• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Sanità pubblica, non si possono attendere mesi per un esame
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – A casa del Signore
Terapia forestale al parco di Montesenario, il Comune di Vaglia si candida a luogo di benessere e cura
Cambiamo Insieme: “L’aumento del carburante farà aumentare la Tari?”
A Borgo San Lorenzo gli stati generali delle Pari opportunità
Eventi 2022 a Borgo San Lorenzo: oltre cento appuntamenti previsti
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”

“Accuse ingiuste e incomprensibili”: l’ex-sindaco firenzuolino Scarpelli difende Triberti dagli attacchi della destra

Posted On 04 Gen 2022
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Claudio Scarpelli, Itacanditi, Marradi, Ortofrutticola del Mugello, Tommaso Triberti

MARRADI – Nei giorni scorsi, e soprattutto ieri, la politica ha cambiato orientamento. Basta solidarietà unanime, e nelle fila di alcuni partiti, della destra dello schieramento politico, si son commentate le vicende dell’Ortofrutticola del Mugello mirando soprattutto al sindaco di Marradi Tommaso Triberti. Con polemiche dure, contestandogli in particolare i giudizi positivi che egli aveva espresso quando l’Ortofrutticola del Mugello, dell’avellinese De Feo, trovò un acquirente nella società Italcanditi.

Queste contestazioni sono arrivate dal capogruppo regionale di Fratelli d’Italia Francesco Torselli : “Ci domandiamo se Pd e Italia Viva, al momento dell’acquisizione, si siano limitati ad accogliere con esultanza la nuova proprietà oppure abbiano verificato l’esistenza di un reale piano industriale per lo stabilimento”.

Poi dalla consigliera regionale della Lega Elisa Tozzi (“viene spontaneo chiedersi se il primo cittadino marradese che ora verga lettere tra l’accorato e l’indignato e corre a portare la propria solidarietà alle decine di operaie che resteranno senza lavoro o dovranno trasferirsi in Lombardia per continuare a lavorare, sia un ingenuo totale o fosse già allora – cosa che neppure vogliamo immaginare – in malafede”), e anche dal gruppo borghigiano “Cambiamo insieme” che ha visto di recente l’ingresso di due consiglieri ex-lega, sono giunte altre bordate: “Ora vediamo sulla pelle delle famiglie e dei lavoratori che queste erano dichiarazioni in gran parte fasulle dette da chi oggi si strappa le vesti ma politicamente non é mai stato in linea con gli interessi dei lavoratori. E guarda caso sono proprio coloro che sono andati per primi a Marradi, portandosi dietro telecamere e giornalisti prima ancora della solidarietà”.

Ma a sorpresa è Claudio Scarpelli, esponente di spicco del centro-destra, già apprezzato sindaco di Firenzuola a prendere le difese del sindaco di Marradi. E Su Facebook anche Raffaella Ridolfi, capogruppo della minoranza marradese, di Forza Italia, taglia corto commentando criticamente le esternazioni leghiste e di Cambiamo insieme: “Non è questo il momento delle recriminazioni ma dell’unità di intenti per salvare i posti di lavoro ed il Paese”.

Ma sentiamo Scarpelli: “Intanto -nota l’ex-sindaco firenzuolino, che è stato anche candidato indipendente nelle liste della Lega alle scorse regionali– se qualcuno voleva aprir bocca sulla cessione dell’azienda marradese doveva farlo allora, non ora. Ma non mi pare di aver sentito nessuno, di quelli che adesso criticano”.

Scarpelli fa una premessa: “Anzitutto la solidarietà va, piena, a tutti i dipendenti. E poi alla comunità di Marradi: l’eventuale chiusura di questa azienda sarebbe un dramma per tutti. E vorrei esprimere la mia forte solidarietà al sindaco Triberti. Ho visto che in diversi, di vari partiti, lo hanno attaccato, anche pesantemente. Con accuse nei confronti della sua persona e del suo operato. Critiche che ritengo ingiuste e incomprensibili. E vorrei chiedere a queste persone che cosa avrebbero fatto al suo posto”.

L’esponente del centro-destra continua: “Sono critiche ingiuste e incomprensibili, rivolte da persone che evidentemente non sanno neppure quali siano il ruolo e le competenze di un sindaco. Certo, almeno i rappresentanti delle istituzioni le dovrebbero conoscere. E dovrebbero aver chiaro che un sindaco non ha alcun potere di impedire vendite e chiusure di stabilimenti. E’ una cosa che non rientra nelle sue prerogative”.

Il capogruppo di Fratelli d’Italia chiedeva in merito ai piani industriali. Scarpelli sorride. “Un sindaco non ha il potere di andare a verificare eventuali piani industriali, anche perché non ha alcun tipo di prerogativa per poter entrare nel merito di queste dinamiche. Assolutamente. E poi, quando un imprenditore decide di cessare, ha due strade: o chiude o vende. Il fatto che, per l’Ortofrutticola, nell’estate 2020 vi fosse un nuovo acquirente, in quella fase lì era sicuramente un motivo di soddisfazione. Perché l’alternativa sarebbe stata la chiusura. Per questo il sindaco si rallegrava. Tra la prospettiva di chiusura e l’arrivo di nuovi acquirenti per un’azienda di quel tipo, così specializzata, la seconda ipotesi era da considerarsi sicuramente in modo positivo. E qualsiasi sindaco accoglie con soddisfazione le possibilità di investire sul proprio territorio. Triberti viene attaccato per l’entusiasmo che aveva espresso. Ma io che ho fatto il sindaco in un comune simile al suo lo capisco: rispetto alla prospettiva che un’azienda importante col vecchio proprietario non abbia futuro, vedere che qualcuno subentra, è comunque uno spiraglio positivo. Come quando in un negozio il titolare va in pensione: la speranza del sindaco è che ci sia qualcuno che rilevi le attività. Perché l’alternativa alla fine è che il bandone rimanga chiuso. Per questo, da ex-amministratore, mi sento di manifestare solidarietà al sindaco Triberti: il ruolo che la legge gli attribuisce non gli dà la possibilità di influire sulla vendita né di una fabbrica e neppure di una bottega”.

Allora perché la consigliera Tozzi gli dà dell’ingenuo o in malafede? Scarpelli è secco: “Probabilmente non avendo mai fatto il sindaco non sa di cosa parla e non conosce le prerogative che la legge attribuisce al sindaco. Chi critica son persone che non conoscono la legislazione che regola il mondo del lavoro e non hanno fatto né il sindaco né l’imprenditore”.

E in questi casi allora un sindaco che dovrebbe fare? “Cercare di aprire un tavolo, un dialogo, un rapporto, e di sollecitare gli enti competenti affinché si cerchi una soluzione concreta. Vedo che Triberti sta già cercando di fare tutto questo, e di cercare di sensibilizzare gli interlocutori. Cosa assolutamente non facile viste le dimensioni dell’azienda, dato che si parla di un fondo d’investimento con una quota di 6 miliardi e mezzo di euro. Ma occorre provare a sensibilizzare, non so come, per far comprendere il grande valore sociale di quell’attività imprenditoriale a Marradi. Più di così non si può.”

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 Gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Nuove piscine, nuovo Foro Boario. Altri cinque milioni di euro per Borgo San Lorenzo

Next Story

“Chiusura dell’Ortofrutticola Mugello, operazione surreale”: l’intervento del presidente del consorzio IGP del marrone

Post collegati

0

Il Comune di Marradi cambia orari ed avvia il nuovo sportello “Zona Franca”

Posted On 21 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Guardrails poco sicuri tra Marradi e Biforco, il tecnico della Metrocittà risponde e spiega

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Sicurezza stradale con pseudo guardrail tra Biforco e Marradi

Posted On 15 Mag 2022
, By Andrea Pelosi

FOTONOTIZIA – Gli alpini di Marradi ed il sindaco Triberti all’adunata di Rimini

Posted On 08 Mag 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » Davide Galeotti contro le critiche a Triberti. Ed attacca il Centrodestra in Mugello

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy