Al via la terza edizione di “Compressport UltraTrail” del Mugello
MUGELLO – Giunge alla 3° edizione la “Compressport UltraTrail” del Mugello. Si gareggerà il 24 aprile con 650 atleti, 150 in più rispetto alla scorsa edizione. Una gara di due distanze, 60 e 23 km con 3200 e 1200 m di dislivello positivo, che si disputa su e giù per il crinale appenninico, in territorio mugellano, nel complesso forestale regionale Giogo-Casaglia che gestisce per delega l’unione montana dei comuni del Mugello.
“100% dentro la natura”, è lo slogan che accompagna la competizione sportiva promossa dall’associazione sportiva Mugello Outdoor e l’unione montana dei comuni del Mugello, con il patrocinio del comune di Firenze e la collaborazione di numerosi partner, dalla cooperativa AgriAmbiente Mugello per la realizzazione del tracciato, alle cooperative Ischetus, Intersezioni e il Gruppo d’Erci per il ristoro, senza dimenticare il soccorso alpino e la Protezione civile per l’attività di vigilanza, sicurezza e soccorso.
Una gara che corre e si inerpica su un bellissimo tracciato, immerso completamente nella natura e incastonato tra le montagne, reso permanente grazie all’intervento dell’Unione montana e quindi fruibile anche al di fuori della competizione sportiva
Il trail running è una corsa di lunga distanza che richiede allenamento, forza e resistenza, con percorsi che si snodano su sentieri inaccessibili per diversi chilometri ed attraversano colline, montagne, altopiani, boschi ed in generale remote zone naturali. La natura stessa del percorso li rendono particolarmente impegnativi sia per il profilo altimetrico che per la tipologia di terreno sconnesso sul quale si corre.
“L’Ultra Trail Mugello è sport, natura e turismo – sottolineano il presidente dell’unione montana dei comuni del Mugello Federico Ignesti che per gli assessori a Sport e Ambiente, Claudio Scarpelli e Paolo Omoboni – è un evento internazionale che si corre in un ambiente affascinante, dentro un paesaggio che, peraltro, il ministero delle Politiche agricole ha inserito tra quelli nazionali di elevato valore rurale e storico. Si tratta di una gara che richiama tantissimi appassionati di questa disciplina ‘wild’ – proseguono – ma è anche occasione per visitare e apprezzare il territorio e le sue bellezze, a partire da quelle ambientali, e – aggiungono – occasione per il territorio stesso, per promuoversi e ancor più accreditarsi nel settore del turismo sportivo”.
La partenza avverrà dall’antica Badia di Moscheta, si percorreranno i canyon della Valle dell’Inferno per raggiungere la valle del torrente Rovigo una delle più selvagge dell’appennino centrale in cui ripide pareti rocciose ospitano una coppia di aquila reale, proprio in queste formazioni rocciose si apre la cascata dell’abbraccio, all’interno della quale transiteranno gli atleti. Dopo aver percorso un lungo crinale panoramico si passa dall’Alto Mugello al versante mugellano scendendo fino all’antico insediamento di Case Risolaia, si risale verso il passo del Giogo,fino al crinale dello spartiacque appenninico, dove tratti con panorami mozzafiato si alternano a boschi secolari.
Il tracciato della Compressport Ultra Trail del Mugello è diventato anche un film (articolo qui): “Un passo più vicini”. Un cortometraggio di 20 minuti su un’idea di Giovanni Zorn e Piero Sisti con la regia di Arianna Felicetti e Matteo Marson. Prodotto con il patrocinio dell’Unione montata dei comuni del Mugello e la Regione Toscana, proiettato in anteprima al XVIII Cervino CineMountain Festival lo scorso agosto, riscuotendo un grande successo, successivamente nei cinema di Scarperia e Firenzuola registrando in tutte le sale il tutto esaurito.
Inoltre, la 3° edizione dell’Ultra Trail Mugello segna il prestigioso ingresso nel circuito nazionale Agisko Appennino Trail Cup e tra le 5 gare del circuito Skyrunner Italy.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 marzo 2016