• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Niente chirurgia oncologica femminile all’ospedale del Mugello, la protesta della Cisl
La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello
Un incontro del PD di Vicchio sulla questione GKN
Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento
“La storia più importante”, annunciata la cinquina finalista del premio
La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino
Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia
Valentino. Giovanissimo mugellano vittorioso in kart
Acqua Panna, stabilimento certificato: risparmia 28 milioni di litri d’acqua nelle lavorazioni
Autovelox, la Metrocittà fa cassa con le multe sulle nostre strade

Aldo Giovannini, un premio alla “memoria storica” di Borgo San Lorenzo

Posted On 09 Apr 2022
By : Redaz
Comments: 3
Tag: Aldo Giovannini, Comune di Borgo San Lorenzo, medaglia d'oro merito civile, Scarabeo d'oro, storia

BORGO SAN LORENZO – Quando il sindaco di Borgo San Lorenzo lo ha chiamato per consegnargli la massima onorificenza del Comune, lo Scarabeo d’Oro, gli si leggevano in faccia felicità ed emozione.

Aldo Giovannini, classe 1940, borghigiano doc, ha dedicato molta parte della propria vita a preservare la memoria storica del paese natale ed a raccontarne le vicende. Lo testimoniano i libri che ha pubblicato, ben quattordici, e lo dimostra il suo incredibile archivio fotografico e documentario, che conserva nella sua abitazione.

Ricevere questa onorificenza proprio nel giorno della consegna al Comune di Borgo San Lorenzo della Medaglia d’Oro al Merito Civile lo ha reso doppiamente orgoglioso. “Sì – dice – la mia principale felicità è venuta dal riconoscimento dell’onorificenza al Comune di Borgo San Lorenzo. Quando nel 1993, per il cinquantesimo anniversario del bombardamento di Borgo San Lorenzo fu innalzato il monumento, ricordo che l’anno successivo durante una cerimonia in Pieve avevo davanti il sindaco di allora e lanciai la proposta di conferire la medaglia d’oro al merito civile. Avevo visto in tv che il Presidente della Repubblica aveva attribuito questo riconoscimento al comune di Fasano che aveva avuto 30 morti, ed a quello di Frosinone. E pensai: ‘noi di vittime civili a causa dei bombardamenti ne abbiamo avute oltre 140’. Da qui la proposta. Ma il tempo passava, io continuavo a riproporlo, ma senza alcun riscontro. Dopo tre sindaci, Baggiani, Margheri e Bettarini, finalmente arriva Paolo Omoboni. Gli riparlai della cosa, lui mi chiese di aiutarlo a produrre la documentazione necessaria. E la cosa è andata in porto. Negli ultimi anni c’è stata solo una cosa che mi ha fatto arrabbiare e dispiacere: quando un funzionario della Prefettura disse che ‘la domanda c’è ma deve essere valutata’. Ricordo che lo scrissi proprio su Il Filo: ‘140 morti devono essere valutati’, una cosa vergognosa. Così quando è giunta la notizia che il Ministero degli Interni aveva attribuito la Medaglia d’Oro per me è stata una vittoria, perché il gonfalone non è di parte, è di tutti, e al centro c’è San Lorenzo, guarda caso.”

Anche Giovannini nell’occasione è stato premiato. “Mi sono davvero emozionato – dice ripensando a quella mattina all’auditorium del Giotto Ulivi -, non me lo sarei mai aspettato. Da una parte ero contentissimo che finalmente questa battaglia era andata a buon fine. Dall’altra parte il Comune ha ritenuto giusto che Aldo Giovannini, che tanto si è battuto per questa Medaglia d’Oro, avesse questo riconoscimento.”

Ma il riconoscimento va oltre l’episodio della Medaglia d’Oro. E la motivazione, scritta sulla pergamena, ne spiega i motivi: perché Giovannini “rappresenta la memoria storica di Borgo e del Mugello, e grazie al suo impegno e al suo lavoro tramanda racconti, immagini ricordi di ciò che siamo stati e di quello che stiamo diventando.“

Aldo sorride: “Hanno considerato tutto quello che in vita ho fatto…”. E torna indietro nel tempo: “La passione me l’ha data il mio babbo. Mi ricordo che avevo 14 anni e c’era una partita importante al Romanelli, una squadra di alto livello, non ricordo se il Grosseto o l’Arezzo. Mio babbo si sentiva male, e disse, ‘Aldo, via, vai te a fare questa partita: ti presenti, dici che sei il figliolo di Amilcare, prendi le formazioni, guardi la partita, e quando vieni a casa si fa l’articolino’. Ecco, da quel giorno partì la passione per lo sport, per l’arte, per la cultura, anche perché, come sai, all’arte e alla cultura mio babbo c’è stato tanto dietro, è stato presidente di premio ‘Mugello 1960 Cultura’ e quanto avrà scritto sui pittori mugellani. Ecco, questa passione l’ha passata a me. Che ho sviluppato fuori dal mio lavoro, perché questa non era la mia occupazione: se avessi aspettato un tozzo di pane dai giornali e compagnia bella diventavo Gandhi, avrei fatto 40 giorni di digiuno!”

Dalla collaborazione con La Nazione e dalla passione per lo scrivere si è passati anche a un lavoro di raccolta. “Questo è venuto strada facendo: ho iniziato a raccogliere articoli, documenti, poi mi sono appassionato alle foto d’epoca. Qui, in questi scaffali ho 90 mila immagini fotografiche, dal 1860 fino ai giorni nostri. E le foto non le ho messe nelle scatole da scarpe, come si usa spesso, o in una busta della coop. Le ho sistemate in album, anno dopo anno, e per ciascuna foto ho annotato i nomi di chi era nella foto, i luoghi, le date”.

Tanti gli hanno consegnato le proprie foto, e lui ha fatto un lavoro di catalogazione da certosino. E ora tanti si rivolgono a lui, per studi e ricerche di ogni genere.

In questi decenni non sono mancate le soddisfazioni. Ne ricorda in particolare due: “La scoperta del dipinto, al Louvre, raffigurante Borgo San Lorenzo nel ‘600. Esistevano raffigurazioni del paese nel ‘700, ma del Seicento no. Fu una bella soddisfazione. E ricordo ancora l’emozione di quando la riproduzione mi pervenne dal Louvre, e quando la direttrice del museo francese venne a Borgo San Lorenzo e poi a Firenze e volle incontrarmi”.

La seconda grandissima soddisfazione fu il ritrovamento delle foto dell’avvocato Ungania. “Le cercavano tutti – racconta Aldo -. E io le ritrovai per caso a Vercelli. Andò così. La Fortis doveva giocare contro il Vercelli, e figuriamoci se mi sarei perso una partita del genere. Organizzammo la trasferta, e mia mamma mi disse di un cugino, che si era trasferito a Vercelli. Lui era morto, ma c’erano i figli, li incontrai, mi fecero una gran festa e io avevo portato con me come dono il mio libro ‘Caro vecchio Borgo’. Dopo la partita li vedo venirmi incontro. E mi dicono: ‘Aldo, abbiamo visto il libro, con tante fotografie. Ecco, noi abbiamo vecchie foto del Mugello in soffitta, in una cassapanca. Erano del nonno’. Li seguo incuriosito e nella cassa c’erano tre grandi album con la copertina di cuoio. Me le dettero tutte. Erano le foto di Ungania. E grazie a una partita di calcio ho ritrovato un tesoro fotografico”.

Ora a queste soddisfazioni se ne è aggiunta un’altra: la Medaglia d’Oro al Merito Civile a Borgo San Lorenzo e lo Scarabeo d’Oro a chi questo riconoscimento lo ha a lungo sollecitato. Una gioia che lo ricompensa dell’impegno profuso in tutti questi anni.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 aprile 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Caso Multipiù, c’è la soluzione: mediazione per avere il bene senza ipoteche

Next Story

VIDEO – Come si semina a spaglio

Post collegati

1

Proseguono i lavori sulla Luco-Ronta

Posted On 21 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Quell’auto ferma da tempo alle Fornaci

Posted On 20 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Riattivato l’autovelox di Sagginale

Posted On 17 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Ginnastica posturale, Valentin Loney a Borgo San Lorenzo per illustrare il suo metodo

Posted On 13 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

3 Comments

  1. Marilisa 11 Aprile 2022 at 6:53 Reply

    Complimentissimi!!!! Se non sbaglio, Aldo nel 1998 ha avuto anche l’ onorificenza di “Cavaliere per ordine et merito della Repubbluca Italiana”!
    Tantissima roba!
    Marilisa Cantini

  2. LORENZONE Della Gratella 11 Aprile 2022 at 10:40 Reply

    Forza Aldo complimenti dopo tante ostruzioni anche il comune di borgo ha dovuto riconoscere il tuo giusto valore , potresti ora completare l’opera pubblicando le memorie che avevi scritto sul periodo della resistenza ? che a suo tempo TI fu consigliato di non pubblicare Ti chiedo troppo ?
    Lorenzone Della Gratella

  3. Francesco 21 Aprile 2022 at 15:12 Reply

    Complimenti vivissimi a Aldo Giovannini. Questi riconoscimenti meritatissimi per la sua costante ricerca ed attenzione alle vicende di Borgo e del nostro amato Mugello. Spesso fa riaffiorare alla mente piacevoli ricordi di vicende o persone significative della nostra gioventù ed esempi anche per i giovani di oggi. Grazie Aldo per il tuo impegno.
    Francesco Tarchi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy