• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa
Al “Sottosopra” di Scarperia una serata con i Johnny Walker
COME ERAVAMO – A Barberino è tempo di Canta’ Maggio
Oltre 3000 persone ai nastri di partenza della “100 km del Passatore”
Alla Baracchina del lago di Montelleri arriva la merenda della Pro Loco
Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano
DAI LETTORI – Centri estivi troppo cari, l’appello di un gruppo di mamme
Grandinata di settembre 2021, in arrivo il bando per ripristino danni aziende agricole
Un menù senza glutine nelle scuole di Borgo San Lorenzo, per la settimana nazionale della celiachia
Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina

“Aiutiamoci a Casa Nostra”: parte il progetto per accogliere i profughi nelle proprie case

Posted On 13 Feb 2019
By : Andrea Pelosi
Comments: 2
Tag: Accoglienza, profugo, richiedente asilo

MUGELLO – Venerdì 15 febbraio nella saletta Pio La Torre di Borgo le Associazioni “OLTRE- Ponti fra i Mondi Onlus” e “Escalera”, con il sostegno di Banca del Tempo del Mugello “Il Giardino delle ore” e della “Scuola Penny Wyrton” di Borgo San Lorenzo, presenteranno il progetto “Aiutiamoci a Casa Nostra”. Lo scopo del progetto è ben chiaro già dal volantino che le associazioni hanno reso pubblco: ospitare una di queste persone in casa propria.

“Molti richiedenti asilo e beneficiari di permesso di soggiorno presenti nel Mugello, come nel resto d’Italia, rischiano da qui a pochi mesi – a causa della legge sull’immigrazione – di trovarsi nella condizione di non godere più di alcun sostegno economico e di una sistemazione abitativa, pur essendo legalmente presenti in Italia. Si stima che in Mugello questo rischio riguardi una ottantina di persone. Queste persone vedranno a rischio la loro stessa sopravvivenza e questa situazione minaccia la tenuta del nostro stesso tessuto sociale e culturale. Molti singoli cittadini o associazioni di volontariato hanno già attivato in questi anni azioni concrete di solidarietà e sostegno, sostituendo alla logica dei numeri e del guadagno quella della relazione con le singole persone in difficoltà, con le loro specificità, i singoli vissuti, le differenti sensibilità di ciascuno. Ci sembra maturo il momento di provare a immaginare un atto di solidarietà più impegnativo ma alla portata di molte persone e famiglie del nostro territorio: ospitare una di queste persone in casa propria, come un parente arrivato dall’altra parte del Mondo o un ragazzo/a “alla pari”, per un periodo definito, con regole condivise e l’assistenza di una Associazione a cui rivolgersi per risolvere gli eventuali problemi, che dia copertura assicurativa e assistenza per tutta la durata del Progetto. Una specie di “coabitazione sociale”, nel quale anche gli ospitanti possono trovare beneficio dalla convivenza, in termini di arricchimento d’esperienza, collaborazione nella gestione della casa e compagnia”.

Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 febbraio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Dicomano si prepara a festeggiare il carnevale

Next Story

Tutto risolto. Le famiglie al confine tra Firenzuola e Barberino ora sanno dove gettare i rifiuti

Post collegati

2

Profughi dall’Ucraina: “Palazzuolo isolato e distante”. E qualcuno preferisce andarsene

Posted On 23 Mar 2022
, By Andrea Pelosi
0

#Ioaccolgo, prima le persone! A Borgo un evento sull’accoglienza

Posted On 03 Lug 2019
, By Irene De Vito
0

Chiude la Casa di Accoglienza di Scarperia. Il silenzio delle istituzioni

Posted On 23 Mag 2019
, By Redaz
2

Il futuro dell’accoglienza in Italia. Intervista a Luigi Andreini

Posted On 26 Ott 2018
, By Andrea Pelosi

2 Comments

  1. M Grazia 13 Febbraio 2019 at 22:13 Reply

    Il triangolo no, non l’avevo considerato!!!

  2. Massimiliano Cacioli 14 Febbraio 2019 at 8:07 Reply

    Perché non accogliete in casa qualche italiano bisognoso,ci sono i nostri pensionati che non arrivano alla fine del mese.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 19

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 19 @ 9:30 - 19:30
Gio 19

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 19 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy