Accadde in Mugello dieci, venti, trenta anni fa
MUGELLO – Siamo andati a frugare in emeroteca, per dare uno sguardo alla storia recente del nostro Mugello. E ci è venuta idea. Può essere interessante riproporre le pagine della cronaca de La Nazione dedicate al Mugello. Di dieci, venti, trenta anni fa. Ci proviamo.
Oggi ad esempio, venti anni fa, nel 2005 sulla pagina mugellana della Nazione si parlava della prossima inaugurazione dell’outlet e del timore che non fosse pronta per l’evento una adeguata viabilità, con la prospettiva di intasare l’Autosole. Si parlava anche di ferrovia Faentina, con due convogli bloccati e la denuncia dell’allora capogruppo Udc: il marradese Paolo Bassetti. Mentre per la politica la facevano da padrone, a Scarperia, i tormenti interni alla coalizione dell’Ulivo.
il giorno successivo invece, 9 Febbraio, La Nazione rivolse l’attenzione rivolta al nascente insediamento industriale di Pianvallico. E parlò anche di due curiosi fatti di cronaca: il furto di sei telecamere dall’emittente locale Tele Iride e quello di una Fiat Panda a Vicchio, con il ladro però subito “acciuffato” dai Carabinieri.
Mentre l’8 febbraio di 10 anni fa ecco la neve, e, toh, ancora i problemi della ferrovia Faentina. La coltre bianca, scesa copiosa nella notte, aveva creato notevoli disagi in Alto Mugello, portando all’interruzione dell’energia elettrica e, di conseguenza, allo stop di molti impianti di riscaldamento. Per questo era stato allestito addirittura un punto di prima accoglienza nella palestra delle scuole, per consentire di passare la notte al caldo. Quel giorno di dieci anni fa è stata protagonista, come detto, anche la ferrovia Faentina, sia per lo stop dovuto al maltempo sia per un incontro in regione con istituzioni e comitato dei pendolari. Tutto come da copione.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 Febbraio 2025