A Moscheta il 2 maggio torna l’Ultra Trail del Mugello
Moscheta, nel comune di Firenzuola, si prepara a ricevere i partecipanti dell’Ultra Trail del Mugello, che si terrà il prossimo 2 maggio.
Se anno scorso fu un successo, quest’anno si annuncia una partecipazione ancora più massiccia e internazionale, visto che è stato superato (sono da tempo aperte le liste di attesa) il limite dei partecipanti, in entrambe le categorie previste (250 iscritti per ciascuna), quella che percorrerà ben 60 km, UTM, con 3200 metri di dislivello positivo, e MT con una distanza di 23,5 km da percorrere e 1280 metri di dislivello, percorsi che solo per 300 metri toccheranno l’asfalto, snodandosi tutti su mulattiere e stradelle forestali, toccando sete tra rifugi e bivacchi, che nell’occasione ospiteranno il pubblico e saranno basi vita per ristori e soccorsi.
Un evento straordinario, una corsa “wild”, che lega in modo strettissimo sport e natura allo stato puro. Facendo conoscere un territorio bellissimo a 500 atleti che verranno da molte parti del mondo. E sarà un invito anche per i mugellani, a frequentare di più questi luoghi, nel complesso demaniale Giogo-Casaglia. Che tra l’altro, grazie all’ultra-trail vengono “arricchiti” con un tracciato ben mantenuto e reso permanente e quindi fruibile anche al di fuori della competizione sportiva, per gli escursionisti e appassionati della natura.
A promuovere la competizione sportiva ‘100% dentro la natura’, che si svolgerà il 2 maggio prossimo, sono l’associazione sportiva Mugello Outdoor e l’Unione montana dei Comuni del Mugello con il patrocinio del Comune di Firenze e la collaborazione di numerosi partner, la cooperativa AgriAmbiente Mugello (che ha concepito l’intero tracciato) e la coop. Ischetus (che ha realizzato la cartografia e gestirà i ristori), il Soccorso Alpino e la Protezione civile per vigilanza e sicurezza. Main sponsor sarà Compressport Italia, altri sponsor principali Scoot, Agisko e Publiacqua. E dal territorio sponsor importanti come BCC Mugello, Anallergo, CAF Centro Carni Mugello, Poggio al Farro e altri ancora.
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, aprile 2015