmenti del colore sono prodotti complessi, e per questo sottoposti a frequenti cambi di normativa

Ti sei trasferito da poco a lavorare qui, come risponde il Mugello? Per ora non sono conosciuto in zona, ma vorrei far apprezzare il mio lavoro. Anche perché tanti clienti ancora arrivano da fuori Mugello. Una delle mie specializzazioni è la copertura, ossia coprire tatuaggi esistenti con disegni nuovi. Per questa si prestano molto bene i tribali ed i geometrici. E arrivano persone da tutta la Toscana e anche da altre regioni d’Italia. Mi piacerebbe però anche avere clientela locale, anche se credo ci voglia solo un po’ di pazienza.

Cosa deve fare chi vuole contattarti? Qui allo studio sono sempre aperto e le persone possono passare per vedere il negozio, chiedere informazioni e parlare del tatuaggio. Poi naturalmente per eseguirlo lavoro su appuntamento. Possono anche contattarmi tramite i miei social (Facebook e Instagram) e tramite il sito internet.

Ma c’è ancora chi ha paura? C’è chi ha paura degli aghi, ma se si sceglie la zona giusta da cui partire non è una cosa molto dolorosa. Molti partono da cose piccole e poi “prendono il via” e se ne fanno diversi.

Naturalmente cambia molto a seconda delle parti del corpo scelte, giusto? Tantissimo. Le braccia sono la parte più “tranquilla” del corpo. In altre zone, a parte alcune delle gambe, per qualcuno può diventare fastidioso.

Il tatuaggio più strano che hai fatto? Tanti anni fa un ragazzo ha voluto sulla schiena la locandina del film “Le iene”, con tanto di scritta. Il tutto piuttosto grande, più o meno come un foglio A4. Due ragazzi invece hanno voluto tatuarsi all’interno delle labbra la scritta Hso. Ho chiesto cosa volesse dire e mi hanno risposto: “a caso”.

Che età ha chi sceglie di tatuarsi? Il boom dei tatuaggi che c’era fino a qualche anno fa tra i giovani adesso si è un po’ placato. Poi molti giovanissimi si tatuano da amici, in casa con materiale comprato su internet. Ma chi si improvvisa, specie per grandi tatuaggi, rischia di fare un danno, con un disegno che poi ricordiamo che non si può rimuovere.

Ci aiuti a districarci tra i vari stili di tatuaggio? In modo da chiarire le idee anche ai nostri lettori C’è il lettering, ossia scritte e nomi. Poi i disegni tradizionali (la classica ancora, le pin up) poi i moderni fine line e water color, il giapponese. Questi ultimi sono delle vere opere d’arte. Solitamente raffigurano samurai, pesci, fiori, dragoni, tigri o altri animali colorati; su uno sfondo che raffigura gli elementi (come fuoco, aria, acqua e fuoco) che invece di solito è in bianco e nero. Poi c’è tutta la parte ornamentale, che non ha un significato e che comprende i tribali, dai più classici che si richiamano alle culture maori o delle isole polinesiane, a quelli geometrici. O ancora i tatuaggi di coppia, disegni divisi a metà o collegati idealmente da un filo.

Insomma, non avete più scuse, non resta che scegliere quale disegno eseguire. Per contattare Simone i riferimenti sono:

Instagram: la_bottega_di_tatuaggio

Facebook: La bottega di’ tatuaggio

www.labottegadisimonematulli.it
Telefono: 3396575999

Nicola Di Renzone
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 Aprile 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La storia della bretella di Firenzuola, raccontata da Renzo Mascherini

Next Story

DAI LETTORI – Due triatleti mugellani alla Half Marathon di Firenze

Post collegati

0

Gli studenti del Giotto Ulivi realizzano una molecola in 3D

Posted On 09 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Prima o poi il caldo arriverà, e intanto riapre il Centro Piscine Mugello

Posted On 09 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 09 Giu 2023
, By Irene De Vito

Al Centro Giovanile del Mugello apre “L’Atelier Alzheimer”

Posted On 08 Giu 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 10

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 10 @ 23:30
Dom 11

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 11 @ 23:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Fermata mugellana per l'Alta Velocità?

Posted On 16 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

Congratulazioni al neo dottore Alessandro Lukolic

Posted On 07 Giu 2023

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy