• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare
FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria
FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini
La Mezza del Mugello riparte in primavera
FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

“Abbiamo contestato Salvini in piazza”: parlano due giovani borghigiani

Posted On 18 Set 2020
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, contestazioni, giovani, Lega


BORGO SAN LORENZO – Nei momenti vicini alle elezioni, i toni si scaldano sempre. A volte la contestazione supera quello che dovrebbe stare nel dialogo democratico civile. Insulti e violenze verbali sono all’ordine del giorno nelle piazze reali e digitali. In un articolo di qualche giorno fa Il Filo ha voluto richiamare tutti ad un rispetto reciproco (articolo qui). E, nel farlo, ha preso ad esempio la contestazione di piazza Cavour a Borgo San Lorenzo che ha visto, da un lato, il comizio e i simpatizzanti di Matteo Salvini della Lega e, dall’altro, un gruppo di giovani mugellani, non favorevoli a quella linea politica. Abbiamo incontrato due di quei ragazzi, Ekaterina Kotova di 18 anni e Francesco Cosentini di 21 anni, entrambi borghigiani, che hanno voluto spiegare le ragioni della loro protesta. Ribadendo che si trattava di una manifestazione pacifica e che “si voleva esprimere l’esatto opposto, ossia che l’odio diffuso da quel leader politico non ci toccava e nella nostra terra non attecchiva”.

“Non avevamo organizzato nulla – spiegano i due ragazzi – sapevamo del comizio di Salvini e volevamo andarlo a sentire. Ovviamente eravamo critici con le sue posizioni, ma la nostra intenzione era di ascoltare. Inizialmente eravamo sotto il palco, poi un signore della Questura ci ha spiegato con molta gentilezza che, durante i periodi elettorali, non si poteva stazionare lì per contestare. Quindi ci siamo spostati in un angolo della piazza, anche con chi aveva uno striscione”.

“Abbiamo iniziato con i cori, alla fine erano solo canzoni, nulla di violento – ha detto Ekaterina – la stessa Polizia non ci ha detto nulla”. “Anzi – ha spiegato Francesco – sono stati i simpatizzanti del comizio a darci di ‘ridicoli’ e di ‘fascisti’. Eravamo noi, secondo loro, ad ‘odiare’. A me una signora ha strappato il lembo di lenzuolo che tenevo in mano. Ma voglio dire, se tu vai a sentire chi vuoi votare e chi segui, perché non indossi la tua maglietta ‘processate anche me’ e stai ad ascoltarlo, invece ti preoccuparti di chi fa una manifestazione, per altro pacifica? Con noi c’erano anche dei ragazzi di colore. Abbiamo cantato. E’ stata una cosa bella, multietnica”.

Ecco cosa ne pensate dei migranti? “La mia opinione – dice Ekaterina – è che non si può non farli venire in Italia. Sono persone e non animali, non si può abbandonarli in mare. Tuttavia la cosa è da trattare a livello europeo”. “Con i leghisti concordo su un punto – aggiunge Francesco – il modello e la questione ‘accoglienza’ sono gestiti malissimo e così come sono stati finora, risultano controproducenti. Chi viene dall’Africa non deve essere un problema, anzi porta un arricchimento culturale. Ma non si può porlo solo sulle spalle all’Italia”.

E del loro legame con il Covid? Ha avuto senso per voi il lock-down e poi avere i porti aperti? “Assolutamente no – ha detto Francesco – è un controsenso e una incoerenza. Servono altre risposte, ma non sono sicuramente quelle estreme di Salvini. Che fanno paura”.

C’è l’idea che i giovani non siano interessati alla politica. A voi pare invece piaccia, vero? “Sì – dice Ekaterina – certo, quando proviamo ad aprire bocca e a parlarne, quelli più grandi ci zittiscono e ci dicono che non capiamo nulla. Eppure siamo maggiorenni e abbiamo diritto al voto, quindi cerchiamo di capire e ci informiamo”. “Purtroppo siamo in pochi che proviamo a ragionare di politica – ammette Francesco – in diversi sembra abbiano idee calate dai genitori e non da una propria consapevolezza”. “Io credo che molto dipenda certamente dalle proprie famiglie – aggiunge Ekaterina – in casa mia se ne parla. Ovviamente poi ci dovrebbe essere la scuola. Dopo tanti anni si è tornati ad avere nelle classi, come materia obbligatoria, Educazione civica. Per fortuna”.

Ma voi siete a favore dell’Unione europea? “Sì – dice per prima Ekaterina – se ci fosse l’Unione che ci dovrebbe essere, saremmo una realtà impareggiabile, molto forte”. “Io sto tra il sì e il no – aggiunge Francesco – ci sono paesi che mangiano di più e chi sta in serie B. Ed è meglio, sembra, che questi debbano stare più indietro. Quindi tutta questa ‘unione’ non la vedo. Il principio che ci dovrebbe essere sarebbe molto bello, ma pare tutto una facciata”.

Su questo voto alle Regionali avete le idee chiare? “Sì”, dicono entrambi.

E siete a favore della diminuzione dei parlamentari? “No. La propaganda che crea consenso per molti è sul risparmio dei soldi. Ma è tutta scena. Si parla di appena 50 milioni di euro. In cambio però si vende qualcosa che ha un valore molto più grande, la rappresentatività. Quel che diminuisce è solo la democrazia”, dicono tutti e due e aggiungono: “Basterebbe ridurre lo stipendio, e non il numero degli onorevoli, allontanando o sanzionando gli assenteisti e chi non lavora”.

Del movimento delle Sardine che ne pensate? “Inizialmente sembrava una cosa interessante, poi si è sgonfiato e ha deluso – dicono i ragazzi – come il ‘Black lives matter’. Due giornate a ‘fuoco’ a Firenze e poi tutto spento”.

FN
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 settembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Marradi, Forza Italia conclude la campagna elettorale

Next Story

Bruciano rifiuti: due imprenditori beccati a Scarperia e San Piero dai Carabinieri Forestali

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Inchiesta sul cantiere comunale di Borgo San Lorenzo, le richieste del Pubblico Ministero. E il processo sta per concludersi

Posted On 27 Gen 2023
, By Redaz
2

DAI LETTORI – Problemi con il segnale Rai in varie zone del Mugello

Posted On 26 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Paolo Baldini nuovo Comandante della Polizia Municipale del Mugello. I dati 2022 degli interventi

Posted On 26 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy